Passa ai contenuti principali

Tempi e spazi necessari al cane

La necessità di “spazio” è strettamente correlato con lo stile di vita del proprietario e la sua “disponibilità” in termini di tempo: un cane che viene portato spesso a passeggio e a giocare al parco o nelle aree cani può vivere anche in un appartamento relativamente piccolo. Non importa quale sia la grandezza dell'abitazione, l'importante è che il cane abbia a disposizione un luogo tranquillo dove riposare; se ciò non avviene, l'animale potrebbe diventare particolarmente nervoso e irritabile. L'esercizio quotidiano e posto riparato e non “di passaggio” (corridoi, porte, ecc) possono ridurre l'esigenza di spazio. Patentino-cani7

Un altro fattore che influenza la necessità di spazio è il numero di persone e cani con cui ciascun individuo deve convivere: per esempio l'introduzione di un cucciolo, dove già viveva un altro cane, o l'arrivo di un bambino potrebbero far nascere necessità di avere più spazio.

Ma non bisogna dimenticare che i cani hanno soprattutto bisogno di interagire con i proprietari e la solitudine, anche se lo spazio disponibile è abbondante, causa sofferenza più di ogni altra privazione.

Per quanto riguarda l'esercizio quotidiano non esistono regole precise: in generale per cani di taglia piccola e toy bastano tre passeggiate di almeno venti minuti al giorno e un'uscita più lunga, per giocare ed esplorare. Con cani attivi e di taglia maggiore, invece, può essere necessario un minimo di due ore di esercizio al giorno. I cani che vivono o hanno libero accesso a un giardino devono essere comunque portati a passeggiare regolarmente, almeno una volta al giorno.

L'attività fisica è certamente indispensabile e dovremmo attentamente valutare se quella che stiamo fornendo al nostro cane è sufficiente considerando l'età, la razza e le caratteristiche individuali; non dimentichiamo che è altresì importante stimolare la mente dei nostri cani. In questa prospettiva si può proporre ai nostri amici diversi giochi mirati all'utilizzo della loro capacità “intellettuale”: possono essere semplici giochi di ricerca (trovare un boccone nascosto, fare una piccola pista), giochi di attivazione mentale (trovare la soluzione ad un problema proposto), insegnare al cane il nome e a distinguere i diversi oggetti (palla, treccia, ecc...).

Anche gli esercizi di educazione di base o avanzata, l'agility e le attività cinofile in genere, se portate avanti nel rispetto del cane, dei suoi tempi e delle sue caratteristiche ed effettuate sempre con un approccio positivo, sono un sistema utile per fare attività stimolanti e divertenti insieme.

Infine è necessario che il cane possa partecipare il più possibile alla nostra vita, ad esempio venendo con noi quando usciamo e non restando solo a casa troppe ore, e che i membri della famiglia dedichino durante la giornata dei momenti specifici per interagire e giocare con lui. Una insufficiente quantità di stimoli e attività può provocare la comparsa di noia, stress e problemi di comportamento.

Ne consegue che garantendo all'animale un'adeguata quantità di tempo in cui esercitarsi,fisicamente e mentalmente, e creando una corretta relazione con esso, si possono prevenire e risolvere problemi comportamentali.

Il cane è un animale sociale e per lui la solitudine non è naturale, soprattutto se si tratta di un cucciolo: a questo riguardo, nei limiti del possibile, i piccoli non dovrebbero essere lasciati soli per più di quattro ore di seguito durante il giorno. I cani adulti sono molto più adattabili, ma un periodo di solitudine continuativo, più di sei-sette ore, è comunque causa di sofferenza.

Come per tutto il resto, anche il rimanere da soli è una questione di abitudine, ma questa dovrebbe essere “insegnata” in maniera graduale, soprattutto nei i cuccioli. Per tale motivo è fondamentale non rispondere a tutte le richieste di attenzione: un buon metodo è impedire al piccolo di seguire i proprietari dovunque. Una porta chiusa deve essere una condizione normale e accettabile nella quale il cane semplicemente aspetta che il proprietario torni.

Se vuoi leggere gli altri articoli: link articoli precedenti.

Torneremo lunedì prossimo con un nuovo argomento.

A cura di Silvana Cavaglià e della Clinica Borgarello

Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed o alla newsletter per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti di TGPET.net.
Lascia un commento per dire la tua o per chiedere informazioni.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Rottweiler

Con piacere riportiamo il punto di vista di puppyschool.it sulla razza Rottweiler un cane di tutti ma non per tutti. L'origine di questa razza risale al XIII secolo quando Marco Polo descrisse per la prima volta i mastini del Tibet, da cui discenderebbero i Rottweiler. I mastini del Tibet venivano utilizzati come guardiani degli accampamenti militari dagli antichi Romani: le legioni romane sarebbero giunte, insieme ai mastini, fino in Germania e più precisamente a Rottweil,nel Wurtemberg. In questo luogo i mastini si incrociarono man mano con i cani da bestiame locali, fino a produrre la razza che oggi conosciamo con il nome di Rottweiler. Con il passare del tempo la cittadina di Rottweil crebbe dal punto di vista commerciale; i macellai e gli allevatori notarono l'intelligenza e l'astuzia di questi cani e decisero di iniziare ad addestrarli a condurre i bovini ai mercati. Attorno al 1900 la legge vietò il trasporto del bestiame su strada e dunque il Rottweiler ...

Pseudogravidanza della cagna

DI CHE COSA SI TRATTA La pseudogravidanza della cagna conosciuta anche come pseudociesi o gravidanza isterica è considerata come una condizione fisiologica che può manifestarsi nella cagna dopo 1-2 mesi dalla fine del calore. Il sintomo più eclatante è l’aumento di volume delle mammelle che secernono una sostanza biancastra simile al latte. Spesso la cagna in corso di pseudogravidanza si comporta come se si trovasse nel pieno di una gravidanza vera e propria. Infatti diventa protettiva nei confronti di oggetti inanimati, si isola o cerca l’approvazione del proprietario. LE CAUSE Gli ormoni in questo periodo giocano un ruolo fondamentale. Infatti l’insorgenza della pseudogravidanza è causata dall’improvviso aumento del tasso di prolattina in seguito alla caduta del progesterone. Il progesterone prima prepara il tessuto mammario alla secrezione, mentre la prolattina agisce secondariamente determinando la produzione di latte. Qualsiasi abbassame...

La displasia del gomito e dell’anca

Le patologie scheletriche dell’accrescimento comprendono tutte quelle alterazioni o malattie ossee che si manifestano o si sviluppano nel corso del primo anno di vita del nostro cucciolo. Il periodo si può considerare lievemente variabile a seconda della razza del cane.  Generalmente queste patologie hanno una componente genetica e/o ereditaria, che si trasmette dai genitori ai cuccioli. La parte genetica determina il grado di manifestazione della patologia, vuol dire che il cucciolo può presentare completamente il difetto o può presentarlo solo in piccola parte.  Oltre a questa componente, in molte patologie scheletriche esiste anche una importante componente ambientale, questa influenzerà la manifestazione fenotipica della patologia, cioè potrà aumentare o diminuire l’espressione della componente genetica. Molto complicato, ma cerchiamo di chiarire e  facciamo un esempio con la Displasia dell'Anca del Cane : se un cucciolo, nel suo DNA, ha una componente geneti...