Passa ai contenuti principali

Il golden retriever

Il golden retriever è una delle razze attualmente più diffuse in quanto ha un carattere mite e intelligente ed è un ottimo compagno di giochi per bambini e famiglie.

Dasy 
E' una razza di origine inglese, di taglia medio-grande e corporatura robusta e il pelo lungo e dorato (da cui deriva il nome della razza) gli conferisce un aspetto molto elegante.
Possiede un ottimo olfatto e per questo viene utilizzato in molti paesi non solo come cane da compagnia ma anche per la caccia.

5eecd0f97ef

Lo standard di razza prevede:

-per i maschi un'altezza da 56 a 61 centimetri e un peso da 29 a 31,5 kg

-per le femmine un'altezza da 51 a 56 centimetri e un peso da 25 a 27 kg

-tronco: con torace profondo. Ben bilanciato nell’insieme. Piuttosto corto.
-testa e muso: con cranio largo e con incollatura muscolosa. Il muso è largo. Ha un buono stop e mascelle forti
-tartufo: sulla stessa linea della canna nasale. Deve essere sempre di colore nero

SSA52537
-collo: abbastanza muscoloso.
-arti: sia i posteriori che gli anteriori devono essere in appiombo con ossatura robusta e sempre ben proporzionata. Le scapole sono piuttosto lunghe e le cosce sono molto robuste.
-muscolatura: ben sviluppata ed evidente.
-linea superiore: retta con garrese e mai curva.
-coda: con attaccatura di giusta altezza; non deve essere portata arricciata all’estremità.
-pelo: è la particolarità che rende unica la razza. Ondulato o piatto con buone frange può essere di qualsiasi gradazione di dorato o crema ma non sono ammessi il rosso e il mogano.

E’ un cane che odia la solitudine e ama fare movimento e lunghe corse in compagnia del padrone. Il suo bel mantello necessita di una regolare spazzolatura per essere mantenuto folto e lucente.

Da Animalstore puoi trovare le spazzole FURMINATOR

Lg-long-Dog

e le pappe della Royal Canin specifiche per il Golden Retriever

RC_D_GRJ

RC_D_GRA 

Approfitta dello sconto del 5% dedicato ai nostri lettori inserendo in calce al modulo d’ordine il

Immagine Sconto

Clicca subito qui!

www.animalstore.it

bottone-animalstore380

Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed o alla newsletter per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti di TGPET.net.
Lascia un commento per dire la tua o per chiedere informazioni

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Rottweiler

Con piacere riportiamo il punto di vista di puppyschool.it sulla razza Rottweiler un cane di tutti ma non per tutti. L'origine di questa razza risale al XIII secolo quando Marco Polo descrisse per la prima volta i mastini del Tibet, da cui discenderebbero i Rottweiler. I mastini del Tibet venivano utilizzati come guardiani degli accampamenti militari dagli antichi Romani: le legioni romane sarebbero giunte, insieme ai mastini, fino in Germania e più precisamente a Rottweil,nel Wurtemberg. In questo luogo i mastini si incrociarono man mano con i cani da bestiame locali, fino a produrre la razza che oggi conosciamo con il nome di Rottweiler. Con il passare del tempo la cittadina di Rottweil crebbe dal punto di vista commerciale; i macellai e gli allevatori notarono l'intelligenza e l'astuzia di questi cani e decisero di iniziare ad addestrarli a condurre i bovini ai mercati. Attorno al 1900 la legge vietò il trasporto del bestiame su strada e dunque il Rottweiler ...

Pseudogravidanza della cagna

DI CHE COSA SI TRATTA La pseudogravidanza della cagna conosciuta anche come pseudociesi o gravidanza isterica è considerata come una condizione fisiologica che può manifestarsi nella cagna dopo 1-2 mesi dalla fine del calore. Il sintomo più eclatante è l’aumento di volume delle mammelle che secernono una sostanza biancastra simile al latte. Spesso la cagna in corso di pseudogravidanza si comporta come se si trovasse nel pieno di una gravidanza vera e propria. Infatti diventa protettiva nei confronti di oggetti inanimati, si isola o cerca l’approvazione del proprietario. LE CAUSE Gli ormoni in questo periodo giocano un ruolo fondamentale. Infatti l’insorgenza della pseudogravidanza è causata dall’improvviso aumento del tasso di prolattina in seguito alla caduta del progesterone. Il progesterone prima prepara il tessuto mammario alla secrezione, mentre la prolattina agisce secondariamente determinando la produzione di latte. Qualsiasi abbassame...

La displasia del gomito e dell’anca

Le patologie scheletriche dell’accrescimento comprendono tutte quelle alterazioni o malattie ossee che si manifestano o si sviluppano nel corso del primo anno di vita del nostro cucciolo. Il periodo si può considerare lievemente variabile a seconda della razza del cane.  Generalmente queste patologie hanno una componente genetica e/o ereditaria, che si trasmette dai genitori ai cuccioli. La parte genetica determina il grado di manifestazione della patologia, vuol dire che il cucciolo può presentare completamente il difetto o può presentarlo solo in piccola parte.  Oltre a questa componente, in molte patologie scheletriche esiste anche una importante componente ambientale, questa influenzerà la manifestazione fenotipica della patologia, cioè potrà aumentare o diminuire l’espressione della componente genetica. Molto complicato, ma cerchiamo di chiarire e  facciamo un esempio con la Displasia dell'Anca del Cane : se un cucciolo, nel suo DNA, ha una componente geneti...