Passa ai contenuti principali

Chirurgia estetica per animali

Questa domanda nasce dal paese per eccellenza della chirurgia estetica, il Brasile!Se Fido ha occhi incavati o troppo sporgenti, orecchie basse o pelle rugosa oggi può risolvere il problema con un bel lifting estetico per animali. Così i chirurghi estetici si rivolgono al nostro amico 4zampe ,inconsapevole di ciò che potrebbe accadergli, senza nemmeno dover chiedere il suo consenso, basta quello del proprietario.Il dottor Edgar Brito di San Paolo, veterinario famoso per gli interventi fatti sui divi della tv carioca, cani, cavalli, persino su scimpanzé, racconta che proprietari di cani di tutto il mondo chiedono soprattutto ritocchi alle orecchie, alla coda o la rimozione dell’eccesso di pelle intorno agli occhi. La vera rivoluzione in questo campo, come per gli esseri umani, è stato l’arrivo di prodotti come il botox, il metecrilato e il restylane che permettono chirurgie leggere con l’uso di siringhe invece che del bisturi.

cane

Spesso l’obiettivo è vincere un concorso di bellezza. Ma all’ultima edizione del Crufts Dog show di Birmingham, in Inghilterra, la più famosa gara di bellezza per cani al mondo, il pechinese Danny vincitore del concorso , è stato accusato di aver effettuato un lifting chirurgico in piena regola. Per questo è stato squalificato. Riammesso poco dopo in gara, solo dopo le giustificazioni ufficiali: sembrerebbe infatti che le cicatrici sul collo di Danny siano la conseguenza di un precedente intervento per un’infezione alla gola, o almeno così hanno dichiarato Albert Easdon e Philip Martin, proprietari del campione.

Anche i gatti non hanno scampo. I proprietari più incoscienti pur di salvare il divano di casa dalle grinfie di “Micio” lo sottopongono all’asportazione chirurgica delle unghie, che oltre ad essere innaturale, lo priva di una parte fondamentale del suo corpo, è anche molto doloroso. Per non parlare degli effetti psicologici devastanti: il gatto tramite le unghie fa le fusa, esprime affetto, marca il territorio, lasciando traccia del suo passaggio.

cane rughe

Francesca Martini, sottosegretario alla Salute, ha rilanciato la Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia, ricordando che «gli interventi sugli animali potranno essere consentiti esclusivamente quelli a fini curativi e non preventivi». Inoltre «alle mostre non potranno partecipare i cani che hanno subito interventi chirurgici destinati a modificarne la morfologia»


Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed o alla newsletter per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti di TGPET.net.
Lascia un commento per dire la tua o per chiedere informazioni

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Rottweiler

Con piacere riportiamo il punto di vista di puppyschool.it sulla razza Rottweiler un cane di tutti ma non per tutti. L'origine di questa razza risale al XIII secolo quando Marco Polo descrisse per la prima volta i mastini del Tibet, da cui discenderebbero i Rottweiler. I mastini del Tibet venivano utilizzati come guardiani degli accampamenti militari dagli antichi Romani: le legioni romane sarebbero giunte, insieme ai mastini, fino in Germania e più precisamente a Rottweil,nel Wurtemberg. In questo luogo i mastini si incrociarono man mano con i cani da bestiame locali, fino a produrre la razza che oggi conosciamo con il nome di Rottweiler. Con il passare del tempo la cittadina di Rottweil crebbe dal punto di vista commerciale; i macellai e gli allevatori notarono l'intelligenza e l'astuzia di questi cani e decisero di iniziare ad addestrarli a condurre i bovini ai mercati. Attorno al 1900 la legge vietò il trasporto del bestiame su strada e dunque il Rottweiler ...

Pseudogravidanza della cagna

DI CHE COSA SI TRATTA La pseudogravidanza della cagna conosciuta anche come pseudociesi o gravidanza isterica è considerata come una condizione fisiologica che può manifestarsi nella cagna dopo 1-2 mesi dalla fine del calore. Il sintomo più eclatante è l’aumento di volume delle mammelle che secernono una sostanza biancastra simile al latte. Spesso la cagna in corso di pseudogravidanza si comporta come se si trovasse nel pieno di una gravidanza vera e propria. Infatti diventa protettiva nei confronti di oggetti inanimati, si isola o cerca l’approvazione del proprietario. LE CAUSE Gli ormoni in questo periodo giocano un ruolo fondamentale. Infatti l’insorgenza della pseudogravidanza è causata dall’improvviso aumento del tasso di prolattina in seguito alla caduta del progesterone. Il progesterone prima prepara il tessuto mammario alla secrezione, mentre la prolattina agisce secondariamente determinando la produzione di latte. Qualsiasi abbassame...

La displasia del gomito e dell’anca

Le patologie scheletriche dell’accrescimento comprendono tutte quelle alterazioni o malattie ossee che si manifestano o si sviluppano nel corso del primo anno di vita del nostro cucciolo. Il periodo si può considerare lievemente variabile a seconda della razza del cane.  Generalmente queste patologie hanno una componente genetica e/o ereditaria, che si trasmette dai genitori ai cuccioli. La parte genetica determina il grado di manifestazione della patologia, vuol dire che il cucciolo può presentare completamente il difetto o può presentarlo solo in piccola parte.  Oltre a questa componente, in molte patologie scheletriche esiste anche una importante componente ambientale, questa influenzerà la manifestazione fenotipica della patologia, cioè potrà aumentare o diminuire l’espressione della componente genetica. Molto complicato, ma cerchiamo di chiarire e  facciamo un esempio con la Displasia dell'Anca del Cane : se un cucciolo, nel suo DNA, ha una componente geneti...