Passa ai contenuti principali

Il gerbillo

Il gerbillo è un animaletto veramente simpatico, più veloce ed attivo del criceto, pur avendo le stesse dimensioni. Risulta più adatto come compagno di giochi dei bambini perché meno mordace e molto più tranquillo del criceto.

Il gerbillo è più slanciato del criceto con una codina pelosa a clava, molto delicata per questo non bisogna prenderlo per la coda perché potrebbe accadere che la pelle si laceri e non resta altro da fare che amputare la coda. Esistono di vari colori: argento, nero, rosso e bianco. Vivono in media 2-3 anni.

          imagesCAKC0JNQ  imagesCA1B7G4J

Il gerbillo è più veloce del criceto, ha bisogno di muoversi di più e quindi le gabbie devono essere alte a più piani. E’ meglio sostituire le scale a sbarrette con i tunnel in polivinile o con scale con gradini a base chiusa per evitare che resti con le zampine incastrate e procurarsi facilmente delle fratture. Come lettiera bisogna evitare la segatura di conifere soprattutto quella di cedro, perché nel gerbillo provoca lesioni facciali e congiuntiviti a causa della resina che vi è contenuta.   

E’ un animale territoriale, se di sesso maschile va tenuto da solo o con più femmine. E’ possibile far convivere più maschi nella stessa gabbia, purchè siano insieme da piccoli, non si introducano nuovi individui o non siano presenti femmine. All’interno dei gruppi, sia maschi che femmine, stabiliscono gerarchie portando a zuffe anche violente.

Il gerbillo è un animale desertico ed assume poca acqua rispetto al criceto ( circa 4 ml al giorno )ed emette poche gocce di urina molto concentrata.

imagesCACZOWQKI gerbilli possiedono una ghiandola sotto l’addome grazie alla quale marcano il territorio, nel maschio risulta più sviluppata.

L’alimentazione rispetto al criceto deve essere più ricca di proteine. Come fonte di proteine si possono somministrare oltre alle tarme e ai grilli anche croccantini per gatto. Bisogna sempre fornire rametti e dischetti di calcio per il consumo dei denti incisivi.

La femmina è matura sessualmente a 9-12 settimane, il maschio tra le 9 e 18 settimane. Si consiglia di non farli accoppiare prima dei 3 mesi. La gravidanza dura 23-36 giorni e la femmina partorisce dai 3 agli 8 piccoli del peso di 2,5-3,5 g, aprono gli occhi a 16-18 giorni e vengono svezzati a 21-28 giorni.

I maschi gerbilli si distinguono dalle femmine per la presenza di uno scroto pigmentato, oltre che dalla distanza maggiore tra ano e genitali.

La femmina se disturbata può arrivare anche a divorare i suoi piccoli. Il maschio può restare con la femmina e i piccoli.

Il gerbillo è un animaletto più robusto del criceto ma come lui invecchiando può sviluppare neoplasie o soffrire di epilessia.

Questo simpatico animaletto non richiede particolari cure veterinarie, ma per una buona vita e convivenza chiedeteci le informazioni necessarie: clicca qui!

Se vuoi degli alimenti per il tuo piccolo gerbillo clicca sull’immagine del cibo!

bottone-animalstore380Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed o alla newsletter per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti di TGPET.net.
Lascia un commento per dire la tua o per chiedere informazioni

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Rottweiler

Con piacere riportiamo il punto di vista di puppyschool.it sulla razza Rottweiler un cane di tutti ma non per tutti. L'origine di questa razza risale al XIII secolo quando Marco Polo descrisse per la prima volta i mastini del Tibet, da cui discenderebbero i Rottweiler. I mastini del Tibet venivano utilizzati come guardiani degli accampamenti militari dagli antichi Romani: le legioni romane sarebbero giunte, insieme ai mastini, fino in Germania e più precisamente a Rottweil,nel Wurtemberg. In questo luogo i mastini si incrociarono man mano con i cani da bestiame locali, fino a produrre la razza che oggi conosciamo con il nome di Rottweiler. Con il passare del tempo la cittadina di Rottweil crebbe dal punto di vista commerciale; i macellai e gli allevatori notarono l'intelligenza e l'astuzia di questi cani e decisero di iniziare ad addestrarli a condurre i bovini ai mercati. Attorno al 1900 la legge vietò il trasporto del bestiame su strada e dunque il Rottweiler ...

La displasia del gomito e dell’anca

Le patologie scheletriche dell’accrescimento comprendono tutte quelle alterazioni o malattie ossee che si manifestano o si sviluppano nel corso del primo anno di vita del nostro cucciolo. Il periodo si può considerare lievemente variabile a seconda della razza del cane.  Generalmente queste patologie hanno una componente genetica e/o ereditaria, che si trasmette dai genitori ai cuccioli. La parte genetica determina il grado di manifestazione della patologia, vuol dire che il cucciolo può presentare completamente il difetto o può presentarlo solo in piccola parte.  Oltre a questa componente, in molte patologie scheletriche esiste anche una importante componente ambientale, questa influenzerà la manifestazione fenotipica della patologia, cioè potrà aumentare o diminuire l’espressione della componente genetica. Molto complicato, ma cerchiamo di chiarire e  facciamo un esempio con la Displasia dell'Anca del Cane : se un cucciolo, nel suo DNA, ha una componente geneti...

La leishmaniosi: come trattare l’ambiente

L’habitat preferito dai flebotomi è rappresentato dalle anfrattuosità del terreno, dalle crepe dei muri e dalle superfici asciutte. L'ambiente deve essere piuttosto secco e senza vento. Ovviamente queste sono condizioni presenti ovunque in Italia, per questo motivo le aree a rischio non sono facilmente delimitabili. L’impossibilità di individuare aree circoscritte sfocia nella difficoltà d’intervenire con mezzi di lotta chimica, perché dovrebbero essere sottoposte ad interventi insetticidi intere regioni, con l’alto rischio di provocare dissesti ecologici da inquinamento ambientale. Quindi in città o nelle zone limitrofe l’unico intervento possibile di profilassi sanitaria è quello di mettere in atto misure igieniche generali, che impediscano la costituzione di nuovi focolai dove è possibile lo sviluppo dei flebotomi. E' fondamentale evitare abitudini quali mantenere l'acqua stagnante in laghetti artificiali o nei sottovasi, lasciare raccolte statiche di immondi...