Passa ai contenuti principali

La scelta dei pesci

 

· Acquario biotopo

· Acquario di comunità

· I pesci consigliati ai principianti

Acquario biotopo

Se avete intenzione di allevare pesci che provengono in natura dallo stesso ambiente, il vostro acquario sarà un acquario biotopo. Questo tipo di acquario ha molti vantaggi:

· i pesci, le piante e le decorazioni si adattano perfettamente

· tutti i pesci richiedono la stessa qualità dell’acqua

· avrete in casa vostra un piccolo ritaglio di un mondo acquatico realmente presente in natura

Acquario di comunità

Se invece avete intenzione di allevare pesci provenienti da zone diverse, il vostro acquario sarà più difficile da gestire:

  • i pesci avranno esigenze diverse per quanto riguarda i valori dell’acqua
  • potrebbero non essere caratterialmente compatibili tra loro

Per queste ragioni sarà opportuno, inizialmente, rivolgersi ad un negoziante di fiducia e documentarsi accuratamente sulle caratteristiche dei pesci che vorreste scegliere.

Al fine di migliorare la qualità estetica e, contemporaneamente, evitare di creare disagi ai vostri piccoli ospiti, vi consiglio di abbinare pesci che occupino zone diverse dell’acquario e di allevare un gruppo di almeno 6 pesci per ogni specie.

I pesci consigliati ai principianti

POECILIDI OVOVIPARI

La famiglia dei Poecilidi può entusiasmare sia il principiante che l’acquariofilo esperto. Questi pesci sono sempre attivi e molto pacifici; hanno colori vivaci ed occupano la parte superiore dell’acquario. Fanno parte di questa famiglia:

i PLATY (xiphophorus maculatus) i GUPPY (poecilia reticulata) i PORTASPADA(xiphophorus helleri)

clip_image002 clip_image004 clip_image005

CARACOIDEI

La famiglia dei Caracoidei affascina anch’essa tutti gli acquariofili. Questi pesci occupano la zona centrale dell’acquario, sono ottimi nuotatori e si presentano al meglio quando il loro gruppo è numeroso. I più conosciuti sono:

i NEON (paracheirodon innesi) i CARDINALI (paracheirodon axelrodi) gli HYPRESSOBRYCON

clip_image007 clip_image009 clip_image011

CIPRINIDI e RASBORE

La Famiglia dei Ciprinidi e delle Rasbore comprende pesci robusti e coloratissimi. La loro indole garantisce vivacità nell’acquario. L’unica pecca riguarda le dimensioni che alcuni di loro, come ad esempio il famoso squaletto Balantiocheilus Melanopterus, raggiungono in età adulta: sono infatti troppo grandi per far parte di un acquario di comunità. Ecco alcune specie di questa famiglia:

i RHODEUS AMARUS i BARBUS TETRAZONA i BRACHYDANIO RERIO

clip_image013 clip_image015 clip_image017

CICLIDI

Questa famiglia può essere a sua volta suddivisa in Ciclidi sudamericani, africani e nani, ma approfondiremo più avanti quali siano le differenze tra queste specie. Caratteristiche comuni a tutti i Ciclidi sono il comportamento aggressivo, per la suddivisione del territorio, ed i colori molto intensi.

Ciclidi nani: Ciclidi sudamericani: Ciclidi africani:

i PAPILIOCHROMIS RAMIREZI gli ASTRONOTUS OCELLATUS i TROPHEUS DUBOISI

clip_image019 clip_image020 clip_image022

CORYDORAS

Rappresentano i più efficaci pulitori da fondo. Sono instancabili, vivaci e vivono in branchi di 5 o 6 esemplari. Nonostante il loro continuo “brucare” il fondo dell’acquario, la loro alimentazione dev’essere integrata in modo adeguato.

clip_image024

ANABANTIDI

L’habitat di questi pesci dev’essere molto ricco di piante per fornire loro numerosi rifugi e, di conseguenza, la serenità. Sono di norma pacifici con le altre specie, ma alcuni di loro non tollerano la presenza di altri maschi, come il Betta Splendens. Una loro particolare caratteristica è il modo di respirare: sono infatti gli unici pesci che respirano aria atmosferica grazie ad un organo specifico chiamato labirinto...non preoccupatevi, quindi, se li vedete salire in superficie a respirare…

i BETTA SPLENDENS i TRICHOGASTER i COLISA LALIA

clip_image026 clip_image028 clip_image030

Continueremo la prossima settimana con un altro articolo, saranno tutti sotto la categoria acquari.

A cura di Francesca Martini

Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed o alla newsletter per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti di TGPET.net.
Lascia un commento per dire la tua o per chiedere informazioni.

Commenti

Pesci Rossi ha detto…
Anche i pesci rossi sono dei pesci particolarmente indicati per i principianti, essendo robusti e resistenti.
Questo non vuol dire, ovviamente, che non abbiano le loro esigenze, o che possano essere cresciuti in un ambiente approssimativo o in un acquario dal litraggio inadeguato.

Post popolari in questo blog

Il Rottweiler

Con piacere riportiamo il punto di vista di puppyschool.it sulla razza Rottweiler un cane di tutti ma non per tutti. L'origine di questa razza risale al XIII secolo quando Marco Polo descrisse per la prima volta i mastini del Tibet, da cui discenderebbero i Rottweiler. I mastini del Tibet venivano utilizzati come guardiani degli accampamenti militari dagli antichi Romani: le legioni romane sarebbero giunte, insieme ai mastini, fino in Germania e più precisamente a Rottweil,nel Wurtemberg. In questo luogo i mastini si incrociarono man mano con i cani da bestiame locali, fino a produrre la razza che oggi conosciamo con il nome di Rottweiler. Con il passare del tempo la cittadina di Rottweil crebbe dal punto di vista commerciale; i macellai e gli allevatori notarono l'intelligenza e l'astuzia di questi cani e decisero di iniziare ad addestrarli a condurre i bovini ai mercati. Attorno al 1900 la legge vietò il trasporto del bestiame su strada e dunque il Rottweiler ...

Pseudogravidanza della cagna

DI CHE COSA SI TRATTA La pseudogravidanza della cagna conosciuta anche come pseudociesi o gravidanza isterica è considerata come una condizione fisiologica che può manifestarsi nella cagna dopo 1-2 mesi dalla fine del calore. Il sintomo più eclatante è l’aumento di volume delle mammelle che secernono una sostanza biancastra simile al latte. Spesso la cagna in corso di pseudogravidanza si comporta come se si trovasse nel pieno di una gravidanza vera e propria. Infatti diventa protettiva nei confronti di oggetti inanimati, si isola o cerca l’approvazione del proprietario. LE CAUSE Gli ormoni in questo periodo giocano un ruolo fondamentale. Infatti l’insorgenza della pseudogravidanza è causata dall’improvviso aumento del tasso di prolattina in seguito alla caduta del progesterone. Il progesterone prima prepara il tessuto mammario alla secrezione, mentre la prolattina agisce secondariamente determinando la produzione di latte. Qualsiasi abbassame...

La displasia del gomito e dell’anca

Le patologie scheletriche dell’accrescimento comprendono tutte quelle alterazioni o malattie ossee che si manifestano o si sviluppano nel corso del primo anno di vita del nostro cucciolo. Il periodo si può considerare lievemente variabile a seconda della razza del cane.  Generalmente queste patologie hanno una componente genetica e/o ereditaria, che si trasmette dai genitori ai cuccioli. La parte genetica determina il grado di manifestazione della patologia, vuol dire che il cucciolo può presentare completamente il difetto o può presentarlo solo in piccola parte.  Oltre a questa componente, in molte patologie scheletriche esiste anche una importante componente ambientale, questa influenzerà la manifestazione fenotipica della patologia, cioè potrà aumentare o diminuire l’espressione della componente genetica. Molto complicato, ma cerchiamo di chiarire e  facciamo un esempio con la Displasia dell'Anca del Cane : se un cucciolo, nel suo DNA, ha una componente geneti...