Passa ai contenuti principali

Prevenire liti e paure

Tutto ciò che non si conosce fa paura: la migliore prevenzione è far sperimentare ai cuccioli una grande varietà di persone, cose e situazioni. Se un cucciolo ha paura di qualcosa o di qualcuno non deve essere forzato, ma abituato molto gradualmente: la paura delle persone e degli altri cani rappresenta un campanello di allarme.

Tutti i casi di paura eccessiva, soprattutto se apparentemente immotivata, devono richiedere attenzione, in particolar modo se dei bambini rientrano nella relazione: in una condizione di paura ci possono essere reazioni difensive eccessive e talvolta pericolose. Se il vostro cane tende a spaventarsi facilmente, anche in situazioni normali e quotidiane, non sottovalutate questo segnale e chiedete aiuto al vostro veterinario di fiducia.

In linea generale, se il cane manifesta delle paure bisogna favorire il processo di abituazione, incoraggiandolo e giocando con lui come se nulla fosse, senza “rassicurarlo” poiché questo contribuisce a rinforzare l'atteggiamento impaurito..

La fobia nei confronti di esseri umani è spesso la conseguenza di una privazione del contatto durante il periodo della socializzazione. Una volta nel suo gruppo familiare, il cucciolo deve venire a contatto regolarmente con individui diversi e il proprietario deve vegliare sulle qualità di questi incontri:

  • devono avvenire in ambiente aperto

  • devono essere ripetuti

  • devono essere eseguiti con dolcezza

(Quest'ultimo punto non è sempre facile da realizzare quando sono coinvolti dei bambini).

I cani dovrebbero essere abituati a incontrare anche altri cani, quindi è fondamentale portarli spesso a passeggiare in luoghi frequentati: una buona abitudine è quella di ricercare l'incontro con altri cuccioli o adulti tranquilli in modo tale da insegnare ,da subito, al nostro giovane amico a relazionarsi con i suoi simili in maniera serena. Le fobie intraspecifiche, ovvero la paura degli altri cani, possono essere in gran parte evitate grazie alle scuole per cuccioli (puppy class).

L'aggressività tra maschi adulti è piuttosto comune e, se questo è il caso del vostro cane , ricordate che gli incontri frontali e improvvisi vanno sempre prevenuti; soprattutto nelle zone affollate e negli spazi ristretti evitate di far avvicinare frontalmente due cani al guinzaglio.

 Patentino-cani24

Ricordate, inoltre, che la paura del proprietario, spesso espressa fisicamente con la trazione sul guinzaglio, accentua la paura del cane.

Nelle situazioni in cui i cani si trovano a interagire liberi, è importante non interpretare sempre il pelo dritto, le orecchie dritte e la postura rigida come intenzioni aggressive: la maggior parte delle volte, se i due individui sono socievoli e abituati a stare con altri cani, l’incontro si risolverà senza liti. Ricordate però di non intervenire se il "colloquio" fra loro è iniziato, ma allontanatevi insieme all'altro proprietario lasciando agli animali la possibilità di conoscersi tranquillamente. In questi casi intromettersi tra i due cani o prendere per il collare uno dei due potrebbe rendere innaturale la comunicazione e persino scatenare reazioni aggressive. In generale lasciare che due cani liberi si affrontino senza intervenire è la scelta più opportuna, ma occorre sempre considerare le caratteristiche degli animali e il contesto dove avvengono gli incontri.
L'aggressività verso tutti i tipi di cani è un problema di comportamento che deve essere affrontato chiedendo immediatamente  aiuto al vostro veterinario.

Se vuoi leggere gli altri articoli: link articoli precedenti.

Torneremo lunedì prossimo con un nuovo argomento.

A cura di Silvana Cavaglià e della Clinica Borgarello

Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed o alla newsletter per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti di TGPET.net.
Lascia un commento per dire cosa ne pensi o per chiedere informazioni.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Rottweiler

Con piacere riportiamo il punto di vista di puppyschool.it sulla razza Rottweiler un cane di tutti ma non per tutti. L'origine di questa razza risale al XIII secolo quando Marco Polo descrisse per la prima volta i mastini del Tibet, da cui discenderebbero i Rottweiler. I mastini del Tibet venivano utilizzati come guardiani degli accampamenti militari dagli antichi Romani: le legioni romane sarebbero giunte, insieme ai mastini, fino in Germania e più precisamente a Rottweil,nel Wurtemberg. In questo luogo i mastini si incrociarono man mano con i cani da bestiame locali, fino a produrre la razza che oggi conosciamo con il nome di Rottweiler. Con il passare del tempo la cittadina di Rottweil crebbe dal punto di vista commerciale; i macellai e gli allevatori notarono l'intelligenza e l'astuzia di questi cani e decisero di iniziare ad addestrarli a condurre i bovini ai mercati. Attorno al 1900 la legge vietò il trasporto del bestiame su strada e dunque il Rottweiler ...

Pseudogravidanza della cagna

DI CHE COSA SI TRATTA La pseudogravidanza della cagna conosciuta anche come pseudociesi o gravidanza isterica è considerata come una condizione fisiologica che può manifestarsi nella cagna dopo 1-2 mesi dalla fine del calore. Il sintomo più eclatante è l’aumento di volume delle mammelle che secernono una sostanza biancastra simile al latte. Spesso la cagna in corso di pseudogravidanza si comporta come se si trovasse nel pieno di una gravidanza vera e propria. Infatti diventa protettiva nei confronti di oggetti inanimati, si isola o cerca l’approvazione del proprietario. LE CAUSE Gli ormoni in questo periodo giocano un ruolo fondamentale. Infatti l’insorgenza della pseudogravidanza è causata dall’improvviso aumento del tasso di prolattina in seguito alla caduta del progesterone. Il progesterone prima prepara il tessuto mammario alla secrezione, mentre la prolattina agisce secondariamente determinando la produzione di latte. Qualsiasi abbassame...

La displasia del gomito e dell’anca

Le patologie scheletriche dell’accrescimento comprendono tutte quelle alterazioni o malattie ossee che si manifestano o si sviluppano nel corso del primo anno di vita del nostro cucciolo. Il periodo si può considerare lievemente variabile a seconda della razza del cane.  Generalmente queste patologie hanno una componente genetica e/o ereditaria, che si trasmette dai genitori ai cuccioli. La parte genetica determina il grado di manifestazione della patologia, vuol dire che il cucciolo può presentare completamente il difetto o può presentarlo solo in piccola parte.  Oltre a questa componente, in molte patologie scheletriche esiste anche una importante componente ambientale, questa influenzerà la manifestazione fenotipica della patologia, cioè potrà aumentare o diminuire l’espressione della componente genetica. Molto complicato, ma cerchiamo di chiarire e  facciamo un esempio con la Displasia dell'Anca del Cane : se un cucciolo, nel suo DNA, ha una componente geneti...