Passa ai contenuti principali

Come lavare i denti di cani e gatti

Anche per il nostro “amico peloso” l'igiene orale è molto importante per lo stato di salute generale.
Vi proponiamo una piccola guida per mantenere bianchi e brillanti i suoi denti.

Il periodo migliore per iniziare è quando il tuo cucciolo ha 8-12 settimane: spazzolare i suoi denti ogni giorno fin da piccolo diventerà un'abitudine e non avrai problemi quando i suoi denti saranno definitivi.
denti

Prova a maneggiare il muso del tuo amico e con il dito massaggiargli delicatamente le labbra; poi prova a passargli un dito sui denti e gengive. Se hai un cane, bagnati le dita con il brodo di carne; se hai un gatto, insaporiscile con il tonno, e vedrai che sarà lui a chiederti di toccargli nuovamente la bocca.

 
Passa poi ad utilizzare una pezza avvolta intorno al tuo dito e continua con lo stesso procedimento di prima.

denti2 
Procurati uno spazzolino per cane/gatto, in commercio ne esistono di due tipi: quello simile allo spazzolino che usiamo noi, con testina e manico e quello “da dito”. Con quello classico occorre tenere sollevate le labbra del cane e fare le operazioni di pulizia, come se si stessero lavando i denti a un’altra persona (sempre con le dovute attenzioni, mi raccomando). Lo spazzolino da dito: si infila come un ditale sulle proprie dita e si procede a lavare i denti del cane. In questo modo diventa quasi una sorta di gioco.

Usalo in modo che le setole lavorino sempre nella direzione dalle gengive verso il dente. Spazzola solo la superficie esterna del dente, quella verso le labbra. Presta più attenzione a incisivi e canini: vengono usati di mdenti3eno per masticare e la placca tende ad accumularsi di più.

Non usare mai dentifrici ad uso umano: molti dei loro componenti (es. fluoro, bicarbonato, xilitolo) se ingeriti possono provocare sternuti e fare schiuma. Noi non ingoiamo il dentifricio, mentre loro sì. I dentifrici per cane e gatto sono appositamente formulati e studiati per loro.

La dote fondamentale per un bravo “padrone” è la pazienza! Sii affettuoso, fai che la spazzolatura dei denti diventi un'esperienza di gioco e ricompensa i suoi progressi.
Cerca di spazzolargli i denti sempre alla stessa ora, in modo che diventi un'abitudine. Trova un angolo della casa confortevole per te ed il tuo amico e scegli un momento tranquillo della giornata (es. la sera). Se il tuo amico a 4zampe è goloso, spazzolagli i denti prima del pasto, così da ricompensarlo con il cibo.

Niente è meglio di una spazzolatura quotidiana per garantire la salute e l'igiene orale. Non sempre è però possibile; esistono in commercio appositi “giochi da masticare”, diete specifiche o supplementi da mescolare al cibo per ridurre l'accumulo di placca e tartaro e migliorare l'alito.

denti4

bottone-animalstore380Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed o alla newsletter per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti di TGPET.net.
Lascia un commento per dire la tua o per chiedere informazioni

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Rottweiler

Con piacere riportiamo il punto di vista di puppyschool.it sulla razza Rottweiler un cane di tutti ma non per tutti. L'origine di questa razza risale al XIII secolo quando Marco Polo descrisse per la prima volta i mastini del Tibet, da cui discenderebbero i Rottweiler. I mastini del Tibet venivano utilizzati come guardiani degli accampamenti militari dagli antichi Romani: le legioni romane sarebbero giunte, insieme ai mastini, fino in Germania e più precisamente a Rottweil,nel Wurtemberg. In questo luogo i mastini si incrociarono man mano con i cani da bestiame locali, fino a produrre la razza che oggi conosciamo con il nome di Rottweiler. Con il passare del tempo la cittadina di Rottweil crebbe dal punto di vista commerciale; i macellai e gli allevatori notarono l'intelligenza e l'astuzia di questi cani e decisero di iniziare ad addestrarli a condurre i bovini ai mercati. Attorno al 1900 la legge vietò il trasporto del bestiame su strada e dunque il Rottweiler ...

Pseudogravidanza della cagna

DI CHE COSA SI TRATTA La pseudogravidanza della cagna conosciuta anche come pseudociesi o gravidanza isterica è considerata come una condizione fisiologica che può manifestarsi nella cagna dopo 1-2 mesi dalla fine del calore. Il sintomo più eclatante è l’aumento di volume delle mammelle che secernono una sostanza biancastra simile al latte. Spesso la cagna in corso di pseudogravidanza si comporta come se si trovasse nel pieno di una gravidanza vera e propria. Infatti diventa protettiva nei confronti di oggetti inanimati, si isola o cerca l’approvazione del proprietario. LE CAUSE Gli ormoni in questo periodo giocano un ruolo fondamentale. Infatti l’insorgenza della pseudogravidanza è causata dall’improvviso aumento del tasso di prolattina in seguito alla caduta del progesterone. Il progesterone prima prepara il tessuto mammario alla secrezione, mentre la prolattina agisce secondariamente determinando la produzione di latte. Qualsiasi abbassame...

La displasia del gomito e dell’anca

Le patologie scheletriche dell’accrescimento comprendono tutte quelle alterazioni o malattie ossee che si manifestano o si sviluppano nel corso del primo anno di vita del nostro cucciolo. Il periodo si può considerare lievemente variabile a seconda della razza del cane.  Generalmente queste patologie hanno una componente genetica e/o ereditaria, che si trasmette dai genitori ai cuccioli. La parte genetica determina il grado di manifestazione della patologia, vuol dire che il cucciolo può presentare completamente il difetto o può presentarlo solo in piccola parte.  Oltre a questa componente, in molte patologie scheletriche esiste anche una importante componente ambientale, questa influenzerà la manifestazione fenotipica della patologia, cioè potrà aumentare o diminuire l’espressione della componente genetica. Molto complicato, ma cerchiamo di chiarire e  facciamo un esempio con la Displasia dell'Anca del Cane : se un cucciolo, nel suo DNA, ha una componente geneti...