Nome scientifico: Poecilia Reticulata
Nome comune: Guppy, Pesce Milione, Lebistes
Famiglia: Poecilidae
Luogo di provenienza: America centrale e meridionale
Caratteristiche ed allevamento: il Guppy è forse il pesce più diffuso in acquario grazie alla sua semplicissima riproduzione ed ai suoi bellissimi colori. Si presenta con un corpo piccolo ed un profilo dorsale lineare, con il ventre tondeggiante. La bocca è larga e rivolta verso l’alto. Le pinne sono tutte ben sviluppate, soprattutto nei maschi. E’ un pesce pacifico, ma molto vivace e curioso ed ama vivere in piccoli gruppi di 5/7 esemplari. E’ importante inserire i Guppy femmina in maggior numero rispetto ai Guppy maschi (un maschio deve avere due o tre femmine), in quanto i maschi non fanno altro che inseguire le femmine, senza lasciar loro tregua. E’ proprio per questo motivo che la riproduzione dei Guppy è altissima. A causa del suo comportamento vivacissimo, non vi consiglio di abbinare i Guppy con specie tranquille in quanto causerebbero stress a quest’ultime.
Dimorfismo sessuale: il dimorfismo sessuale del Guppy è molto evidente. Le femmine sono più grandi e meno colorate, a parte la pinna caudale che spesso presenta sfumature. Inoltre quest’ultima è molto più rigida rispetto a quella del maschio, che si muove affascinando lo spettatore durante il nuoto. Il maschio, oltre ad essere più piccolo, ha un corpo più snello ed il profilo dorsale leggermente più curvato all’altezza dell’attaccatura della pinna dorsale.
Riproduzione: il Guppy è una delle specie più prolifiche al mondo; in acquario questa prolificazione può portare a problemi di sovrappopolamento, tanto che alcuni appassionati acquistano un secondo acquario per la crescita degli avannotti. La maturità sessuale nei maschi viene raggiunta ai due mesi di vita, mentre le femmine sono già in grado di essere fecondate a tre mesi. Per evitare malformazioni negli avannotti o nella madre, vi consiglio però di aspettare che quest’ultima abbia almeno sei mesi di vita. Per ottenere la riproduzione vi basterà inserire in acquario un maschio e due o tre femmine: nel giro di qualche giorno saranno tutte e tre incinte. Essendo una specie ovovivipara, non vedrete la deposizione delle uova, ma la femmina partorirà direttamente i piccoli. Una volta che la femmina è stata ingravidata, va inserita nella sala parto, dove partorirà dopo venti o quaranta giorni (a seconda della temperatura). La sala parto permette di dividere la femmina dagli avannotti appena nati e dagli altri abitanti della vasca. Una volta che avrà partorito, potete immetterla nuovamente con gli altri pesci e lasciar crescere gli avannotti, fino alla dimensione di un centimetro, all’interno della sala parto. A questo punto saranno sufficientemente grandi da non essere divorati dagli altri pesci e potranno perciò essere liberati nell’acquario.
Alimentazione: Consigliamo, per mantenere i pesci in buona salute, di variare spesso l’alimentazione, utilizzando sia i mangimi in fiocchi, che i granulari tanto vegetali, che animali.
Temperatura: 18°-28° C
Valore Gh: 6°- 25°
Valore Ph: 7.5 – 8.0
Dimensioni del pesce: maschi 5 cm, femmine 7 cm
Livello di nuoto: globale
A cura di Francesca Martini
Da Animalstore puoi trovare il mangime SERA GUPPY GRAN
Approfitta dello sconto del 5% dedicato ai nostri lettori inserendo in calce al modulo d’ordine il
Clicca subito qui!
www.animalstore.it
Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed o alla newsletter per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti di TGPET.net.
Lascia un commento per dire la tua o per chiedere informazioni.
Commenti
Posta un commento