Passa ai contenuti principali

La partenza delle rondini

Le rondini (Hirundo rustica)sono il simbolo della primavera ma la loro partenza caratterizza anche l'arrivo dell'autunno. La rondine è presente in quasi tutto il mondo ed è residente in tutti i continenti tranne in Australia. I nidi sono fatti di fango ed erba cementati insieme e variano nella forma per adattarsi alla locazione es . Fienili. Le rondini sono monogame. Le coppie si formano ogni primavera dopo l'arrivo nelle zone di riproduzione, anche se alcune coppie che si sono riprodotte con successo si accoppiano per molti anni ancora. I maschi, per attrarre le femmine, cantano e fanno sfoggio delle loro code. Di solito le rondini si riproducono tra maggio e agosto a seconda delle zone. Le uova di norma 4-5 bianche con macchie marroni e lilla; viene deposto un uovo al giorno e c'è spesso una seconda covata. L'incubazione dura 13-17 giorni. Centinaia di migliaia di coppie di questa specie si sono riprodotte fino alla fine di agosto e, in questi giorni, adulti e giovani si stanno preparando al grande salto per attraversare il Mediterraneo e poi il Sahara per giungere nelle foreste dell'Africa equatoriale dove vi sono i siti di svernamento.
 
rondini

La biologia della rondine e la migrazione di questa specie sono studiati da anni con un progetto di inanellamento coordinato a livello europeo. In Italia gli ornitologi coordinati dall'ISPRA hanno finora marcato oltre 500.000 individui. In Abruzzo quest'anno il WWF, in collaborazione con l'Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Castel di Sangro del Corpo Forestale dello Stato, ha avviato l'attività di studio all'interno dell'azienda di Feudozzo, vicino Castel di Sangro (AQ). Il sito è molto particolare nel contesto italiano perché è posto in un territorio montano a 1000 metri di altitudine, presso un Sito di Importanza Comunitaria della Rete Natura2000.
Chiunque riprenderà questi individui potrà segnalare il ritrovamento all'ISPRA e così avremo un'informazione importante circa i loro spostamenti, dicono gli ornitologi; inoltre prevedono già che il prossimo anno saranno ripetute e potenziate le operazioni di inanellamento in questo sito per stabilire quanti individui adulti saranno tornati dopo i lunghi viaggi di migrazione di andata verso l'Africa e di ritorno verso l'Europa. Verificheranno quanti dei giovani nati nel sito saranno tornati nel luogo di nascita per nidificare, visitando anche le stalle limitrofe. Alcuni anni fa in Abruzzo inanellarono alcune migliaia di rondini e due di queste furono ricatturate in Repubblica Centrafricana, dove svernarono.

rondini1 Recentemente l'ISPRA ha pubblicato i risultati di una ricerca molto importante che ha evidenziato per la prima volta come le rondini siano “programmate geneticamente” per accumulare riserve di grasso utili per la migrazione in quantità differenti a seconda dell'area geografica dalla quale partono per il lungo volo verso l'Africa. Infatti i giovani che partono dal sud della penisola italiana, senza precedenti esperienze di migrazione, accumulano più grasso dei giovani che partono dal Sud della Spagna, perché questi ultimi nella migrazione verso sud dovranno attraversare tratti di mare e di deserto più stretti. L'area gestita dal Corpo Forestale dello Stato si presta a studi non solo sulla sopravvivenza ma anche sull'ecologia essendo una zona dove non vengono usati pesticidi e dove esiste un'agricoltura non intensiva. Per questo si pensa che l'arrivo dell'autunno possa essere considerato il periodo giusto per dire “arrivederci” a questi splendidi animali, sperando che il degrado continuo delle condizioni ambientali delle nostre campagne e delle aree di svernamento africane non diventi tale da far scomparire completamente dai nostri cieli questi splendidi animali.

bottone-animalstore380Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed o alla newsletter per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti di TGPET.net.
Lascia un commento per dire la tua o per chiedere informazioni

Commenti

Unknown ha detto…
A Montesilvano da un mese circa non si vedevano p3le rondini..... Oggi a Pescara ore 11..11,30.....tantisdime rondini hanno sorvolato il cielo sopra lo stabilimento.. '' il traghetto '' '' voli meravigliosi.... Garrire stupendo..... 13,30.... Tutto finito

Post popolari in questo blog

Il Rottweiler

Con piacere riportiamo il punto di vista di puppyschool.it sulla razza Rottweiler un cane di tutti ma non per tutti. L'origine di questa razza risale al XIII secolo quando Marco Polo descrisse per la prima volta i mastini del Tibet, da cui discenderebbero i Rottweiler. I mastini del Tibet venivano utilizzati come guardiani degli accampamenti militari dagli antichi Romani: le legioni romane sarebbero giunte, insieme ai mastini, fino in Germania e più precisamente a Rottweil,nel Wurtemberg. In questo luogo i mastini si incrociarono man mano con i cani da bestiame locali, fino a produrre la razza che oggi conosciamo con il nome di Rottweiler. Con il passare del tempo la cittadina di Rottweil crebbe dal punto di vista commerciale; i macellai e gli allevatori notarono l'intelligenza e l'astuzia di questi cani e decisero di iniziare ad addestrarli a condurre i bovini ai mercati. Attorno al 1900 la legge vietò il trasporto del bestiame su strada e dunque il Rottweiler ...

La displasia del gomito e dell’anca

Le patologie scheletriche dell’accrescimento comprendono tutte quelle alterazioni o malattie ossee che si manifestano o si sviluppano nel corso del primo anno di vita del nostro cucciolo. Il periodo si può considerare lievemente variabile a seconda della razza del cane.  Generalmente queste patologie hanno una componente genetica e/o ereditaria, che si trasmette dai genitori ai cuccioli. La parte genetica determina il grado di manifestazione della patologia, vuol dire che il cucciolo può presentare completamente il difetto o può presentarlo solo in piccola parte.  Oltre a questa componente, in molte patologie scheletriche esiste anche una importante componente ambientale, questa influenzerà la manifestazione fenotipica della patologia, cioè potrà aumentare o diminuire l’espressione della componente genetica. Molto complicato, ma cerchiamo di chiarire e  facciamo un esempio con la Displasia dell'Anca del Cane : se un cucciolo, nel suo DNA, ha una componente geneti...

La leishmaniosi: come trattare l’ambiente

L’habitat preferito dai flebotomi è rappresentato dalle anfrattuosità del terreno, dalle crepe dei muri e dalle superfici asciutte. L'ambiente deve essere piuttosto secco e senza vento. Ovviamente queste sono condizioni presenti ovunque in Italia, per questo motivo le aree a rischio non sono facilmente delimitabili. L’impossibilità di individuare aree circoscritte sfocia nella difficoltà d’intervenire con mezzi di lotta chimica, perché dovrebbero essere sottoposte ad interventi insetticidi intere regioni, con l’alto rischio di provocare dissesti ecologici da inquinamento ambientale. Quindi in città o nelle zone limitrofe l’unico intervento possibile di profilassi sanitaria è quello di mettere in atto misure igieniche generali, che impediscano la costituzione di nuovi focolai dove è possibile lo sviluppo dei flebotomi. E' fondamentale evitare abitudini quali mantenere l'acqua stagnante in laghetti artificiali o nei sottovasi, lasciare raccolte statiche di immondi...