Passa ai contenuti principali

Rimuovipelo per gatti

Un semplice rimedio può evitare che i vostri gatti stiano male a causa del pelo ingerito. I gatti, essendo animali pulitissimi, utilizzano la lingua per rimuovere dal loro mantello il pelo morto e lo sporco. Questa abitudine provoca un’ingestione continua di pelo che viene deglutito e, mescolato con la saliva, si accumula prima nello stomaco e successivamente nell’intestino. I peli, conglomerandosi tra loro, provocano la formazione di matasse di pelo, chiamate boli.

clip_image002

I gatti a pelo lungo, a causa del maggiore volume delle matasse di pelo, ed i gatti che vivono in appartamento, soggetti ad una muta pressoché permanente, vanno soggetti più di altri ai disturbi provocati dalla presenza di boli.

La presenza dei boli di pelo si può manifestare con riduzione dell’appetito, tosse, vomito, rigurgiti di cibo subito dopo il pasto, stipsi e, più raramente, blocchi intestinali. Il vomito è, in realtà, un accorgimento naturale al quale i gatti ricorrono per eliminare i boli presenti nella parte alta dell’apparato digerente: i problemi insorgono se questo fenomeno si presenta con troppa frequenza, provocando infiammazioni all’esofago ed allo stomaco.

La Pasta al Malto è un mangime complementare che aiuta il gatto ad evacuare i boli di pelo dall’apparato digerente; è inoltre utile a regolare le funzioni intestinali ed a favorire l’assimilazione degli alimenti.

Alcune paste hanno un alto contenuto di fibre non fermentescibili per accelerare il transito intestinale. Alcune contengono anche una mucillagine naturale che consente alle fibre di aderire meglio ai boli.

La Pasta al Malto è solitamente molto appetibile e risulta gradita alla maggior parte dei gatti. La si può mescolare agli alimenti, applicarla direttamente sui denti e sulla lingua o la si può spalmare sulla zampina in modo che il gatto, leccandola, ingerisca il prodotto.

clip_image004

Per quanto concerne la quantità di pasta e la frequenza di utilizzo si consiglia di attenersi alle indicazioni di ciascun produttore e, in caso di dubbio, rivolgersi al proprio veterinario di fiducia.

 

Qui di seguito la nostra selezione di Pasta al Malto per Gatti: potrete accedere alla pagina relativa di Animalstore.it cliccando sulle immagini.

clip_image006 CAMON – Orme naturali Care

clip_image008 GIMBORN – Malt-Soft Extra

 clip_image010 INTERVET - Remover

 clip_image012 ICF – Remotion Plus

 

Articolo a cura dello staff di animalstore.it

bottone-animalstore380Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed o alla newsletter per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti di TGPET.net.
Lascia un commento per dire la tua o per chiedere informazioni

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Rottweiler

Con piacere riportiamo il punto di vista di puppyschool.it sulla razza Rottweiler un cane di tutti ma non per tutti. L'origine di questa razza risale al XIII secolo quando Marco Polo descrisse per la prima volta i mastini del Tibet, da cui discenderebbero i Rottweiler. I mastini del Tibet venivano utilizzati come guardiani degli accampamenti militari dagli antichi Romani: le legioni romane sarebbero giunte, insieme ai mastini, fino in Germania e più precisamente a Rottweil,nel Wurtemberg. In questo luogo i mastini si incrociarono man mano con i cani da bestiame locali, fino a produrre la razza che oggi conosciamo con il nome di Rottweiler. Con il passare del tempo la cittadina di Rottweil crebbe dal punto di vista commerciale; i macellai e gli allevatori notarono l'intelligenza e l'astuzia di questi cani e decisero di iniziare ad addestrarli a condurre i bovini ai mercati. Attorno al 1900 la legge vietò il trasporto del bestiame su strada e dunque il Rottweiler ...

Pseudogravidanza della cagna

DI CHE COSA SI TRATTA La pseudogravidanza della cagna conosciuta anche come pseudociesi o gravidanza isterica è considerata come una condizione fisiologica che può manifestarsi nella cagna dopo 1-2 mesi dalla fine del calore. Il sintomo più eclatante è l’aumento di volume delle mammelle che secernono una sostanza biancastra simile al latte. Spesso la cagna in corso di pseudogravidanza si comporta come se si trovasse nel pieno di una gravidanza vera e propria. Infatti diventa protettiva nei confronti di oggetti inanimati, si isola o cerca l’approvazione del proprietario. LE CAUSE Gli ormoni in questo periodo giocano un ruolo fondamentale. Infatti l’insorgenza della pseudogravidanza è causata dall’improvviso aumento del tasso di prolattina in seguito alla caduta del progesterone. Il progesterone prima prepara il tessuto mammario alla secrezione, mentre la prolattina agisce secondariamente determinando la produzione di latte. Qualsiasi abbassame...

La displasia del gomito e dell’anca

Le patologie scheletriche dell’accrescimento comprendono tutte quelle alterazioni o malattie ossee che si manifestano o si sviluppano nel corso del primo anno di vita del nostro cucciolo. Il periodo si può considerare lievemente variabile a seconda della razza del cane.  Generalmente queste patologie hanno una componente genetica e/o ereditaria, che si trasmette dai genitori ai cuccioli. La parte genetica determina il grado di manifestazione della patologia, vuol dire che il cucciolo può presentare completamente il difetto o può presentarlo solo in piccola parte.  Oltre a questa componente, in molte patologie scheletriche esiste anche una importante componente ambientale, questa influenzerà la manifestazione fenotipica della patologia, cioè potrà aumentare o diminuire l’espressione della componente genetica. Molto complicato, ma cerchiamo di chiarire e  facciamo un esempio con la Displasia dell'Anca del Cane : se un cucciolo, nel suo DNA, ha una componente geneti...