Passa ai contenuti principali

L’alce ubriaca

Questo insolito episodio è accaduto a Stoccolma, quando un uomo richiamato da uno strano verso animale entra nel giardino del vicino e trova un'alce visibilmente ubriaca intrappolata su un albero.

  alce
Questo insolito episodio è accaduto in Svezia a Johansson di Saro, tornato a casa dal lavoro lo scorso Martedì sera ha cominciato a sentire strani muggiti dal cortile del suo vicino: "ho pensato in un primo momento che qualcuno stava facendo una risata. Poi sono andato a dare un'occhiata e ho visto un alce bloccato in un albero di mele con una sola gamba sinistra sul terreno ".

Ha subito chiamato la polizia, ma in attesa di una risposta, lui e vicini di casa hanno cominciato a segare alcuni tra i rami degli alberi per cercare di aiutare l'alce impigliato. Quando sono arrivati i vigili del fuoco è stato possibile piegare l'albero abbastanza per poter permettere all'animale di scivolare via tra i rami.
L'esemplare ritrovato dal sig. Johansson su un albero nel giardino del suo vicino di casa si era arrampicato sul melo per potersi assicurare le mele migliori. Ma gli effetti collaterali della fermentazione l'avevano stordito al punto da rimanere incastrato tra i rami.
Nel periodo autunnale è facile vedere alci "ubriache" per aver mangiato troppe mele fermentate, una ghiottoneria per questi animali. Anche se possono provocare stato confusionale e disorientamento se ingerite in grande quantità, le alci non sembrano volersene privare.

bottone-animalstore380Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed o alla newsletter per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti di TGPET.net.
Lascia un commento per dire la tua o per chiedere informazioni

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Rottweiler

Con piacere riportiamo il punto di vista di puppyschool.it sulla razza Rottweiler un cane di tutti ma non per tutti. L'origine di questa razza risale al XIII secolo quando Marco Polo descrisse per la prima volta i mastini del Tibet, da cui discenderebbero i Rottweiler. I mastini del Tibet venivano utilizzati come guardiani degli accampamenti militari dagli antichi Romani: le legioni romane sarebbero giunte, insieme ai mastini, fino in Germania e più precisamente a Rottweil,nel Wurtemberg. In questo luogo i mastini si incrociarono man mano con i cani da bestiame locali, fino a produrre la razza che oggi conosciamo con il nome di Rottweiler. Con il passare del tempo la cittadina di Rottweil crebbe dal punto di vista commerciale; i macellai e gli allevatori notarono l'intelligenza e l'astuzia di questi cani e decisero di iniziare ad addestrarli a condurre i bovini ai mercati. Attorno al 1900 la legge vietò il trasporto del bestiame su strada e dunque il Rottweiler ...

Pseudogravidanza della cagna

DI CHE COSA SI TRATTA La pseudogravidanza della cagna conosciuta anche come pseudociesi o gravidanza isterica è considerata come una condizione fisiologica che può manifestarsi nella cagna dopo 1-2 mesi dalla fine del calore. Il sintomo più eclatante è l’aumento di volume delle mammelle che secernono una sostanza biancastra simile al latte. Spesso la cagna in corso di pseudogravidanza si comporta come se si trovasse nel pieno di una gravidanza vera e propria. Infatti diventa protettiva nei confronti di oggetti inanimati, si isola o cerca l’approvazione del proprietario. LE CAUSE Gli ormoni in questo periodo giocano un ruolo fondamentale. Infatti l’insorgenza della pseudogravidanza è causata dall’improvviso aumento del tasso di prolattina in seguito alla caduta del progesterone. Il progesterone prima prepara il tessuto mammario alla secrezione, mentre la prolattina agisce secondariamente determinando la produzione di latte. Qualsiasi abbassame...

La displasia del gomito e dell’anca

Le patologie scheletriche dell’accrescimento comprendono tutte quelle alterazioni o malattie ossee che si manifestano o si sviluppano nel corso del primo anno di vita del nostro cucciolo. Il periodo si può considerare lievemente variabile a seconda della razza del cane.  Generalmente queste patologie hanno una componente genetica e/o ereditaria, che si trasmette dai genitori ai cuccioli. La parte genetica determina il grado di manifestazione della patologia, vuol dire che il cucciolo può presentare completamente il difetto o può presentarlo solo in piccola parte.  Oltre a questa componente, in molte patologie scheletriche esiste anche una importante componente ambientale, questa influenzerà la manifestazione fenotipica della patologia, cioè potrà aumentare o diminuire l’espressione della componente genetica. Molto complicato, ma cerchiamo di chiarire e  facciamo un esempio con la Displasia dell'Anca del Cane : se un cucciolo, nel suo DNA, ha una componente geneti...