Passa ai contenuti principali

Le cimici verdi

Dopo le formiche sul terrazzo, dopo le zanzare tigre di giorno e quelle notturne travestite da vampiri arrivano le “cimici verdi” o “verdi”. Che nulla hanno a che vedere con la più temibile, e fortunatamente meno nota cimice dei letti (Cimex lectularius), quella vera! E' un insetto, strisciante che si nasconde nelle fessure per poi uscire di notte e succhiare il sangue umano provocando a volte eritemi anche gravi. Sembra un film dell'orrore! Purtroppo pare che la sua presenza, dopo essersi quasi estinto per l'uso del DDT, sia in forte aumento e causi molti problemi negli alberghi delle grandi metropoli. Cimice_verde
Un insetto considerato da tutti repellente sia per l’odore inconfondibile che per il rumore del volo che irrompe improvviso nel silenzio delle stanze segnalandone la presenza. Palomena viridissima o nezara viridula sono queste le cimici verdi delle piante: dei nemici di prim’ordine , per chi ama il giardinaggio e coltiva l’orto.Presente ovunque nell’Europa meridionale e centrale, ma diffusa anche in Asia, è comune negli orti, nei frutteti, nei giardini, nei viali alberati. Si nutre della linfa delle piante pungendole con il rostro che serve per lacerare la cuticola. Raggiunge i tessuti più interni dove circola la linfa e la aspira. Il primo danno è la ferita, il secondo è la suzione di linfa, il terzo è la propagazione potenziale da una pianta all’altra di virus, funghi e batteri. I danni della cimice sono più evidenti in autunno quando i loro attacchi, in mancanza di tessuti giovani e ricchi di linfa, si concentrano sui frutti dalla polpa zuccherina e sugli ortaggi, specie i pomodori.
La cimice verde, lunga poco meno di 1,5 cm, è un insetto che si muove di giorno restando fermo e al riparo durante la notte.  Il colore verde, l’aspetto appiattito, e la scarsa mobilità contribuiscono a rendere poco visibile un insetto che riesce a mimetizzarsi con facilità. Nel momento del volo la cimice rialza le ali copritrici semirigide, formate da chitina, che proteggono il dorso, e utilizza le ali membranose sottostanti. Il volo della cimice però, al confronto di altri insetti, come api e mosche, è lento, pesante, ed approssimativo nella capacità di cambiare direzione all’improvviso.cimice_4-580x386
Infastidita la cimice secerne dalle ghiandole repugnatorie, che sfociano all’esterno da fessure poste ai lati del torace, un liquido odoroso repellente. Lo stesso con cui può imbrattare ortaggi e frutti di cui si è cibato.
Le cimici in estate depongono uova opercolate che si schiuderanno facendo sgusciare delle neanidi, piccolissime copie degli adulti, prive di alidi colore scuro. Di muta in muta, le neanidi si trasformano in ninfe, con i primi abbozzi delle ali, di volta in volta sempre più simili ai soggetti adulti completamente formati. Dalle forme larvali all’adulto le cimici si nutrono sempre di linfa.
Con i primi freddi le cimici cercano riparo per proteggersi dal freddo e superare l’inverno. Le case, specie lo spazio fra i mattoni, o le fessure degli infissi, sono un rifugio sicuro. Quando si risvegliano sono attratte dalla luce delle lampade e vanno a posarsi sulle superfici bianche o molto illuminate. Anche i piccoli puzzano come gli adulti.,L’unico modo per combatterle è la cattura e l’eliminazione degli adulti una volta individuati, contro le forme giovanili quando presenti in gran numero si può impiegare un insetticida generico.

Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed o alla newsletter per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti di TGPET.net.
Lascia un commento per dire la tua o per chiedere informazioni.

Commenti

Anonimo ha detto…
ah! e proprio l'articolo che mi interessava: ora so come sterminarle
Pietro
Anonimo ha detto…
che schifo ste cimici
Anonimo ha detto…
.......e i miei vicini danno colpa al mio cane, non so come spiegarglielo
Anonimo ha detto…
Per i danni alle piante?

Post popolari in questo blog

Il Rottweiler

Con piacere riportiamo il punto di vista di puppyschool.it sulla razza Rottweiler un cane di tutti ma non per tutti. L'origine di questa razza risale al XIII secolo quando Marco Polo descrisse per la prima volta i mastini del Tibet, da cui discenderebbero i Rottweiler. I mastini del Tibet venivano utilizzati come guardiani degli accampamenti militari dagli antichi Romani: le legioni romane sarebbero giunte, insieme ai mastini, fino in Germania e più precisamente a Rottweil,nel Wurtemberg. In questo luogo i mastini si incrociarono man mano con i cani da bestiame locali, fino a produrre la razza che oggi conosciamo con il nome di Rottweiler. Con il passare del tempo la cittadina di Rottweil crebbe dal punto di vista commerciale; i macellai e gli allevatori notarono l'intelligenza e l'astuzia di questi cani e decisero di iniziare ad addestrarli a condurre i bovini ai mercati. Attorno al 1900 la legge vietò il trasporto del bestiame su strada e dunque il Rottweiler ...

La displasia del gomito e dell’anca

Le patologie scheletriche dell’accrescimento comprendono tutte quelle alterazioni o malattie ossee che si manifestano o si sviluppano nel corso del primo anno di vita del nostro cucciolo. Il periodo si può considerare lievemente variabile a seconda della razza del cane.  Generalmente queste patologie hanno una componente genetica e/o ereditaria, che si trasmette dai genitori ai cuccioli. La parte genetica determina il grado di manifestazione della patologia, vuol dire che il cucciolo può presentare completamente il difetto o può presentarlo solo in piccola parte.  Oltre a questa componente, in molte patologie scheletriche esiste anche una importante componente ambientale, questa influenzerà la manifestazione fenotipica della patologia, cioè potrà aumentare o diminuire l’espressione della componente genetica. Molto complicato, ma cerchiamo di chiarire e  facciamo un esempio con la Displasia dell'Anca del Cane : se un cucciolo, nel suo DNA, ha una componente geneti...

La leishmaniosi: come trattare l’ambiente

L’habitat preferito dai flebotomi è rappresentato dalle anfrattuosità del terreno, dalle crepe dei muri e dalle superfici asciutte. L'ambiente deve essere piuttosto secco e senza vento. Ovviamente queste sono condizioni presenti ovunque in Italia, per questo motivo le aree a rischio non sono facilmente delimitabili. L’impossibilità di individuare aree circoscritte sfocia nella difficoltà d’intervenire con mezzi di lotta chimica, perché dovrebbero essere sottoposte ad interventi insetticidi intere regioni, con l’alto rischio di provocare dissesti ecologici da inquinamento ambientale. Quindi in città o nelle zone limitrofe l’unico intervento possibile di profilassi sanitaria è quello di mettere in atto misure igieniche generali, che impediscano la costituzione di nuovi focolai dove è possibile lo sviluppo dei flebotomi. E' fondamentale evitare abitudini quali mantenere l'acqua stagnante in laghetti artificiali o nei sottovasi, lasciare raccolte statiche di immondi...