Passa ai contenuti principali

Novità: Nuovo Spray Polpastrelli

Sono frequenti ed estremamente diffuse le lesioni che possono colpire i polpastrelli dei cani.
Anche se esistono alcune patologie complesse che possono provocare bolle ed esfogliazione, generalmente la causa delle lesioni è di origine traumatica e la completa guarigione può richiedere tempi anche lunghi

Inoltre in ogni stagione il contatto con l’asfalto, la ghiaia, i residui di carburanti e le sostanze oleose possono provocare disidratazione, screpolature e ferite; nella stagione invernale, in particolare, a questi si assommano altri fattori come la neve, il ghiaccio, il sale che si getta sulle strade. In estate, poi, anche il caldo e la sabbia possono contribuire ad irritare le zampe del vostro amico a quattro zampe.

Nelle situazioni estreme di lunghe passeggiate o condizioni ambientali particolarmente disagevoli è possibile ricorrere alle scarpette di protezione.

clip_image004

Esiste anche uno spray che può rivelarsi un valido aiuto nella protezione dei cuscinetti plantari di cani e gatti non solo in inverno, ma durante tutto l’anno. clip_image002

 

Lo Spray Polpastrelli, che va spruzzato sotto le zampette, ogni giorno in piccole quantità, oltre a proteggere dall’aggressione degli agenti ambientali

  • rinforza i polpastrelli rendendo l’epidermide più resistente
  • lenisce le screpolature e le piccole ferite
  • deterge delicatamente

grazie alle sostanze in esso contenute, come glicerina, acido lattico, allantoina ed estratto di robinia pseudoacacia.

A cura dello staff di Animalstore.

 

Vieni subito a curiosare tra tutte le nostre offerte, clicca sul nostro logo: www.animalstore.it

bottone-animalstore380

Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed o alla newsletter per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti di TGVET.net.
Lascia un commento per dire la tua o per chiedere informazioni

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Rottweiler

Con piacere riportiamo il punto di vista di puppyschool.it sulla razza Rottweiler un cane di tutti ma non per tutti. L'origine di questa razza risale al XIII secolo quando Marco Polo descrisse per la prima volta i mastini del Tibet, da cui discenderebbero i Rottweiler. I mastini del Tibet venivano utilizzati come guardiani degli accampamenti militari dagli antichi Romani: le legioni romane sarebbero giunte, insieme ai mastini, fino in Germania e più precisamente a Rottweil,nel Wurtemberg. In questo luogo i mastini si incrociarono man mano con i cani da bestiame locali, fino a produrre la razza che oggi conosciamo con il nome di Rottweiler. Con il passare del tempo la cittadina di Rottweil crebbe dal punto di vista commerciale; i macellai e gli allevatori notarono l'intelligenza e l'astuzia di questi cani e decisero di iniziare ad addestrarli a condurre i bovini ai mercati. Attorno al 1900 la legge vietò il trasporto del bestiame su strada e dunque il Rottweiler ...

Pseudogravidanza della cagna

DI CHE COSA SI TRATTA La pseudogravidanza della cagna conosciuta anche come pseudociesi o gravidanza isterica è considerata come una condizione fisiologica che può manifestarsi nella cagna dopo 1-2 mesi dalla fine del calore. Il sintomo più eclatante è l’aumento di volume delle mammelle che secernono una sostanza biancastra simile al latte. Spesso la cagna in corso di pseudogravidanza si comporta come se si trovasse nel pieno di una gravidanza vera e propria. Infatti diventa protettiva nei confronti di oggetti inanimati, si isola o cerca l’approvazione del proprietario. LE CAUSE Gli ormoni in questo periodo giocano un ruolo fondamentale. Infatti l’insorgenza della pseudogravidanza è causata dall’improvviso aumento del tasso di prolattina in seguito alla caduta del progesterone. Il progesterone prima prepara il tessuto mammario alla secrezione, mentre la prolattina agisce secondariamente determinando la produzione di latte. Qualsiasi abbassame...

La displasia del gomito e dell’anca

Le patologie scheletriche dell’accrescimento comprendono tutte quelle alterazioni o malattie ossee che si manifestano o si sviluppano nel corso del primo anno di vita del nostro cucciolo. Il periodo si può considerare lievemente variabile a seconda della razza del cane.  Generalmente queste patologie hanno una componente genetica e/o ereditaria, che si trasmette dai genitori ai cuccioli. La parte genetica determina il grado di manifestazione della patologia, vuol dire che il cucciolo può presentare completamente il difetto o può presentarlo solo in piccola parte.  Oltre a questa componente, in molte patologie scheletriche esiste anche una importante componente ambientale, questa influenzerà la manifestazione fenotipica della patologia, cioè potrà aumentare o diminuire l’espressione della componente genetica. Molto complicato, ma cerchiamo di chiarire e  facciamo un esempio con la Displasia dell'Anca del Cane : se un cucciolo, nel suo DNA, ha una componente geneti...