Passa ai contenuti principali

I bambini e gli animali domestici

 E’ un fatto universalmente riconosciuto che la convivenza dei bambini con gli animali domestici sia di grande beneficio per i piccoli che, essendo aiutati nel loro sviluppo affettivo, esprimono più facilmente ed in modo più diretto i loro sentimenti, sono più sensibili, più socievoli e sicuri di sé. Inoltre imparano a rispettare “l’altro”, anche se diverso, prendersene cura e comprendere che esistono bisogni comuni, come mangiare, dormire ed amare.

clip_image001

Il rapporto tra i bambini e gli animali è innato e governato dall’istinto, ma ciò non significa che non debba essere regolato, indirizzato e sorvegliato dagli adulti, poichè entrambi possono essere imprevedibili nelle loro reazioni.

ARRIVA UN ANIMALE DOVE VIVE GIA’ UN BAMBINO

Quando un adulto sceglie di accogliere in casa un animale, come compagno per i propri figli, ha il dovere di farlo responsabilmente : non deve farsi trascinare dalle mode, scegliendo l’animale o la razza più gettonata in quel momento, anche se non adatta al proprio stile di vita, e non deve pensare di poter delegare all’animale una parte del tempo o delle attenzioni che abitualmente prodiga a suo figlio.

L’adulto deve inoltre tenere ben presente l’impegno gestionale necessario alle cure quotidiane dei nostri amici animali, ma anche prevedere le soluzioni per quando ci si allontana da casa per brevi o lunghi periodi.

Un’altra responsabilità molto importante consiste nel preparare i bambini ad accogliere l’animale ed insegnar loro quali siano i modi per trattare con esso nel modo più corretto.

clip_image003

Non ultimo, pur non potendo pretendere da un bambino che si prenda cura dell’animale in modo costante e completo, è giusto e consigliabile affidare al bambino dei compiti particolari, come provvedere al riempimento della ciotola dell’acqua, e badare che li assolva con regolarità.

ARRIVA UN BAMBINO DOVE VIVE GIA’ UN ANIMALE

Quando poi, al contrario, il bambino arriva in una casa dove già abita un animale, l’adulto ha il compito di riuscire a farlo accogliere come un membro della famiglia, da amare e proteggere, e non come un intruso.

Le abitudini quotidiane dell’animale dovranno essere modificate meno possibile e, comunque, sempre gradualmente; se, ad esempio, volessimo precludere all’animale una zona della casa nella quale precedentemente era ammesso, sarà bene iniziare a farlo con molto anticipo rispetto al lieto evento.

Vanno poi smentite quelle voci che consigliano di allontanare dalla casa gli animali domestici per ragioni igieniche : un animale che venga regolarmente vaccinato e visitato da un medico veterinario, sottoposto alle profilassi antiparassitarie ed alle comuni norme igieniche, non costituisce alcun pericolo per il bambino.

clip_image005

La convivenza con un animale, pur con le debite precauzioni, può iniziare fin dalla nascita e consente ad entrambi di abituarsi gradualmente alla presenza dell’altro. I genitori dovranno aver cura di sorvegliare, per i primi tempi, l’approccio di cane o gatto e controllare che non si manifestino gelosie, con conseguenti atteggiamenti aggressivi : se l’animale non si sente trascurato, ma anzi coinvolto nella cura del piccolo, accetterà il bambino nel giro di pochi giorni e per qualche tempo, prima di accettarlo definitivamente, si limiterà a studiarlo a distanza.

A cura dello staff di Animalstore

Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed o alla newsletter per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti di TGPET.net.
Lascia un commento per dire la tua o per chiedere informazioni.

Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed o alla newsletter per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti di TGPET.net.
Lascia un commento per dire la tua o per chiedere informazioni

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Rottweiler

Con piacere riportiamo il punto di vista di puppyschool.it sulla razza Rottweiler un cane di tutti ma non per tutti. L'origine di questa razza risale al XIII secolo quando Marco Polo descrisse per la prima volta i mastini del Tibet, da cui discenderebbero i Rottweiler. I mastini del Tibet venivano utilizzati come guardiani degli accampamenti militari dagli antichi Romani: le legioni romane sarebbero giunte, insieme ai mastini, fino in Germania e più precisamente a Rottweil,nel Wurtemberg. In questo luogo i mastini si incrociarono man mano con i cani da bestiame locali, fino a produrre la razza che oggi conosciamo con il nome di Rottweiler. Con il passare del tempo la cittadina di Rottweil crebbe dal punto di vista commerciale; i macellai e gli allevatori notarono l'intelligenza e l'astuzia di questi cani e decisero di iniziare ad addestrarli a condurre i bovini ai mercati. Attorno al 1900 la legge vietò il trasporto del bestiame su strada e dunque il Rottweiler ...

Pseudogravidanza della cagna

DI CHE COSA SI TRATTA La pseudogravidanza della cagna conosciuta anche come pseudociesi o gravidanza isterica è considerata come una condizione fisiologica che può manifestarsi nella cagna dopo 1-2 mesi dalla fine del calore. Il sintomo più eclatante è l’aumento di volume delle mammelle che secernono una sostanza biancastra simile al latte. Spesso la cagna in corso di pseudogravidanza si comporta come se si trovasse nel pieno di una gravidanza vera e propria. Infatti diventa protettiva nei confronti di oggetti inanimati, si isola o cerca l’approvazione del proprietario. LE CAUSE Gli ormoni in questo periodo giocano un ruolo fondamentale. Infatti l’insorgenza della pseudogravidanza è causata dall’improvviso aumento del tasso di prolattina in seguito alla caduta del progesterone. Il progesterone prima prepara il tessuto mammario alla secrezione, mentre la prolattina agisce secondariamente determinando la produzione di latte. Qualsiasi abbassame...

La displasia del gomito e dell’anca

Le patologie scheletriche dell’accrescimento comprendono tutte quelle alterazioni o malattie ossee che si manifestano o si sviluppano nel corso del primo anno di vita del nostro cucciolo. Il periodo si può considerare lievemente variabile a seconda della razza del cane.  Generalmente queste patologie hanno una componente genetica e/o ereditaria, che si trasmette dai genitori ai cuccioli. La parte genetica determina il grado di manifestazione della patologia, vuol dire che il cucciolo può presentare completamente il difetto o può presentarlo solo in piccola parte.  Oltre a questa componente, in molte patologie scheletriche esiste anche una importante componente ambientale, questa influenzerà la manifestazione fenotipica della patologia, cioè potrà aumentare o diminuire l’espressione della componente genetica. Molto complicato, ma cerchiamo di chiarire e  facciamo un esempio con la Displasia dell'Anca del Cane : se un cucciolo, nel suo DNA, ha una componente geneti...