Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta acquariologia

Il Pesce Oscar

Nome scientifico: Astronotus Ocellatus Nome comune: Pesce Oscar Famiglia: Cichlidae Luogo di provenienza: Sud America Caratteristiche ed allevamento : l’Astronotus è un pesce dalle notevoli dimensioni, con grande bocca rivolta leggermente verso l’alto. La livrea di questo pesce si presenta verde oliva con macchie più chiare ed alcuni disegni rossastri. Può raggiungere in acquario i 35 centimetri e può vivere fino a 18 anni. L’Astronotus è carnivoro in natura, ma si adatta e diventa onnivoro in acquario. Vi consiglio, in ogni caso, di cambiare frequentemente alimentazione in modo da evitare che si ammali. Comportamento : l’Astronotus Ocellatus è un pesce aggressivo e territoriale. Non è quindi adatto all’acquario di comunità, ma è consigliabile allevarlo con altri 4 o 5 esemplari. E’ un pesce socievole con il suo “padrone” ed arriva anche a mangiare direttamente dalle mani di quest’ultimo. Dimorfismo sessuale : il dimorfismo sessuale dell’Astronotus è invisibile a...

Il Tetra Nero

Nome scientifico: Gimnocorimbus Ternetzi Nome comune: Tetra Nero Famiglia: Characidae Luogo di provenienza: Sud America   Caratteristiche : il corpo del Gymnocorimbus si presenta alto e compresso ai lati ed è dotato di una pinna anale molto sviluppata. La livrea è argentata, diventa più scura vicino alla pinna caudale ed è ornata da tre linee verticali. Comportamento ed allevamento : il Tetra Nero è un pesce socievole, adatto quindi ad acquari di comunità. Va allevato in branchi di cinque o sei esemplari, altrimenti manifesta la sua timidezza scolorendo le linee verticali nere. E’ un pesce molto robusto, che consiglio vivamente ai principianti. In natura è carnivoro, ma diventa onnivoro in acquario. Dimorfismo sessuale : il dimorfismo sessuale di questa specie non è molto evidente; le femmine adulte hanno il ventre più gonfio e la pinna anale meno sviluppata. Riproduzione : Ad un anno di età il Gymnocorimbus Ternetzi raggiunge la maturità sessua...

Lo Xiphophorus Helleri

Nome scientifico : Xiphophorus Helleri Nome comune : Portaspada Famiglia : Poecilidae Luogo di provenienza : Guatemala, Messico e Honduras Caratteristiche ed allevamento : il Portaspada è caratterizzato da un corpo fusiforme, allungato ed appiattito nella parte posteriore. La testa è piccola ed appuntita e la bocca, posizionata anteriormente, è molto larga. Vive in branchi numerosi, in cui predominano i maschi più forti, ed essendo pacifico è adatto alla vita dell’acquario di comunità. L’unica accortezza è quella di non abbinarlo a pesci troppo piccoli, perché potrebbero cibarsene. Il loro habitat è caratterizzato da una fitta vegetazione, legni di torbiera, ampio spazio per nuotare e tanti nascondigli che si possono ricavare dai numerosi e svariati arredi disponibili in commercio. E’ un pesce molto robusto, adatto quindi anche al principiante, e ama l’acqua pulita e ben ossigenata. Il porta spada è onnivoro, accetta qualsiasi tipo di alimentazione, ma se volete veder...

Lo Squaletto

  Nome scientifico: Balantiocheilus Melanopterus Nome comune: Squaletto Famiglia: Cyprinidae Luogo di provenienza: Sud-est asiatico, bacino idrografico dei fiumi Chao Phraya e Mekong, e nelle acque dolci di Sumatra, Borneo e Malaysia. Caratteristiche ed allevamento : il corpo del Balantiocheilus Melanopterus si presenta negli esemplari giovani allungato, snello e compresso ai fianchi. La coda è biforcuta e le scaglie sono ben evidenti e lucenti. La testa è appuntita con occhi molto grandi. L’esemplare adulto si differenzia dal giovane in quanto più robusto e più tozzo. Da adulto il Balantocheilus può raggiungere anche la dimensione di 35 centimetri. Proprio per questo motivo, è consigliabile non allevarlo con pesci piccoli ed introdurlo in acquari molto capienti. E’ un pesce onnivoro, che può però cibarsi anche delle vostre piante: vi consigliamo, perciò, di introdurre piante con foglie rigide e forti. Dimorfismo sessuale : il dimorfismo sessuale è evidente, in ...

Il Guppy

  Nome scientifico: Poecilia Reticulata Nome comune: Guppy, Pesce Milione, Lebistes Famiglia: Poecilidae Luogo di provenienza: America centrale e meridionale Caratteristiche ed allevamento : il Guppy è forse il pesce più diffuso in acquario grazie alla sua semplicissima riproduzione ed ai suoi bellissimi colori. Si presenta con un corpo piccolo ed un profilo dorsale lineare, con il ventre tondeggiante. La bocca è larga e rivolta verso l’alto. Le pinne sono tutte ben sviluppate, soprattutto nei maschi. E’ un pesce pacifico, ma molto vivace e curioso ed ama vivere in piccoli gruppi di 5/7 esemplari. E’ importante inserire i Guppy femmina in maggior numero rispetto ai Guppy maschi (un maschio deve avere due o tre femmine), in quanto i maschi non fanno altro che inseguire le femmine, senza lasciar loro tregua. E’ proprio per questo motivo che la riproduzione dei Guppy è altissima. A causa del suo comportamento vivacissimo, non vi consiglio di abbinare i Guppy con speci...

Il Cardinale

  Nome scientifico: Paracheirodon Axelrodi Nome comune: Cardinale Famiglia: Characidae Luogo di provenienza: America meridionale (Amazzonia, fiumi Orinoco e Rio Negro)   Caratteristiche ed allevamento : il corpo del Paracheirodon Axelrodi si presenta così: dal capo alla coda si estende una fascia orizzontale di color verde-azzurro, mentre la parte inferiore del corpo è color rosso sangue ad eccezione di una macchia argentata sulla pancia. Si differenzia dal Paracheirodon Innesi nella parte inferiore del corpo: nel Neon è metà rossa e metà argentata, mentre nel Cardinale è tutta rossa. E’ compatibile con pesci piccoli o medi che siano pacifici ed essendo un pesce di gruppo bisogna introdurlo nell’acquario insieme ad almeno altri quattro esemplari. A differenza del Paracheirodon Innesi, il Cardinale è un pesce che viene soprattutto catturato in natura, in quanto la riproduzione in cattività è difficilissima. Ama acquari non eccessivamente illuminati, con fond...

Il Neon

Nome scientifico: Paracheirodon Innesi Nome comune: Neon Famiglia: Characidae Luogo di provenienza: America meridionale (Rio delle Amazzoni e fiume Solimoes)   Caratteristiche ed allevamento : il Paracheirodon Innesi è uno dei pesci maggiormente presenti nei nostri acquari grazie ai colori vivacissimi ed al carattere pacifico. Il ventre è bianco; da metà ventre fino all’attacco della pinna caudale è rosso, mentre nella parte alta del dorso è presente una fascia orizzontale azzurra. Il suo comportamento è pacifico e, essendo un pesce di branco, va sempre introdotto nell’acquario in gruppetti di almeno cinque esemplari. E’ compatibile con pesci piccoli e medi, ma che siano pacifici e che sopportino, possibilmente, un PH basso (6.8). Alimentazione : il Paracheirodon Innesi, in natura, è carnivoro, ma in acquario può essere alimentato con mangimi in scaglie o granulari. E’ importante, per rafforzare le sue difese e per aumentare la sua colorazione, donargli anche ...

Lo Scalare

Nome scientifico: Pterophyllum Nome comune: Scalare Famiglia: Cichlidae Luogo di provenienza: Amazzonia e Perù   Caratteristiche ed allevamento: lo Scalare è stato uno dei primi pesci ad essere allevato in acquario. Le specie più conosciute dagli appassionati sono lo pterophyllum scalare, lo pterophyllum altum e lo pterophyllum dumerilii, che si differenziano leggermente tra loro per la forma più o meno triangolare e per qualche macchia di colore. Comune a tutte le specie è la forma discoidale quasi triangolare e le fasce verticali scure. L’acquario destinato al loro allevamento deve essere ampio e bisogna considerare che ogni esemplare necessita di 25 litri d’acqua. Se avete quindi intenzione di allevare due Scalari, dovrete procurarvi un acquario di almeno 50 litri. Vi consiglio di arredare il vostro acquario con una ghiaia di granulometria media, legni di savana o di torbiera e piante grandi e robuste, a foglia larga, utilissime per la riproduzione. Date le ...

Schede sui pesci

  In questo articolo, ed in quelli successivi, illustrerò le caratteristiche dei pesci più conosciuti e le loro esigenze in modo che possiate garantir loro salute e longevità. Inizierò dai pesci rossi fino ad arrivare al “complesso” acquario marino. Il Pesce Rosso Nome scientifico: Carassius auratus Nome comune: Pesce rosso Famiglia: Cyprinidae Luogo di provenienza: Cina Origine : Il pesce rosso è originario della Cina ed è stato selezionato dalla varietà selvatica, circa 1.000 anni fa sotto la dinastia dei Ming, esclusivamente per fini ornamentali. In Europa è giunto, grazie agli esploratori occidentali, alla fine del ‘600. Oggi è riprodotto in numerose varietà negli allevamenti asiatici, ma esistono anche allevamenti italiani in cui vengono fatti riprodurre e curati molto bene. Caratteristiche e riproduzione : Il corpo del pesce rosso è affusolato ed appiattito sui fianchi; il colore caratteristico è un bel rosso-arancione. Diventa piuttosto grande e può r...

I valori chimici ideali per l’acquario e gli acquari biotopo

  Una volta che vi sarete fatti un’idea sui pesci che avete intenzione di ospitare, è bene sapere che l’acqua del vostro acquario potrebbe essere di due tipi: acqua tenera e acqua mediamente dura. Effettuate i test con le apposite provette e , in base al risultato ed ai pesci da voi scelti, potrete modificare la durezza dell’acqua con specifici prodotti presenti in commercio. I valori tipici di un’acqua tenera sono: PH 6.5 KH 3°/5° GH 6°/10° I valori tipici di un’acqua dura sono: PH 7.5 KH 6°/10° GH 12°/20° Acquari biotopo Illustrerò qui di seguito tre esempi di acquari biotopo: questi tipi di acquario hanno un aspetto particolarmente esotico, ma sono facili da gestire. Acquario biotopo ASIA I pesci che popolano l’acquario asiatico vivono in stagni e corsi d’acqua a flusso lento e poveri d’ossigeno, è per questo motivo che respirano aria atmosferica. Questi pesci hanno forme particolari e colori molto vivaci. Ecco un esempio di come potreste riem...