Passa ai contenuti principali

L’ippopotamo

L’ippopotamo (Hippopotamus amphibius) è un animale che ama l’acqua: per tale ragione era chiamato dai greci “cavallo di fiume”.
Gli occhi e le narici sono situati nella parte superiore della testa, per cui l’ippopotamo può vedere e respirare anche quando è quasi interamente sommerso. Spesso si crogiola lungo le sponde e secerne una sostanza oleosa di colore rosso: il liquido è una sorta di umidificante e crema solare che può anche proteggere dai germi. Ha canini aguzzi, taglienti, che crescono di continuo; la mandibola può spalancarsi a 150 gradi, un'enormità, i giovani hanno un bizzarro modo di mostrare ossequio alla gerarchia: si girano e spruzzano sul muso gli escrementi, dimenando la coda.

ippopotamo_antonio
Per la maggior parte del tempo trascorre le sue giornate interamente immerso nell’acqua di fiumi o laghi, fino a sedici ore al giorno.
E' un buon nuotatore e può restare fino a cinque minuti in apnea, ma le sue dimensioni sono tali che spesso si limita a camminare o stazionare sui fondali dei laghi, o a stare disteso in acque basse. Anche le parentele sono sorprendenti: l'ippopotamo ha antenati fra i cetacei, non fra i bovini. Viveva anche in Inghilterra e a Cipro. In Madagascar un violento cambiamento climatico quasi l'ha estinto, all'inizio dell'Era Cristiana. I più stretti parenti degli ippopotami sono i maiali.

IPPOPOTAMO 
Oggi esistono solo due tipi di ippopotami, entrambi africani, l'ippopotamo comune, detto anche ippopotamo anfibio, che può arrivare a pesare fino a 4 tonnellate, e l'ippopotamo nano o ippopotamo pigmeo, molto più piccolo e che pesa circa un decimo dell'altro ed ha abitudini più terrestri. Vivono in branchi di una decina di individui che passano la giornata in acqua, distribuiti in modo caratteristico: le femmine con i piccoli ippopotami raggruppati fra di loro, così come i maschi e le femmine giovani senza prole; i maschi si dispongono alle periferie di questi gruppi.
I maschi adulti di ippopotamo occupano un determinato spazio a seconda del loro grado gerarchico. L'istinto di difesa degli ippopotami è molto alto, frequenti sono gli scontri fra i maschi per il territorio, scontri che spesso finiscono con la morte di uno dei due contendenti. L'ippopotamo mangia poco in proporzione al suo peso corporeo. L'alimentazione è costituita da diverse specie di graminacee dei generi Panicum, Urocholora o Cynodon.

La maturità sessuale viene raggiunta a circa otto anni e la vita si stima intorno ai 40-50 anni. I piccoli pesano circa 45 kg al momento della nascita e poppano sulla terraferma o sott’acqua chiudendo orecchie e narici. Ogni femmina partorisce un singolo piccolo ogni due anni. Subito dopo il parto, entrambi si aggregano a un branco che possa proteggerli da coccodrilli, leoni e iene.
Al tramonto, gli ippopotami escono dall’acqua per raggiungere i pascoli. Possono percorrere 10 km in una sola notte, muovendosi in fila indiana e consumando circa 35 kg d’erba. Considerando le enormi dimensioni di questi animali, il loro apporto di cibo è relativamente modesto.
Quando avverte una minaccia sulla terraferma, l’ippopotamo può correre verso l’acqua: su brevi distanze è in grado di raggiungere la stessa velocità dell’uomo. In passato gli ippopotami erano una specie più diffusa, mentre oggi vivono nella parte orientale, centrale e meridionale dell’Africa sub-sahariana, dove la loro popolazione è in declino.
In Africa l'ippopotamo è considerato più pericoloso del leone, ha una forza sbalorditiva e un caratteraccio.
Ottobre è un buon periodo per gli ippopotami in Uganda, dove piove, ma da novembre arriverà la stagione secca, l'acqua del lago Vittoria sarà vitale, insieme con ogni singola pozza.

bottone-animalstore380Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed o alla newsletter per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti di TGPET.net.
Lascia un commento per dire la tua o per chiedere informazioni

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Rottweiler

Con piacere riportiamo il punto di vista di puppyschool.it sulla razza Rottweiler un cane di tutti ma non per tutti. L'origine di questa razza risale al XIII secolo quando Marco Polo descrisse per la prima volta i mastini del Tibet, da cui discenderebbero i Rottweiler. I mastini del Tibet venivano utilizzati come guardiani degli accampamenti militari dagli antichi Romani: le legioni romane sarebbero giunte, insieme ai mastini, fino in Germania e più precisamente a Rottweil,nel Wurtemberg. In questo luogo i mastini si incrociarono man mano con i cani da bestiame locali, fino a produrre la razza che oggi conosciamo con il nome di Rottweiler. Con il passare del tempo la cittadina di Rottweil crebbe dal punto di vista commerciale; i macellai e gli allevatori notarono l'intelligenza e l'astuzia di questi cani e decisero di iniziare ad addestrarli a condurre i bovini ai mercati. Attorno al 1900 la legge vietò il trasporto del bestiame su strada e dunque il Rottweiler ...

La displasia del gomito e dell’anca

Le patologie scheletriche dell’accrescimento comprendono tutte quelle alterazioni o malattie ossee che si manifestano o si sviluppano nel corso del primo anno di vita del nostro cucciolo. Il periodo si può considerare lievemente variabile a seconda della razza del cane.  Generalmente queste patologie hanno una componente genetica e/o ereditaria, che si trasmette dai genitori ai cuccioli. La parte genetica determina il grado di manifestazione della patologia, vuol dire che il cucciolo può presentare completamente il difetto o può presentarlo solo in piccola parte.  Oltre a questa componente, in molte patologie scheletriche esiste anche una importante componente ambientale, questa influenzerà la manifestazione fenotipica della patologia, cioè potrà aumentare o diminuire l’espressione della componente genetica. Molto complicato, ma cerchiamo di chiarire e  facciamo un esempio con la Displasia dell'Anca del Cane : se un cucciolo, nel suo DNA, ha una componente geneti...

La leishmaniosi: come trattare l’ambiente

L’habitat preferito dai flebotomi è rappresentato dalle anfrattuosità del terreno, dalle crepe dei muri e dalle superfici asciutte. L'ambiente deve essere piuttosto secco e senza vento. Ovviamente queste sono condizioni presenti ovunque in Italia, per questo motivo le aree a rischio non sono facilmente delimitabili. L’impossibilità di individuare aree circoscritte sfocia nella difficoltà d’intervenire con mezzi di lotta chimica, perché dovrebbero essere sottoposte ad interventi insetticidi intere regioni, con l’alto rischio di provocare dissesti ecologici da inquinamento ambientale. Quindi in città o nelle zone limitrofe l’unico intervento possibile di profilassi sanitaria è quello di mettere in atto misure igieniche generali, che impediscano la costituzione di nuovi focolai dove è possibile lo sviluppo dei flebotomi. E' fondamentale evitare abitudini quali mantenere l'acqua stagnante in laghetti artificiali o nei sottovasi, lasciare raccolte statiche di immondi...