Passa ai contenuti principali

L’inganno del ragno

Il ragno maschio Pisaura mirabilis è conosciuto per una sua particolarità: nella fase dell'accoppiamento usa preparare dei doni avvolti dalla sua stessa tela per le potenziali compagne. La maggior parte dei regali è costituita da insetti, ma alcuni regali sono semi di piante non commestibili o corpi vuoti lasciati dopo che la preda è già stata consumata (presumibilmente dallo stesso maschio!). Una nuova ricerca pubblicata in BioMed Central Biology sulla rivista BMC Evolutionary esamina il successo riproduttivo dei maschi ingannevoli e dimostra che le femmine non sono impressionate da regali inutili.
Tutti i Ragni maschi sottoposti all'esperimento sono stati forniti di un dono: alcuni con un dono potenziale di una mosca, o un elemento di valore, come una palla di cotone, una testa di fiore secco, un residuo preda (parte del corpo di una mosca), altri con un involucro vuoto che non conteneva alcun regalo, altri senza alcun dono. Tutti gli involucri erano circa delle stesse dimensioni, quindi le femmine non erano in grado di riconoscere il regalo senza togliere l'involucro che lo avvolgeva. I maschi che hanno offerto il dono avevano maggiori probabilità di accoppiarsi con successo rispetto ai maschi senza. Tuttavia il tempo delle femmine permesso ai maschi con i regali inutili per trascorrere il trasferimento di sperma era più breve rispetto a quelli con doni commestibili (e anche più breve per coloro che non avevano alcun regalo!). ragno

Sembra che entrambi i ragni maschi e fe mmine sono apparentemente in grado di valutare il valore del dono e modificare il loro comportamento di conseguenza. Non soltanto le femmine di ragno terminano l'accoppiamento prima del tempo se il regalo non è commestibile, ma la morte apparente del maschio, che viene provocata dal tentativo della femmina di interrompere l'accoppiamento e fuggire con il dono; si è verificato nella metà degli accoppiamenti accompagnati da un regalo commestibile e soltanto una volta in quelli con un dono privo di valore. Allo stesso modo maschi e femmine sono stati a volte visti in lotta per i doni commestibili, ma mai per un regalo senza valore.  Maria Albo che ha condotto la ricerca ha spiegato: "L'evoluzione del maschio che attua l'inganno comporta una complessa equazione di costi e benefici: il costo è dato dal trovare e avvolgere con la tela un regalo, ma questi costi possono essere ridotti se il maschio non ha bisogno di prendere prima il dono, o dà un dono che è già stato in parte mangiato (anche da lui stesso); il beneficio del dono è dato dal periodo di tempo più lungo concesso dalla femmina per l'accoppiamento, che conduce a trasferire un maggior numero di spermatozoi e, potenzialmente, un numero maggiore di figli. Tuttavia, le femmine sono astute, se il regalo è inutile capiscono l'inganno e terminano prima l'accoppiamento. Maria Albo aggiunge: "I risultati finali mostrano che il numero di uova da cova è stato inferiore se la femmina non aveva ricevuto alcun dono, ma c'era poca differenza tra le femmine che avevano ricevuto un regalo commestibile o meno. Il successo di barare probabilmente spiega perché entrambe le strategie, sia del maschio che della femmina, si sono evolute e sono mantenuti nella popolazione.

Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed o alla newsletter per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti di TGPET.net.
Lascia un commento per dire la tua o per chiedere informazioni

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Rottweiler

Con piacere riportiamo il punto di vista di puppyschool.it sulla razza Rottweiler un cane di tutti ma non per tutti. L'origine di questa razza risale al XIII secolo quando Marco Polo descrisse per la prima volta i mastini del Tibet, da cui discenderebbero i Rottweiler. I mastini del Tibet venivano utilizzati come guardiani degli accampamenti militari dagli antichi Romani: le legioni romane sarebbero giunte, insieme ai mastini, fino in Germania e più precisamente a Rottweil,nel Wurtemberg. In questo luogo i mastini si incrociarono man mano con i cani da bestiame locali, fino a produrre la razza che oggi conosciamo con il nome di Rottweiler. Con il passare del tempo la cittadina di Rottweil crebbe dal punto di vista commerciale; i macellai e gli allevatori notarono l'intelligenza e l'astuzia di questi cani e decisero di iniziare ad addestrarli a condurre i bovini ai mercati. Attorno al 1900 la legge vietò il trasporto del bestiame su strada e dunque il Rottweiler ...

Pseudogravidanza della cagna

DI CHE COSA SI TRATTA La pseudogravidanza della cagna conosciuta anche come pseudociesi o gravidanza isterica è considerata come una condizione fisiologica che può manifestarsi nella cagna dopo 1-2 mesi dalla fine del calore. Il sintomo più eclatante è l’aumento di volume delle mammelle che secernono una sostanza biancastra simile al latte. Spesso la cagna in corso di pseudogravidanza si comporta come se si trovasse nel pieno di una gravidanza vera e propria. Infatti diventa protettiva nei confronti di oggetti inanimati, si isola o cerca l’approvazione del proprietario. LE CAUSE Gli ormoni in questo periodo giocano un ruolo fondamentale. Infatti l’insorgenza della pseudogravidanza è causata dall’improvviso aumento del tasso di prolattina in seguito alla caduta del progesterone. Il progesterone prima prepara il tessuto mammario alla secrezione, mentre la prolattina agisce secondariamente determinando la produzione di latte. Qualsiasi abbassame...

La displasia del gomito e dell’anca

Le patologie scheletriche dell’accrescimento comprendono tutte quelle alterazioni o malattie ossee che si manifestano o si sviluppano nel corso del primo anno di vita del nostro cucciolo. Il periodo si può considerare lievemente variabile a seconda della razza del cane.  Generalmente queste patologie hanno una componente genetica e/o ereditaria, che si trasmette dai genitori ai cuccioli. La parte genetica determina il grado di manifestazione della patologia, vuol dire che il cucciolo può presentare completamente il difetto o può presentarlo solo in piccola parte.  Oltre a questa componente, in molte patologie scheletriche esiste anche una importante componente ambientale, questa influenzerà la manifestazione fenotipica della patologia, cioè potrà aumentare o diminuire l’espressione della componente genetica. Molto complicato, ma cerchiamo di chiarire e  facciamo un esempio con la Displasia dell'Anca del Cane : se un cucciolo, nel suo DNA, ha una componente geneti...