Alcuni cani ringhiano in presenza del cibo, se hanno un giocattolo o se qualcuno si avvicina al luogo dove riposano. Generalmente queste dimostrazioni cominciano quando il cucciolo raggiunge la maturità sessuale anche se, a volte, è possibile che si manifestino prima dell'adolescenza o addirittura nell'infanzia.
Con questi soggetti è fondamentale che i proprietari riescano a far capire in modo coerente la propria leadership. In pratica, per cani con l'attitudine a ringhiare per mantenere il possesso di giocattoli o cibo è importante insegnare ad aspettare e chiedere “per piacere” , attraverso il comando “seduto”. Inoltre è bene evitare di provocare reazioni aggressive, disturbando l'animale quando mangia o quando dorme. Se in famiglia ci sono bambini piccoli o il comportamento persiste, nonostante i tentativi di educarlo ad aspettare e a sedersi, sarà necessario rivolgersi al veterinario di fiducia.
Il cane adulto può mostrare dei comportamenti che sono normali per la sua specie, come la difesa del territorio, ma che possono creare dei problemi di gestione in certe situazioni.
In questi casi non si può ignorare il comportamento sgradito, soprattutto se si manifesta con aggressività nei confronti di chiunque si avvicini alla porta di casa o magari al pianerottolo o all'entrata dell'ascensore. Alcuni cani sono più predisposti di altri a sviluppare questi comportamenti, è quindi fondamentale che sia il proprietario, quando è presente, ad assumere il ruolo di controllo dei “confini” siano essi la casa, il pianerottolo, l'androne del palazzo o il giardino.
Se il cane è di temperamento territoriale o guardiano, non lasciare mai le porte socchiuse per uscire sul pianerottolo o in giardino e abituarsi a tenere sempre il cane sotto controllo quando arrivano ospiti. Anche in queste situazioni, premiare un comportamento calmo in presenza di ospiti fin dai primi mesi di vita è molto importante per prevenire problemi futuri.
Se vuoi leggere gli altri articoli: link articoli precedenti.
Torneremo lunedì prossimo con un nuovo argomento.
A cura di Silvana Cavaglià e della Clinica Borgarello
Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed o alla newsletter per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti di TGPET.net.
Lascia un commento per dire la tua o per chiedere informazioni.
Commenti
Posta un commento