Passa ai contenuti principali

Le avventure di Honey e Nilak – 4

 

Trascorrere il Capodanno in un locale significava lasciare a casa i nostri cani…per Nilak quello del 2012 era il primo Capodanno della sua vita e ci chiedevamo come avrebbe reagito ai fuochi, se avrebbe avuto paura o se non se ne sarebbe curato (???). Questo è uno dei motivi che ci hanno spinti a pensare di trascorrere il nostro Capodanno in un luogo adatto a tutti noi, persone e animali, facendo ciò che più ci piace: la risposta è arrivata puntuale…andiamo in montagna.

clip_image001

Già da tempo pensavamo di trascorrere un Capodanno diverso, lontano da luoghi che ci vedono tutti accatastati in un locale, con un bicchiere in mano e gli occhi puntati ad un orologio appeso...noi immaginavamo e sognavamo di assistere all'alba di un Nuovo Anno in cima ai nostri amati Monti, I Sibillini.

L’occasione è arrivata quest’anno e non ci abbiamo pensato due volte: “Si va!!! Mentre tutti saranno occupati a sparare fuochi d'artificio e a brindare noi saremo già in cammino!
E così è stato.

clip_image003

Per poter assistere all’alba in vetta abbiamo deciso di dormire solo un paio d’ore, tutti insieme…Pessima idea!!!!

Honey, il meticcio è abituato a salire sui letti e Nilak, ovviamente ha subito approfittato della situazione per ottenere anche lui gli stessi privilegi. Ma trovarsi un husky in un letto, che cerca di mettersi comodo tra due persone e un altro cane significa lottare tutto il tempo e non dormire mai.

Alla fine delle due ore più “rilassanti” di tutta la giornata abbiamo deciso che era arrivata l’ora della partenza: alle 3 eravamo già con i piedi sulla neve e da Pintura di Bolognola ci muovevamo in una notte magica, il cui cielo era limpido ma senza luna. Un tetto di stelle, come solo in montagna si può ammirare, era lì a darci il benvenuto e tenerci compagnia. La temperatura segnava diversi gradi sotto lo zero ma, per la mancanza di umidità e il poco vento, si stava veramente bene.

Beatrice Tasso – il suo cane Honey
Matteo Pallotto – il suo cane Nilak

LA PROSSIMA SETTIMANA, LA SECONDA PUNTATA DEL CAPODANNO DEI NOSTRI AMICI!

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Rottweiler

Con piacere riportiamo il punto di vista di puppyschool.it sulla razza Rottweiler un cane di tutti ma non per tutti. L'origine di questa razza risale al XIII secolo quando Marco Polo descrisse per la prima volta i mastini del Tibet, da cui discenderebbero i Rottweiler. I mastini del Tibet venivano utilizzati come guardiani degli accampamenti militari dagli antichi Romani: le legioni romane sarebbero giunte, insieme ai mastini, fino in Germania e più precisamente a Rottweil,nel Wurtemberg. In questo luogo i mastini si incrociarono man mano con i cani da bestiame locali, fino a produrre la razza che oggi conosciamo con il nome di Rottweiler. Con il passare del tempo la cittadina di Rottweil crebbe dal punto di vista commerciale; i macellai e gli allevatori notarono l'intelligenza e l'astuzia di questi cani e decisero di iniziare ad addestrarli a condurre i bovini ai mercati. Attorno al 1900 la legge vietò il trasporto del bestiame su strada e dunque il Rottweiler ...

Pseudogravidanza della cagna

DI CHE COSA SI TRATTA La pseudogravidanza della cagna conosciuta anche come pseudociesi o gravidanza isterica è considerata come una condizione fisiologica che può manifestarsi nella cagna dopo 1-2 mesi dalla fine del calore. Il sintomo più eclatante è l’aumento di volume delle mammelle che secernono una sostanza biancastra simile al latte. Spesso la cagna in corso di pseudogravidanza si comporta come se si trovasse nel pieno di una gravidanza vera e propria. Infatti diventa protettiva nei confronti di oggetti inanimati, si isola o cerca l’approvazione del proprietario. LE CAUSE Gli ormoni in questo periodo giocano un ruolo fondamentale. Infatti l’insorgenza della pseudogravidanza è causata dall’improvviso aumento del tasso di prolattina in seguito alla caduta del progesterone. Il progesterone prima prepara il tessuto mammario alla secrezione, mentre la prolattina agisce secondariamente determinando la produzione di latte. Qualsiasi abbassame...

La displasia del gomito e dell’anca

Le patologie scheletriche dell’accrescimento comprendono tutte quelle alterazioni o malattie ossee che si manifestano o si sviluppano nel corso del primo anno di vita del nostro cucciolo. Il periodo si può considerare lievemente variabile a seconda della razza del cane.  Generalmente queste patologie hanno una componente genetica e/o ereditaria, che si trasmette dai genitori ai cuccioli. La parte genetica determina il grado di manifestazione della patologia, vuol dire che il cucciolo può presentare completamente il difetto o può presentarlo solo in piccola parte.  Oltre a questa componente, in molte patologie scheletriche esiste anche una importante componente ambientale, questa influenzerà la manifestazione fenotipica della patologia, cioè potrà aumentare o diminuire l’espressione della componente genetica. Molto complicato, ma cerchiamo di chiarire e  facciamo un esempio con la Displasia dell'Anca del Cane : se un cucciolo, nel suo DNA, ha una componente geneti...