Passa ai contenuti principali

Il coniglio: gioco e movimento

Il coniglio, Oryctolagus cuniculus, appartiene alla Famiglia Leporidi dell'Ordine dei Lagomorfi, come la lepre. I conigli sono originari dell'Europa centrale e meridionale e dei Nord Africa; sono animali gregari; vivono in gruppi in tane che scavano nel terreno con le unghie. Generalmente durante il giorno restano nascosti nelle tane ed escono la sera per alimentarsi. Si muovono con una serie di salti che eseguono con le lunghe zampe posteriori. Spesso però non è così per quei coniglietti che vivono in appartamento e hanno uno spazio limitato. Così, sempre più spesso, potreste notare che il vostro coniglietto vi sembra un po' annoiato e magari anche un po' in sovrappeso, perché sta tutto il giorno nella sua gabbietta. E' arrivato il momento di agire: può darsi che debba essere stimolato un pochino e che voglia giocare con voi.

coniglio 
Trattandosi di un animale crepuscolare, di giorno è normale che se ne stia un po' in disparte, riposandosi e standosene steso, ma verso sera vedrete che la sua attenzione diventerà maggiore. Ecco il momento giusto per farlo giocare un po' e dedicargli qualche attenzione in più: inoltre giocare aiuta a mantenere il coniglio in forma, ma anche a farlo divertire ed instaurare un buon rapporto tra voi e lui. Inoltre, durante i momenti di gioco con voi, potrete tenerlo sotto controllo, evitando che vada in giro per la casa arrecando danni o facendosi male (es. mangiando fili della corrente o altro).
Con quali giochi può essere distratto un coniglio? Con tutto ciò che rotola e suona! I conigli sono attratti dai suoni, quindi via libera alle palle con all’interno un piccolo sonaglio: la palla potrà essere spinta dal coniglio e raggiunta, in un bel gioco divertente per lui. In commercio esistono anche dei giocattoli masticabili pensati apposta per loro, in legno e con colori completamente naturali. Mi raccomando: evitate di dare al coniglio oggetti piccoli e pericolosi che possono essere ingeriti facilmente, onde evitare che l’animale possa strozzarsi e riportare danni gravi alla salute.

coniglio gioco

Non dimentichiamo poi che il gioco preferito dai conigli è generalmente quello di correre e saltare su un terreno morbido: preparate un tappetino abbastanza spesso, sopra il quale il vostro coniglio possa saltare senza farsi male alle zampine. Oppure un bel tunnel di fieno,dentro al quale il coniglietto può trovare un rifugio, un angolo di gioco e un alimento sano: si tratta di un rotolo posizionabile fuori o dentro casa, anche se fate attenzione che sporca un pochino, quindi ricordate di tenere sotto al rotolo uno tappetino facilmente pulibile.

bottone-animalstore380Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed o alla newsletter per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti di TGPET.net.
Lascia un commento per dire la tua o per chiedere informazioni

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Rottweiler

Con piacere riportiamo il punto di vista di puppyschool.it sulla razza Rottweiler un cane di tutti ma non per tutti. L'origine di questa razza risale al XIII secolo quando Marco Polo descrisse per la prima volta i mastini del Tibet, da cui discenderebbero i Rottweiler. I mastini del Tibet venivano utilizzati come guardiani degli accampamenti militari dagli antichi Romani: le legioni romane sarebbero giunte, insieme ai mastini, fino in Germania e più precisamente a Rottweil,nel Wurtemberg. In questo luogo i mastini si incrociarono man mano con i cani da bestiame locali, fino a produrre la razza che oggi conosciamo con il nome di Rottweiler. Con il passare del tempo la cittadina di Rottweil crebbe dal punto di vista commerciale; i macellai e gli allevatori notarono l'intelligenza e l'astuzia di questi cani e decisero di iniziare ad addestrarli a condurre i bovini ai mercati. Attorno al 1900 la legge vietò il trasporto del bestiame su strada e dunque il Rottweiler ...

Pseudogravidanza della cagna

DI CHE COSA SI TRATTA La pseudogravidanza della cagna conosciuta anche come pseudociesi o gravidanza isterica è considerata come una condizione fisiologica che può manifestarsi nella cagna dopo 1-2 mesi dalla fine del calore. Il sintomo più eclatante è l’aumento di volume delle mammelle che secernono una sostanza biancastra simile al latte. Spesso la cagna in corso di pseudogravidanza si comporta come se si trovasse nel pieno di una gravidanza vera e propria. Infatti diventa protettiva nei confronti di oggetti inanimati, si isola o cerca l’approvazione del proprietario. LE CAUSE Gli ormoni in questo periodo giocano un ruolo fondamentale. Infatti l’insorgenza della pseudogravidanza è causata dall’improvviso aumento del tasso di prolattina in seguito alla caduta del progesterone. Il progesterone prima prepara il tessuto mammario alla secrezione, mentre la prolattina agisce secondariamente determinando la produzione di latte. Qualsiasi abbassame...

La displasia del gomito e dell’anca

Le patologie scheletriche dell’accrescimento comprendono tutte quelle alterazioni o malattie ossee che si manifestano o si sviluppano nel corso del primo anno di vita del nostro cucciolo. Il periodo si può considerare lievemente variabile a seconda della razza del cane.  Generalmente queste patologie hanno una componente genetica e/o ereditaria, che si trasmette dai genitori ai cuccioli. La parte genetica determina il grado di manifestazione della patologia, vuol dire che il cucciolo può presentare completamente il difetto o può presentarlo solo in piccola parte.  Oltre a questa componente, in molte patologie scheletriche esiste anche una importante componente ambientale, questa influenzerà la manifestazione fenotipica della patologia, cioè potrà aumentare o diminuire l’espressione della componente genetica. Molto complicato, ma cerchiamo di chiarire e  facciamo un esempio con la Displasia dell'Anca del Cane : se un cucciolo, nel suo DNA, ha una componente geneti...