Passa ai contenuti principali

Errori nella comunicazione cane-uomo

Per ridurre la fonte di incomprensioni è molto importante non attribuire emozioni e pensieri umani al cane: l'interpretazione scorretta da parte del proprietario di un segnale inviato dal cane crea un conseguente errore di comunicazione, che si traduce normalmente in una una risposta inappropriata dell'animale. Un esempio classico sono quei comportamenti che vengono interpretati dall'uomo come ‘noia’, ‘prese in giro’ o ‘mancanza di rispetto’: sbadigliare se ricevono un comando, avvicinarsi molto lentamente se chiamati, urinare. Tutti questi, in realtà, sono tentativi di pacificazione o segnali di stress. Perciò è necessario capire la differenza fra comportamento osservato e il suo vero significato, evitando di associare ‘intenzioni’ ed ‘emozioni’ a comportamenti del cane che hanno delle loro specifiche finalità. Leggere e interpretare correttamente il linguaggio posturale permette di evitare errori nella comunicazione e permette di prevenire l’insorgenza di eventuali comportamenti indesiderati.Patentino-cani13

Uno degli errori più frequenti consiste nel punire il cane al rientro a casa quando si trovano danni, feci e urine: l'animale in questo caso non è in grado di associare la punizione data dal proprietario al comportamento errato che ha messo in atto molto tempo prima. Una delle punizioni più usate e conferita nel momento sbagliato (cioè quando l’animale non sta mettendo in atto il comportamento inappropriato) è quella di mettere il muso del cane nella sua pipì allo scopo di fargli capire che in quel luogo non deve sporcare: è infatti molto più utile premiarlo quando sporca nel luogo appropriato.

Quando un cane abbaia insistentemente o infastidisce il proprietario, si utilizza del cibo o un gioco sperando che il cane smetta: in realtà stiamo premiando e quindi rinforzando questo comportamento.

Dopo aver chiamato ripetutamente ed inutilmente il cane, è molto comune punirlo nel momento stesso in cui torna verso il proprietario e fa quindi la cosa giusta. In questo caso la punizione viene associata al comportamento corretto (tornare dal proprietario), anziché a quello scorretto (non rispondere al richiamo).

Dal punto di vista del cane, ci sono sostanzialmente due conseguenze che possono seguire un suo comportamento: un rinforzo o una punizione. Il rinforzo rappresenta per l’animale una conseguenza positiva a un suo comportamento e per questo l'animale tenderà a ripeterlo con maggior frequenza. Ad esempio un biscotto dopo aver eseguito il comando “seduto” lo indurrà a sedersi sempre più spesso nella speranza di ottenere il cibo. I premi che si possono utilizzare per rinforzare un comportamento dipendono dalle preferenze dell’animale e comprendono cibo, carezze, attenzioni, parole d’approvazione (“bravo”) e il gioco. In ogni caso è buona norma non eccedere con i premi in cibo, usarli solo durante le prime fasi di educazione e successivamente alternarli con gli altri tipi di rinforzi (carezze, gratificazioni vocali, ecc.). Anche nel caso dei premi vale la regola della ‘coerenza’ e bisogna quindi premiare sempre i comportamenti corretti manifestati dal cane!

La punizione costituisce per l’animale una conseguenze negativa ad un suo comportamento pertanto il cane tenderà a non ripeterlo . Affinchè la punizione sia efficace, dovrebbe essere conferita ogni volta in cui si manifesta un atto considerato inappropriato. Le punizioni che si possono utilizzare sono punizioni vocali, usando un tono di voce deciso (“NO!” secco) o ignorare completamente il cane. Le punizioni fisiche (come minacce con la scopa, con il giornale o con le mani) dovrebbero invece essere evitate perché in certe situazioni possono peggiorare il comportamento del cane. Ad esempio un cane spaventato a seguito di una punizione fisica potrebbe reagire in maniera aggressiva. Inoltre, le punizioni e i rinforzi, per essere efficaci, devono essere contemporanei o immediatamente successivi (massimo 2-3 secondi) al comportamento manifestato dal cane.

Nella maggior parte dei casi non siamo però in grado di somministrare in maniera corretta le punizioni e per questo motivo è molto meglio ignorare il cane quando manifesta un comportamento inappropriato. Ignorare il cane significa non guardarlo, non toccarlo e non parlargli. Quando non è possibile ignorare il cane (ad esempio in caso di abbai eccessivi in appartamento) si può distrarlo con un rumore che attiri la sua attenzione. È molto importante, dopo aver ignorato o distratto il cane, dargli sempre un comportamento alternativo corretto da mettere in atto: ad esempio chiedergli di mettersi seduto e premiarlo.

Se vuoi leggere gli altri articoli: link articoli precedenti.

Torneremo lunedì prossimo con un nuovo argomento.

A cura di Silvana Cavaglià e della Clinica Borgarello

Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed o alla newsletter per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti di TGPET.net.
Lascia un commento per dire la tua o per chiedere informazioni.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Rottweiler

Con piacere riportiamo il punto di vista di puppyschool.it sulla razza Rottweiler un cane di tutti ma non per tutti. L'origine di questa razza risale al XIII secolo quando Marco Polo descrisse per la prima volta i mastini del Tibet, da cui discenderebbero i Rottweiler. I mastini del Tibet venivano utilizzati come guardiani degli accampamenti militari dagli antichi Romani: le legioni romane sarebbero giunte, insieme ai mastini, fino in Germania e più precisamente a Rottweil,nel Wurtemberg. In questo luogo i mastini si incrociarono man mano con i cani da bestiame locali, fino a produrre la razza che oggi conosciamo con il nome di Rottweiler. Con il passare del tempo la cittadina di Rottweil crebbe dal punto di vista commerciale; i macellai e gli allevatori notarono l'intelligenza e l'astuzia di questi cani e decisero di iniziare ad addestrarli a condurre i bovini ai mercati. Attorno al 1900 la legge vietò il trasporto del bestiame su strada e dunque il Rottweiler ...

Pseudogravidanza della cagna

DI CHE COSA SI TRATTA La pseudogravidanza della cagna conosciuta anche come pseudociesi o gravidanza isterica è considerata come una condizione fisiologica che può manifestarsi nella cagna dopo 1-2 mesi dalla fine del calore. Il sintomo più eclatante è l’aumento di volume delle mammelle che secernono una sostanza biancastra simile al latte. Spesso la cagna in corso di pseudogravidanza si comporta come se si trovasse nel pieno di una gravidanza vera e propria. Infatti diventa protettiva nei confronti di oggetti inanimati, si isola o cerca l’approvazione del proprietario. LE CAUSE Gli ormoni in questo periodo giocano un ruolo fondamentale. Infatti l’insorgenza della pseudogravidanza è causata dall’improvviso aumento del tasso di prolattina in seguito alla caduta del progesterone. Il progesterone prima prepara il tessuto mammario alla secrezione, mentre la prolattina agisce secondariamente determinando la produzione di latte. Qualsiasi abbassame...

La displasia del gomito e dell’anca

Le patologie scheletriche dell’accrescimento comprendono tutte quelle alterazioni o malattie ossee che si manifestano o si sviluppano nel corso del primo anno di vita del nostro cucciolo. Il periodo si può considerare lievemente variabile a seconda della razza del cane.  Generalmente queste patologie hanno una componente genetica e/o ereditaria, che si trasmette dai genitori ai cuccioli. La parte genetica determina il grado di manifestazione della patologia, vuol dire che il cucciolo può presentare completamente il difetto o può presentarlo solo in piccola parte.  Oltre a questa componente, in molte patologie scheletriche esiste anche una importante componente ambientale, questa influenzerà la manifestazione fenotipica della patologia, cioè potrà aumentare o diminuire l’espressione della componente genetica. Molto complicato, ma cerchiamo di chiarire e  facciamo un esempio con la Displasia dell'Anca del Cane : se un cucciolo, nel suo DNA, ha una componente geneti...