Passa ai contenuti principali

Lo Scalare

Nome scientifico: Pterophyllum

Nome comune: Scalare

Famiglia: Cichlidae

Luogo di provenienza: Amazzonia e Perù

 

clip_image002

Caratteristiche ed allevamento: lo Scalare è stato uno dei primi pesci ad essere allevato in acquario. Le specie più conosciute dagli appassionati sono lo pterophyllum scalare, lo pterophyllum altum e lo pterophyllum dumerilii, che si differenziano leggermente tra loro per la forma più o meno triangolare e per qualche macchia di colore. Comune a tutte le specie è la forma discoidale quasi triangolare e le fasce verticali scure. L’acquario destinato al loro allevamento deve essere ampio e bisogna considerare che ogni esemplare necessita di 25 litri d’acqua. Se avete quindi intenzione di allevare due Scalari, dovrete procurarvi un acquario di almeno 50 litri. Vi consiglio di arredare il vostro acquario con una ghiaia di granulometria media, legni di savana o di torbiera e piante grandi e robuste, a foglia larga, utilissime per la riproduzione. Date le sue dimensioni da adulto (può raggiungere un diametro di 25 cm) vi sconsiglio di allevare gli Scalari con pesci di piccole dimensioni, ma abbinarlo piuttosto con pesci grandi e non troppo vivaci. Contrariamente a quanto consigliano alcuni negozianti, sconsiglio di allevarlo, anche da piccolo, con i famosi Neon in quanto, non appena adulto, potrebbe cibarsi dei pesciolini.

Alimentazione: Si alimenta con qualsiasi cibo ma, una volta alla settimana, è preferibile “viziarlo” con larve di zanzara o spinaci surgelati.

 

clip_image004

Riproduzione: per la riproduzione è necessario acquistare cinque scalari giovani. Dopo qualche mese vedrete formarsi all’interno dell’acquario una coppia, che si isolerà dagli altri Scalari e tenderà a difendere il territorio scelto per la riproduzione. Dopo aver ripulito la zona, la femmina deporrà le uova sulle piante o sul vetro ed il maschio, seguendola, le feconderà. I genitori non abbandonano mai le uova e si preoccupano di ventilarle continuamente e di difenderle. Se però si accorgono di un pericolo, preferiscono mangiarle: è perciò buona norma, in presenza di uova, non introdurre le mani nell’acquario e non avvicinarsi troppo al vetro. La schiusa avviene due giorni e mezzo dopo la deposizione. Appena nate, le larve sono dotate di un grosso sacco vitellino ed i genitori le sistemano in un luogo apposito (tronco, foglia) precedentemente pulito. Dopo cinque giorni, gli avannotti cominciano a nuotare liberamente, sempre scortati e difesi dai genitori. A questo punto tocca a noi alimentarli con artemia salina viva.

Temperatura: 24°-25° (28° - 29° durante la riproduzione)

Valore Gh: 5°-12°

Valore Ph: 6.5 – 7.0

Dimensioni del pesce: 15 cm larghezza; >40 cm altezza

Livello di nuoto: alto e medio

 

A cura di Francesca Martini

 

Puoi trovare il set per la schiusa dei naupli di Artemia, cliccando qui: www.animalstore.it

bottone-animalstore380

Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed o alla newsletter per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti di TGPET.net.
Lascia un commento per dire la tua o per chiedere informazioni.

Commenti

Post popolari in questo blog

I valori chimici ideali per l’acquario e gli acquari biotopo

  Una volta che vi sarete fatti un’idea sui pesci che avete intenzione di ospitare, è bene sapere che l’acqua del vostro acquario potrebbe essere di due tipi: acqua tenera e acqua mediamente dura. Effettuate i test con le apposite provette e , in base al risultato ed ai pesci da voi scelti, potrete modificare la durezza dell’acqua con specifici prodotti presenti in commercio. I valori tipici di un’acqua tenera sono: PH 6.5 KH 3°/5° GH 6°/10° I valori tipici di un’acqua dura sono: PH 7.5 KH 6°/10° GH 12°/20° Acquari biotopo Illustrerò qui di seguito tre esempi di acquari biotopo: questi tipi di acquario hanno un aspetto particolarmente esotico, ma sono facili da gestire. Acquario biotopo ASIA I pesci che popolano l’acquario asiatico vivono in stagni e corsi d’acqua a flusso lento e poveri d’ossigeno, è per questo motivo che respirano aria atmosferica. Questi pesci hanno forme particolari e colori molto vivaci. Ecco un esempio di come potreste riempire

Mese della prevenzione dentale

Anche nel 2012 ritorna il mese della prevenzione dentale per cani e gatti. Animals’ Company srl, negozio di articoli per animali in Moncalieri e il suo e-commerce www.animalstore.it sono lieti di regalare al tuo cane od al tuo gatto una visita dentale od un consulto odontoiatrico gratuito presso la Clinica Veterinaria Borgarello nelle sue sedi di Moncalieri, Pino Torinese e Santena oppure un consulto on-line. L’igiene orale è un aspetto molto importante per i tuoi animali e Noi vogliamo darti una mano a non sottovalutarlo. Quest’anno l’offerta di ANIMALS’ COMPANY srl si triplica e puoi ottenere per il tuo cane e/o gatto: Una visita dentistica presso una delle sedi della Clinica Veterinaria Borgarello: - Moncalieri, Strada Genova 174 - 0116471100 - Pino Torinese, Via Roma 44 - 011843044 - Santena, Via Cavour 68 - 0119491754 Per chi non è della zona? Si può avere un consulto odontoiatrico  gratuito  inviando le domande e la documentazione a info@clinicabo

Il Rottweiler

Con piacere riportiamo il punto di vista di puppyschool.it sulla razza Rottweiler un cane di tutti ma non per tutti. L'origine di questa razza risale al XIII secolo quando Marco Polo descrisse per la prima volta i mastini del Tibet, da cui discenderebbero i Rottweiler. I mastini del Tibet venivano utilizzati come guardiani degli accampamenti militari dagli antichi Romani: le legioni romane sarebbero giunte, insieme ai mastini, fino in Germania e più precisamente a Rottweil,nel Wurtemberg. In questo luogo i mastini si incrociarono man mano con i cani da bestiame locali, fino a produrre la razza che oggi conosciamo con il nome di Rottweiler. Con il passare del tempo la cittadina di Rottweil crebbe dal punto di vista commerciale; i macellai e gli allevatori notarono l'intelligenza e l'astuzia di questi cani e decisero di iniziare ad addestrarli a condurre i bovini ai mercati. Attorno al 1900 la legge vietò il trasporto del bestiame su strada e dunque il Rottweiler