Passa ai contenuti principali

Advantix spot-on

Antiparassitario spot on attivo contro pulci, zecche e zanzare. Advantix è un antiparassitario per uso esterno a base di Imidacloprid e Permetrina. Nella confezione ci sono 4 pipette monodose. Disponibile nei formati: per cani fino a 4 kg, per cani oltre 4 kg fino a 10 kg, per cani oltre 10 kg fino a 25 kg, per cani oltre 25 kg.

Il prodotto è destinato esclusivamente ai cani, risulta tossico per i gatti.

L’advantix fornisce un'attività repellente nei confronti delle zecche, dei flebotomi e delle zanzare, impedendo così ai parassiti di pungere e riducendo quindi il rischio di trasmissione delle malattie del cane trasmesse da vettore come per esempio borreliosi, rickettsiosi, ehrlichiosi e leishmaniosi.
Le pulci sui cani vengono uccise entro un giorno dal trattamento. Imidacloprid, uno dei due principi attivi contenuti in Advantix, è efficace anche contro le larve di pulce presenti nell’ambiente circostante il cane trattato.  

Immagine advantix4

Può essere usato in cagne in gravidanza e in allattamento.
È efficace anche se il cane si bagna.
Non va utilizzato su cuccioli di età inferiore alle 7 settimane e al peso indicato per ciascuna confezione.

Come si applica? Advantix è contenuto in pipette monodose di semplice applicazione.

1) Suddividere il contenuto della pipetta in uno o quattro punti, a seconda del peso, compresi tra le scapole e la base della coda.

2) Ripartire il mantello fino a rendere visibile la cute. Appoggiare l’estremità della pipetta sulla cute e spremere una parte del contenuto su ciascuno dei punti di applicazione. Non applicare una quantità eccessiva di prodotto in nessuno dei punti, per evitare che esso coli lungo i fianchi dell’animale.

3) Alla fine dell’applicazione controllare di aver svuotato completamente la pipetta.

advantix 4 confezioni

Precauzioni:

Advantix è estremamente tossico per i gatti e potrebbe essere fatale a causa della peculiare fisiologia del gatto, che non è in grado di metabolizzare certi composti tra cui la permetrina. Per impedire che i gatti vengano accidentalmente esposti al prodotto, mantenere i cani trattati lontano dai gatti dopo il trattamento e fino a quando i punti di applicazione non sono asciutti. E 'importante assicurare che i gatti non possano leccare il sito di applicazione di un cane che è stato trattato con questo prodotto. Se ciò avviene, consultate immediatamente un veterinario.

 non-usare-sui-gatti

Ora conosci le sue caratteristiche acquistalo subito cliccando sul prodotto e mettilo a FIDO lui vuole essere protetto. Clicca subito e approfitta dell’offerta di animalstore.it.

clicca1

Se vuoi saperne di più lascia un commento e ti risponderemo al più presto.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Rottweiler

Con piacere riportiamo il punto di vista di puppyschool.it sulla razza Rottweiler un cane di tutti ma non per tutti. L'origine di questa razza risale al XIII secolo quando Marco Polo descrisse per la prima volta i mastini del Tibet, da cui discenderebbero i Rottweiler. I mastini del Tibet venivano utilizzati come guardiani degli accampamenti militari dagli antichi Romani: le legioni romane sarebbero giunte, insieme ai mastini, fino in Germania e più precisamente a Rottweil,nel Wurtemberg. In questo luogo i mastini si incrociarono man mano con i cani da bestiame locali, fino a produrre la razza che oggi conosciamo con il nome di Rottweiler. Con il passare del tempo la cittadina di Rottweil crebbe dal punto di vista commerciale; i macellai e gli allevatori notarono l'intelligenza e l'astuzia di questi cani e decisero di iniziare ad addestrarli a condurre i bovini ai mercati. Attorno al 1900 la legge vietò il trasporto del bestiame su strada e dunque il Rottweiler ...

Pseudogravidanza della cagna

DI CHE COSA SI TRATTA La pseudogravidanza della cagna conosciuta anche come pseudociesi o gravidanza isterica è considerata come una condizione fisiologica che può manifestarsi nella cagna dopo 1-2 mesi dalla fine del calore. Il sintomo più eclatante è l’aumento di volume delle mammelle che secernono una sostanza biancastra simile al latte. Spesso la cagna in corso di pseudogravidanza si comporta come se si trovasse nel pieno di una gravidanza vera e propria. Infatti diventa protettiva nei confronti di oggetti inanimati, si isola o cerca l’approvazione del proprietario. LE CAUSE Gli ormoni in questo periodo giocano un ruolo fondamentale. Infatti l’insorgenza della pseudogravidanza è causata dall’improvviso aumento del tasso di prolattina in seguito alla caduta del progesterone. Il progesterone prima prepara il tessuto mammario alla secrezione, mentre la prolattina agisce secondariamente determinando la produzione di latte. Qualsiasi abbassame...

La displasia del gomito e dell’anca

Le patologie scheletriche dell’accrescimento comprendono tutte quelle alterazioni o malattie ossee che si manifestano o si sviluppano nel corso del primo anno di vita del nostro cucciolo. Il periodo si può considerare lievemente variabile a seconda della razza del cane.  Generalmente queste patologie hanno una componente genetica e/o ereditaria, che si trasmette dai genitori ai cuccioli. La parte genetica determina il grado di manifestazione della patologia, vuol dire che il cucciolo può presentare completamente il difetto o può presentarlo solo in piccola parte.  Oltre a questa componente, in molte patologie scheletriche esiste anche una importante componente ambientale, questa influenzerà la manifestazione fenotipica della patologia, cioè potrà aumentare o diminuire l’espressione della componente genetica. Molto complicato, ma cerchiamo di chiarire e  facciamo un esempio con la Displasia dell'Anca del Cane : se un cucciolo, nel suo DNA, ha una componente geneti...