Passa ai contenuti principali

Prevenire i problemi di separazione

Per evitare che il vostro cane soffra o crei problemi quando viene lasciato solo è importante che sia abituato ad aspettare tranquillo sia quando uscite di casa, sia quando siete in casa ma avete altro da fare. Il modo più semplice per educare un cane a restare solo è non rispondere a tutte le sue richieste di attenzione, neppure se è cucciolo. Ricordate di interagire con il cane solo quando è tranquillo, soprattutto al rientro a casa, e di non dargli mai retta se abbaia o mugola.

Dopo i primi giorni dall'adozione, necessari per creare il nuovo legame con i proprietari, occorre abituarlo a stare da solo in maniera graduale, tenendo conto che un cucciolo non può comunque essere lasciato a se stesso a lungo. Se durante la vostra assenza il cane ha sporcato o distrutto qualcosa, evitate di sgridarlo o punirlo: non sarà in grado di comprendere il motivo della punizione. Patentino-cani23

Inoltre stabilite, fin dall'arrivo del cucciolo in casa delle zone riservate esclusivamente ai proprietari, in cui è vietato l'accesso al cane: questo è un ottimo metodo per insegnargli a gestire la solitudine e la separazione.

Le manifestazioni del disagio da separazione non solo compromettono il benessere del cane, ma possono creare una serie di difficoltà al proprietario durante assenze obbligate per motivi di lavoro o salute. Se nonostante i vostri sforzi le manifestazione persistono, chiedete consiglio al vostro veterinario di fiducia.

Una patologia comportamentale che si può sviluppare è: l'ansia da separazione. Trattasi di una reazione di sofferenza e ansia incontrollabile che alcuni cani provano quando si trovano separati dalle persone a cui sono legati. Può manifestarsi quando il proprietario è fuori di casa, ma anche quando egli è in casa, ad esempio chiuso in un'altra stanza: il cane non sopporta la mancanza di contatto fisico e visivo con la persona. L'ansia si manifesta anche per separazioni di breve durata (pochi minuti).

I sintomi principali sono:

  • distruttività (mobili, cuscini, porte, ecc.)

  • vocalizzazioni (abbaiare, piangere, ululare, gemere)

  • defecazione o minzione in casa.

Non necessariamente deve mostrare tutti questi sintomi contemporaneamente. Per poter identificare un problema di ansia da separazione il cane deve manifestare il/i sintomo/i solo quando il proprietario è assente.

I cani che soffrono di ansia da separazione imparano presto a riconoscere i segnali che indicano l'imminente uscita del proprietario: quando, ad esempio, vedono che prende le chiavi e si mette il cappotto, intuiscono cosa sta per succedere ed iniziano ad agitarsi. Questo comportamento di anticipazione si manifesta anche con orecchie e coda abbassate e guaiti. In questo caso si dovrà cercare di eliminare l'anticipazione, prendendo ad esempio le chiavi per poi posarle, infilando il cappotto, ma senza uscire, insomma si dovrà cancellare l'associazione oggetto-uscita.

Anche al ritorno del padrone a casai cani possono comportarsi in modo concitato, salutando freneticamente e, talora, girando in circolo, muovendo corpo e coda, leccando il padrone, piangendo e andando a prendere i giochi. Tutto questo può proseguire per diversi minuti, a volte anche per periodi di tempo molto lunghi: in tal caso ricordatevi di ignorare l'animale e interagire con il cane soltanto quando si è tranquillizzato.

Se vuoi leggere gli altri articoli: link articoli precedenti.

Torneremo lunedì prossimo con un nuovo argomento.

A cura di Silvana Cavaglià e della Clinica Borgarello

bottone-animalstore380Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed o alla newsletter per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti di TGPET.net.
Lascia un commento per dire la tua o per chiedere informazioni

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Rottweiler

Con piacere riportiamo il punto di vista di puppyschool.it sulla razza Rottweiler un cane di tutti ma non per tutti. L'origine di questa razza risale al XIII secolo quando Marco Polo descrisse per la prima volta i mastini del Tibet, da cui discenderebbero i Rottweiler. I mastini del Tibet venivano utilizzati come guardiani degli accampamenti militari dagli antichi Romani: le legioni romane sarebbero giunte, insieme ai mastini, fino in Germania e più precisamente a Rottweil,nel Wurtemberg. In questo luogo i mastini si incrociarono man mano con i cani da bestiame locali, fino a produrre la razza che oggi conosciamo con il nome di Rottweiler. Con il passare del tempo la cittadina di Rottweil crebbe dal punto di vista commerciale; i macellai e gli allevatori notarono l'intelligenza e l'astuzia di questi cani e decisero di iniziare ad addestrarli a condurre i bovini ai mercati. Attorno al 1900 la legge vietò il trasporto del bestiame su strada e dunque il Rottweiler ...

Pseudogravidanza della cagna

DI CHE COSA SI TRATTA La pseudogravidanza della cagna conosciuta anche come pseudociesi o gravidanza isterica è considerata come una condizione fisiologica che può manifestarsi nella cagna dopo 1-2 mesi dalla fine del calore. Il sintomo più eclatante è l’aumento di volume delle mammelle che secernono una sostanza biancastra simile al latte. Spesso la cagna in corso di pseudogravidanza si comporta come se si trovasse nel pieno di una gravidanza vera e propria. Infatti diventa protettiva nei confronti di oggetti inanimati, si isola o cerca l’approvazione del proprietario. LE CAUSE Gli ormoni in questo periodo giocano un ruolo fondamentale. Infatti l’insorgenza della pseudogravidanza è causata dall’improvviso aumento del tasso di prolattina in seguito alla caduta del progesterone. Il progesterone prima prepara il tessuto mammario alla secrezione, mentre la prolattina agisce secondariamente determinando la produzione di latte. Qualsiasi abbassame...

La displasia del gomito e dell’anca

Le patologie scheletriche dell’accrescimento comprendono tutte quelle alterazioni o malattie ossee che si manifestano o si sviluppano nel corso del primo anno di vita del nostro cucciolo. Il periodo si può considerare lievemente variabile a seconda della razza del cane.  Generalmente queste patologie hanno una componente genetica e/o ereditaria, che si trasmette dai genitori ai cuccioli. La parte genetica determina il grado di manifestazione della patologia, vuol dire che il cucciolo può presentare completamente il difetto o può presentarlo solo in piccola parte.  Oltre a questa componente, in molte patologie scheletriche esiste anche una importante componente ambientale, questa influenzerà la manifestazione fenotipica della patologia, cioè potrà aumentare o diminuire l’espressione della componente genetica. Molto complicato, ma cerchiamo di chiarire e  facciamo un esempio con la Displasia dell'Anca del Cane : se un cucciolo, nel suo DNA, ha una componente geneti...