Passa ai contenuti principali

I delfini conoscono la morte

I delfini comprendono il dolore e il concetto della morte. I delfini vivono in gruppi talvolta numerosissimi, si aiutano anche a costo della vita, i genitori adorano i piccoli, insegnano loro a nuotare e cacciare guidandoli nella difficile arte di sopravvivere in un ambiente ostile e pericoloso. 

  delifnomamma
Vivono in ottimi rapporti con l'uomo e con gli altri cetacei e si ritiene che professino una sorta di culto dei morti. Ricordiamo che questi cetacei sono dotati di neuroni specializzati connessi all'empatia e all'intuizione. Inoltre possiedono "neuroni di von Economo", associati, negli umani, al dolore. L’ipotesi quindi è che possono effettivamente intuire il dolore e la morte. Secondo uno studio pubblicato dal New Scientist basato sull’osservazione di delfini dal naso a bottiglia (tursiopi) al largo della Grecia occidentale, riporta due teorie secondo le quali essi reagirebbero in maniera diversa a seconda del tipo di decesso: improvviso o conseguente una lunga malattia. L’interpretazione del comportamento di un animale alla morte di un proprio simile, osservata di rado allo stato selvatico, è assai complicata, perché si possono attribuire erroneamente emozioni umane agli animali, nonostante alcuni scienziati hanno interpretato come simili a un lutto.
Joan Gonzalvo, del Tethys Research Institute, un organizzazione no profit per lo studio e la tutela dell'ambiente marino, ha cominciato a studiare la popolazione dei tursiopi del golfo di Amvrakikos, in Grecia, nel 2006. Nel 2007 ha osservato una madre che interagiva con il cucciolo appena morto: sollevava il corpo del piccolo per portarlo in superficie, apparentemente nel tentativo di farlo respirare. «Durante i due giorni di osservazione - afferma Golzalvo - il gesto era ripetuto più e più volte, a volte in maniera frenetica». La madre non si separava mai dal proprio cucciolo, e mentre lo toccava sul muso e sulle pinne pettorali continuava a «chiamarlo». Il neonato aveva un largo livido sulla mandibola, causato forse da un altro delfino (l’infanticidio, in questa specie, è registrato). Il comportamento della madre, ipotizza lo scienziato, potrebbe essere interpretato come il compianto per una morte improvvisa.
Un anno più tardi, Gonzalvo ha osservato un branco che accerchiava un piccolo tursiope di 2 o 3 mesi con palesi difficoltà natatorie. L’animale recava segni di decolorante, derivati probabilmente dall'esposizione a pesticidi o dall’inquinamento da metalli pesanti. Questa volta, riporta, «il gruppo appariva stressato e nuotava in maniera confusa. Gli adulti cercavano di aiutare il compagno morente a restare a galla, ma questo continuava ad affondare» Un’ora dopo era morto. Visto l’episodio precedente, Gonzalvo si aspettava che la madre rimanesse accanto al corpo del piccolo. Invece, una volta affondato, il gruppo abbandonò subito l’area. «La mia ipotesi è che all’animale malato siano stati forniti compagnia e supporto. Una volta morto il piccolo, gli altri se ne siano andati perché avevano fatto il loro lavoro. Erano preparati al suo decesso». Certo è fondamentale raccogliere dati al riguardo. Ma capire cosa succede nella mente degli animali è ancora fuori dalla portata degli scienziati.

bottone-animalstore380Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed o alla newsletter per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti di TGPET.net.
Lascia un commento per dire la tua o per chiedere informazioni

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Rottweiler

Con piacere riportiamo il punto di vista di puppyschool.it sulla razza Rottweiler un cane di tutti ma non per tutti. L'origine di questa razza risale al XIII secolo quando Marco Polo descrisse per la prima volta i mastini del Tibet, da cui discenderebbero i Rottweiler. I mastini del Tibet venivano utilizzati come guardiani degli accampamenti militari dagli antichi Romani: le legioni romane sarebbero giunte, insieme ai mastini, fino in Germania e più precisamente a Rottweil,nel Wurtemberg. In questo luogo i mastini si incrociarono man mano con i cani da bestiame locali, fino a produrre la razza che oggi conosciamo con il nome di Rottweiler. Con il passare del tempo la cittadina di Rottweil crebbe dal punto di vista commerciale; i macellai e gli allevatori notarono l'intelligenza e l'astuzia di questi cani e decisero di iniziare ad addestrarli a condurre i bovini ai mercati. Attorno al 1900 la legge vietò il trasporto del bestiame su strada e dunque il Rottweiler ...

Pseudogravidanza della cagna

DI CHE COSA SI TRATTA La pseudogravidanza della cagna conosciuta anche come pseudociesi o gravidanza isterica è considerata come una condizione fisiologica che può manifestarsi nella cagna dopo 1-2 mesi dalla fine del calore. Il sintomo più eclatante è l’aumento di volume delle mammelle che secernono una sostanza biancastra simile al latte. Spesso la cagna in corso di pseudogravidanza si comporta come se si trovasse nel pieno di una gravidanza vera e propria. Infatti diventa protettiva nei confronti di oggetti inanimati, si isola o cerca l’approvazione del proprietario. LE CAUSE Gli ormoni in questo periodo giocano un ruolo fondamentale. Infatti l’insorgenza della pseudogravidanza è causata dall’improvviso aumento del tasso di prolattina in seguito alla caduta del progesterone. Il progesterone prima prepara il tessuto mammario alla secrezione, mentre la prolattina agisce secondariamente determinando la produzione di latte. Qualsiasi abbassame...

La displasia del gomito e dell’anca

Le patologie scheletriche dell’accrescimento comprendono tutte quelle alterazioni o malattie ossee che si manifestano o si sviluppano nel corso del primo anno di vita del nostro cucciolo. Il periodo si può considerare lievemente variabile a seconda della razza del cane.  Generalmente queste patologie hanno una componente genetica e/o ereditaria, che si trasmette dai genitori ai cuccioli. La parte genetica determina il grado di manifestazione della patologia, vuol dire che il cucciolo può presentare completamente il difetto o può presentarlo solo in piccola parte.  Oltre a questa componente, in molte patologie scheletriche esiste anche una importante componente ambientale, questa influenzerà la manifestazione fenotipica della patologia, cioè potrà aumentare o diminuire l’espressione della componente genetica. Molto complicato, ma cerchiamo di chiarire e  facciamo un esempio con la Displasia dell'Anca del Cane : se un cucciolo, nel suo DNA, ha una componente geneti...