Passa ai contenuti principali

La comunicazione visiva

I cani non parlano, ma attraverso il corpo comunicano con i loro simili e con noi. Le orecchie, la coda, i peli, lo sguardo e la posizione ci possono raccontare molto su quello che un cane sta cercando di dire: l'insieme dei suddetti caratteri possono essere sinteticamente definiti come “postura”.

E' quindi importante imparare ad osservare

  • Orecchie

  • Coda

  • Bocca

  • Posizione del corpo

  • Mimiche ed espressioni facciali
    Patentino-cani12

Si definisce “postura dominante” quella assunta da un cane che vuole comunicare la propria superiorità gerarchica, la propria dominanza su un altro. Essa è caratterizzata da:

· orecchie dritte in avanti
· coda tenuta in vista, ben in alto, ad angolo retto rispetto al corpo
· il corpo rigido, duro.

Generalmente il soggetto più dominante tra due si pone ad angolo retto rispetto all’altro cane, con il muso sulle spalle del sottomesso: T-position. Non è raro, poi, vedere un cane porre le zampe sulla schiena dell’altro e assumere una posizione che viene erroneamente interpretata come una posizione di monta sessuale, ma che in realtà non tale significato. La monta, soprattutto tra cani dello stesso sesso, è un chiaro segnale di dominanza: chi la esegue, domina!
Il comportamento di un cane che vuole dimostrarsi “capo” nei confronti di una persona è simile: ad esempio, può posizionarsi più in alto rispetto ad essa, mettendo le zampe sul petto o salendo in braccio alla persona. Anche la monta assume il medesimo significato: un cane che monta una gamba od un piede potrebbe voler dimostrare la sua dominanza, la sua superiorità gerarchica.

Oltre al linguaggio del corpo, altri comportamenti sono tipici dei cani dominanti: non lasciare che una persona li sposti fisicamente da un luogo, ad esempio dal divano; essere possessivi nei confronti del proprio cibo, gioco o osso; obbedire di malavoglia ai comandi (lentamente e ringhiando); rifiutarsi di essere spazzolati o troppo accarezzati, ribellandosi soprattutto alle pacche; decidendo i tempi e i momenti di gioco (cosa che dovrebbe assolutamente fare il proprietario).

La “postura sottomessa” è invece caratterizzata da:

· orecchie rivolte indietro
· coda tra le gambe
· sguardo sfuggente
· posteriore basso

Il cane che vuole dimostrare sottomissione attiva si muove basso a terra, quasi strisciante, e lecca la bocca dell’altro. Quando invece si arriva alla sottomissione passiva, il cane si butta a terra, pancia in su, mostrando la regione inguinale; può anche arrivare ad orinare un poco, se particolarmente giovane od emotivo.

La “postura di invito al gioco” tipica è quella in cui il cane si pone con il posteriore in alto e le zampe anteriori in basso: con questa posizione il cane invita un altro cane o l’uomo a giocare con lui.
La posizione della coda ha un ruolo chiave nella comunicazione dei cane: tenuta sotto la linea del dorso indica sottomissione o comportamenti passivi; portata tra gli arti posteriori estrema sottomissione o paura; sopra la linea del dorso può indicare minaccia, mentre se inarcata sul dorso o tenuta in posizione verticale la minaccia diventa più seria. Anche il modo in cui la coda viene mossa genera segnali differenti: scodinzolare in modo rilassato con la coda sotto la linea del dorso indica intenzioni amichevoli mentre scodinzolare rapidamente con la coda alta e rigida no. Non si conosce ancora perfettamente il significato di questo segnale: è un comportamento complesso che riguarda sia la comunicazione olfattiva (agitando la coda, si diffondono nell’ambiente le secrezioni odorose emesse dalle ghiandole presenti a livello di regione anale e perianale), che visiva (il movimento della coda).
Anche nel caso della “comunicazione visiva” i cani hanno sviluppato posture che tendono ad evitare gli scontri veri e propri e a fare in modo che questa sia l’ultima possibilità. Alcune tra le posture che mirano ad evitare lo scontro sono: sembrare più piccoli, abbassare il collo e le orecchie, toccare con la zampa, leccare le labbra, distogliere lo sguardo, esporre la regione inguinale, scappare, acquattarsi, sedersi, mettersi in decubito laterale con un arto posteriore sollevato. Esistono poi alcune posture ed espressioni che vengono manifestate anche in condizioni di paura e di stress: immobilizzarsi (freezing), leccarsi le labbra, urinare o defecare e mostrare i denti.

Molte di queste sono tipiche del repertorio comportamentale del cucciolo e hanno una funzione di ‘pacificazione’, cioè sono volte a ridurre la potenziale aggressività di un altro soggetto.

Se vuoi leggere gli altri articoli: link articoli precedenti.

Torneremo lunedì prossimo con un nuovo argomento.

A cura di Silvana Cavaglià e della Clinica Borgarello

Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed o alla newsletter per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti di TGPET.net.
Lascia un commento per dire la tua o per chiedere informazioni.

Commenti

Post popolari in questo blog

Mese della prevenzione dentale

Anche nel 2012 ritorna il mese della prevenzione dentale per cani e gatti. Animals’ Company srl, negozio di articoli per animali in Moncalieri e il suo e-commerce www.animalstore.it sono lieti di regalare al tuo cane od al tuo gatto una visita dentale od un consulto odontoiatrico gratuito presso la Clinica Veterinaria Borgarello nelle sue sedi di Moncalieri, Pino Torinese e Santena oppure un consulto on-line. L’igiene orale è un aspetto molto importante per i tuoi animali e Noi vogliamo darti una mano a non sottovalutarlo. Quest’anno l’offerta di ANIMALS’ COMPANY srl si triplica e puoi ottenere per il tuo cane e/o gatto: Una visita dentistica presso una delle sedi della Clinica Veterinaria Borgarello: - Moncalieri, Strada Genova 174 - 0116471100 - Pino Torinese, Via Roma 44 - 011843044 - Santena, Via Cavour 68 - 0119491754 Per chi non è della zona? Si può avere un consulto odontoiatrico  gratuito  inviando le domande e la documentazione a info@clinicabo

I valori chimici ideali per l’acquario e gli acquari biotopo

  Una volta che vi sarete fatti un’idea sui pesci che avete intenzione di ospitare, è bene sapere che l’acqua del vostro acquario potrebbe essere di due tipi: acqua tenera e acqua mediamente dura. Effettuate i test con le apposite provette e , in base al risultato ed ai pesci da voi scelti, potrete modificare la durezza dell’acqua con specifici prodotti presenti in commercio. I valori tipici di un’acqua tenera sono: PH 6.5 KH 3°/5° GH 6°/10° I valori tipici di un’acqua dura sono: PH 7.5 KH 6°/10° GH 12°/20° Acquari biotopo Illustrerò qui di seguito tre esempi di acquari biotopo: questi tipi di acquario hanno un aspetto particolarmente esotico, ma sono facili da gestire. Acquario biotopo ASIA I pesci che popolano l’acquario asiatico vivono in stagni e corsi d’acqua a flusso lento e poveri d’ossigeno, è per questo motivo che respirano aria atmosferica. Questi pesci hanno forme particolari e colori molto vivaci. Ecco un esempio di come potreste riempire

Il Rottweiler

Con piacere riportiamo il punto di vista di puppyschool.it sulla razza Rottweiler un cane di tutti ma non per tutti. L'origine di questa razza risale al XIII secolo quando Marco Polo descrisse per la prima volta i mastini del Tibet, da cui discenderebbero i Rottweiler. I mastini del Tibet venivano utilizzati come guardiani degli accampamenti militari dagli antichi Romani: le legioni romane sarebbero giunte, insieme ai mastini, fino in Germania e più precisamente a Rottweil,nel Wurtemberg. In questo luogo i mastini si incrociarono man mano con i cani da bestiame locali, fino a produrre la razza che oggi conosciamo con il nome di Rottweiler. Con il passare del tempo la cittadina di Rottweil crebbe dal punto di vista commerciale; i macellai e gli allevatori notarono l'intelligenza e l'astuzia di questi cani e decisero di iniziare ad addestrarli a condurre i bovini ai mercati. Attorno al 1900 la legge vietò il trasporto del bestiame su strada e dunque il Rottweiler