Passa ai contenuti principali

Il nuovo “Regolamento Comunale sulla Tutela e Benessere degli Animali” della Città di Genova

 

La Giunta Comunale di Genova ha approvato, nel mese di febbraio 2011, il nuovo Regolamento Comunale sulla Tutela e Benessere degli Animali in Città, un documento finalizzato a regolamentare i rapporti tra cittadini ed animali sul territorio comunale.

clip_image002

L’obiettivo è quello di migliorare sempre più, rendendola corretta ed equilibrata, la convivenza tra la collettività umana e gli animali presenti sul territorio urbano, grazie a precise regole di comportamento.

clip_image004

Questo Regolamento, composto da 51 articoli, aggiorna il testo che era in vigore dal 2002 ed è frutto del lavoro di un pool di tecnici comunali che hanno estrapolato, dai regolamenti di altri comuni o di altri settori del comune stesso, gli articoli più idonei e significativi e ne ha elaborati altri su tematiche specifiche tenendo conto delle osservazioni di tutti i soggetti operanti nel settore, come spiega l’Assessore ai Parchi e al Benessere Animale del Comune, Pinuccia Montanari. Il nuovo Regolamento tiene conto, inoltre, della più recente normativa nazionale, letteralmente lievitata negli ultimi anni, a seguito dell’accresciuta attenzione dell’opinione pubblica riguardo al benessere degli animali.

La necessità di aggiornare il regolamento è nata, da una parte, dall’aumento dei nuclei familiari in cui convivono persone e animali, circa il 50% delle famiglie genovesi; dall’altra, dall’aumento parallelo del fenomeno degli abbandoni.

Ora il Regolamento, che colloca Genova all’avanguardia in Italia e la fa diventare un modello di riferimento per ciò che concerne i diritti ed il benessere degli animali, passerà in Commissione Consiliare ed infine sarà sottoposto all’approvazione del Consiglio Comunale.

Qui di seguito, in sintesi, i punti più innovativi del documento:

· Divieto di accattonaggio operato con ruolo attivo di animali

· Riconoscimento del diritto di ogni animale ad una esistenza compatibile con le

  proprie caratteristiche biologiche

· Precise regole di buona tenuta e cura degli animali

· Sequestro amministrativo e confisca in caso di maltrattamento e inidoneità alla detenzione

· Precise regole in caso di smarrimento

· Rigorosa tutela delle colonie feline, anche in caso di lavori edili nell’area di vita dei gatti, e
  riconoscimento della figura dei gattari

· Tutela dei cavalli anche nei maneggi

· Tutela degli uccelli nei lavori di ristrutturazione di edifici o di grandi potature di alberi

· Prevenzione delle malattie genetiche e delle malformazioni

· Divieto di offrire animali in premio come vincita od omaggio in fiere e manifestazioni

· Tutela della fauna cosiddetta “minore”, piccoli mammiferi, anfibi e rettili

· Tutela di quelle specie di animali esotici il cui possesso è permesso da leggi nazionali e
  regionali

· Sanzioni da 50 a 500 euro a seconda della gravità delle infrazioni

 

A cura dello staff di Animalstore

Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed o alla newsletter per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti di TGPET.net.
Lascia un commento per dire la tua o per chiedere informazioni.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Rottweiler

Con piacere riportiamo il punto di vista di puppyschool.it sulla razza Rottweiler un cane di tutti ma non per tutti. L'origine di questa razza risale al XIII secolo quando Marco Polo descrisse per la prima volta i mastini del Tibet, da cui discenderebbero i Rottweiler. I mastini del Tibet venivano utilizzati come guardiani degli accampamenti militari dagli antichi Romani: le legioni romane sarebbero giunte, insieme ai mastini, fino in Germania e più precisamente a Rottweil,nel Wurtemberg. In questo luogo i mastini si incrociarono man mano con i cani da bestiame locali, fino a produrre la razza che oggi conosciamo con il nome di Rottweiler. Con il passare del tempo la cittadina di Rottweil crebbe dal punto di vista commerciale; i macellai e gli allevatori notarono l'intelligenza e l'astuzia di questi cani e decisero di iniziare ad addestrarli a condurre i bovini ai mercati. Attorno al 1900 la legge vietò il trasporto del bestiame su strada e dunque il Rottweiler ...

Pseudogravidanza della cagna

DI CHE COSA SI TRATTA La pseudogravidanza della cagna conosciuta anche come pseudociesi o gravidanza isterica è considerata come una condizione fisiologica che può manifestarsi nella cagna dopo 1-2 mesi dalla fine del calore. Il sintomo più eclatante è l’aumento di volume delle mammelle che secernono una sostanza biancastra simile al latte. Spesso la cagna in corso di pseudogravidanza si comporta come se si trovasse nel pieno di una gravidanza vera e propria. Infatti diventa protettiva nei confronti di oggetti inanimati, si isola o cerca l’approvazione del proprietario. LE CAUSE Gli ormoni in questo periodo giocano un ruolo fondamentale. Infatti l’insorgenza della pseudogravidanza è causata dall’improvviso aumento del tasso di prolattina in seguito alla caduta del progesterone. Il progesterone prima prepara il tessuto mammario alla secrezione, mentre la prolattina agisce secondariamente determinando la produzione di latte. Qualsiasi abbassame...

La displasia del gomito e dell’anca

Le patologie scheletriche dell’accrescimento comprendono tutte quelle alterazioni o malattie ossee che si manifestano o si sviluppano nel corso del primo anno di vita del nostro cucciolo. Il periodo si può considerare lievemente variabile a seconda della razza del cane.  Generalmente queste patologie hanno una componente genetica e/o ereditaria, che si trasmette dai genitori ai cuccioli. La parte genetica determina il grado di manifestazione della patologia, vuol dire che il cucciolo può presentare completamente il difetto o può presentarlo solo in piccola parte.  Oltre a questa componente, in molte patologie scheletriche esiste anche una importante componente ambientale, questa influenzerà la manifestazione fenotipica della patologia, cioè potrà aumentare o diminuire l’espressione della componente genetica. Molto complicato, ma cerchiamo di chiarire e  facciamo un esempio con la Displasia dell'Anca del Cane : se un cucciolo, nel suo DNA, ha una componente geneti...