Passa ai contenuti principali

Trapianto renale

Diversi anni dedicati alla ricerca e pratica nel trapianto del cane, anni di speranza e di studi da parte di innumerevoli ricercatori e medici chirurghi, la speranza di numerosi pazienti e relativi proprietari dei piccoli amici 4zampe: ad oggi si possono tirare le somme attraverso uno studio retrospettivo che ha valutato l'esito clinico del trapianto renale nel cane determinandone i fattori predittivi. Attraverso l'analisi di 26 cartelle cliniche appartenenti a pazienti sottoposti a trapianto renale nel corso di 12 anni.

trapianto rene

La sopravvivenza era di 24 giorni con una probabilità di sopravvivenza a 15 giorni del 50% e una probabilità di sopravvivenza a 100 giorni del 36%.

La causa di morte era attribuita a malattia tromboembolica in 8 cani, infezione in 6 cani e rigetto in 1 cane. L'unico fattore significativamente associato a una maggior probabilità di morte era l'età più avanzata al momento della chirurgia.

trapianto renale

Così, ad oggi, i risultati non sono soddisfacenti: il trapianto renale nel cane è associato a morbilità e mortalità elevate, osservano gli autori, e l'età crescente del ricevente è negativamente associata all'esito. Le complicazioni di natura tromboembolica sono un'importante causa di morte nell'immediato periodo postoperatorio e protocolli anticoagulanti efficaci potrebbero migliorare notevolmente la sopravvivenza in futuro.

Non ci resta dunque che attendere nel tempo lo sviluppo degli studi, della ricerca e di conseguenza l'introduzione di nuovi protocolli operatori che possano portare ai risultati sperati.

Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed o alla newsletter per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti di TGPET.net.
Lascia un commento per dire la tua o per chiedere informazioni

Commenti

Anonimo ha detto…
speravo di trovare una risposta positiva sul trapianto di reni...ho la mia cucciolona di 3 anni con insufficenza renale...sono disperata.
Lo staff ha detto…
Non si scoraggi, e cerchi con il suo veterinario di gestire al meglio la situazione, una diagnosi precisa e le adeguate scelte terapeutiche possono portare a grandi benefici.
Dott.ssa Daniela Ferrari
www.clinicaborgarello.it

Post popolari in questo blog

Il Rottweiler

Con piacere riportiamo il punto di vista di puppyschool.it sulla razza Rottweiler un cane di tutti ma non per tutti. L'origine di questa razza risale al XIII secolo quando Marco Polo descrisse per la prima volta i mastini del Tibet, da cui discenderebbero i Rottweiler. I mastini del Tibet venivano utilizzati come guardiani degli accampamenti militari dagli antichi Romani: le legioni romane sarebbero giunte, insieme ai mastini, fino in Germania e più precisamente a Rottweil,nel Wurtemberg. In questo luogo i mastini si incrociarono man mano con i cani da bestiame locali, fino a produrre la razza che oggi conosciamo con il nome di Rottweiler. Con il passare del tempo la cittadina di Rottweil crebbe dal punto di vista commerciale; i macellai e gli allevatori notarono l'intelligenza e l'astuzia di questi cani e decisero di iniziare ad addestrarli a condurre i bovini ai mercati. Attorno al 1900 la legge vietò il trasporto del bestiame su strada e dunque il Rottweiler ...

Pseudogravidanza della cagna

DI CHE COSA SI TRATTA La pseudogravidanza della cagna conosciuta anche come pseudociesi o gravidanza isterica è considerata come una condizione fisiologica che può manifestarsi nella cagna dopo 1-2 mesi dalla fine del calore. Il sintomo più eclatante è l’aumento di volume delle mammelle che secernono una sostanza biancastra simile al latte. Spesso la cagna in corso di pseudogravidanza si comporta come se si trovasse nel pieno di una gravidanza vera e propria. Infatti diventa protettiva nei confronti di oggetti inanimati, si isola o cerca l’approvazione del proprietario. LE CAUSE Gli ormoni in questo periodo giocano un ruolo fondamentale. Infatti l’insorgenza della pseudogravidanza è causata dall’improvviso aumento del tasso di prolattina in seguito alla caduta del progesterone. Il progesterone prima prepara il tessuto mammario alla secrezione, mentre la prolattina agisce secondariamente determinando la produzione di latte. Qualsiasi abbassame...

La displasia del gomito e dell’anca

Le patologie scheletriche dell’accrescimento comprendono tutte quelle alterazioni o malattie ossee che si manifestano o si sviluppano nel corso del primo anno di vita del nostro cucciolo. Il periodo si può considerare lievemente variabile a seconda della razza del cane.  Generalmente queste patologie hanno una componente genetica e/o ereditaria, che si trasmette dai genitori ai cuccioli. La parte genetica determina il grado di manifestazione della patologia, vuol dire che il cucciolo può presentare completamente il difetto o può presentarlo solo in piccola parte.  Oltre a questa componente, in molte patologie scheletriche esiste anche una importante componente ambientale, questa influenzerà la manifestazione fenotipica della patologia, cioè potrà aumentare o diminuire l’espressione della componente genetica. Molto complicato, ma cerchiamo di chiarire e  facciamo un esempio con la Displasia dell'Anca del Cane : se un cucciolo, nel suo DNA, ha una componente geneti...