Passa ai contenuti principali

Museruola e collare

Parliamo oggi di “oggetti” di uso comune per i proprietari di cani il cui utilizzo, però, non è sempre così “agevole” e intuitivo: la museruola e il collare.
Patentino-cani8 La scelta di collari, pettorine, guinzagli o museruole deve innanzitutto essere funzionale al tipo di cane: taglia, conformazione e temperamento. Gli strumenti dolorosi o che creano disagio andrebbero evitati: un esempio di ciò sono i collari a strozzo nei cuccioli che rischiano, tra l'altro, alla lunga rovinare il pelo dell'animale nel punto d'appoggio.
Quanto all’insegnare ad andare al guinzaglio, bisogna armarsi di tempo e pazienza ed educarlo, come per tutte le altre cose; ricordarsi che, normalmente, dopo un primo strattone il cane tende a spaventarsi e rallentare, perché ha paura. L’aumento dello stress porterà poi l'animale a essere ancora più reattivo e a tentare la fuga da questa situazione di disagio, col risultato di tirare più forte di prima!. Il guinzaglio non dev'essere percepito dal cane come una “prigionia”, ma dovrebbe diventare anch'esso un mezzo di comunicazione. La lunghezza media più appropriata è di un metro: guinzagli più corti sono sconsigliati perchè il cane rimane sempre in tensione, quelli più lunghi (riavvolgibili) sono di difficile gestione e, ormai, fuori legge. Il primo consiglio è quello di abituare subito a tenere il collare e anche il guinzaglio, per periodi limitati, in casa o in giardino. Una volta assunti come “oggetti familiari”, allora si può iniziare a passeggiare fuori: bisogna innanzitutto sincerarsi di avere l'attenzione del cane, quindi partire dicendo “andiamo” e mostrando con la mano la direzione scelta. Ogni volta che tira, ci si deve fermare e chiamarlo, tirando leggermente verso di noi il guinzaglio. Incoraggiatelo a tornare al vostro fianco (“vieni”), premiatelo quando lo fa, quindi ripartite associando un “andiamo”. Durante la passeggiata, se sta al passo, rassicuratelo con una carezza o cibo, rinforzando così l'atteggiamento desiderato. Inizialmente l'esercizio andrà eseguito per brevi tratti (il cucciolo perde presto l'attenzione), prolungando gradualmente le sessioni, fino a che diverrà parte integrante e normale della vostra quotidianità.

La museruola è un oggetto che può creare disagio, ma è sempre consigliabile abituare il cane a tenerla, perchè in alcune situazioni diventa uno strumento indispensabile per prevenire i rischi di aggressione. Anche in questo caso bisogna farla indossare in maniera graduale e piacevole, riducendo al minimo il fattore di stress. La scelta del modello va fatta in base alla taglia e alla conformazione del muso, preferendo quelle “a basket”, che permettano di aprire la bocca. I cani disperdono calore prevalentemente attraverso la respirazione e una museruola “a fascia”, stretta sul muso per molti minuti, in un ambiente caldo o in situazioni di stress o eccitazione, potrebbe creare elevato disagio e, talvolta, anche problemi di salute.

L'uso della museruola, adottato in particolari condizioni ambientali, è indispensabile per mettere il cane in sicurezza nei confronti di terzi, siano essi cani o umani, e viceversa: l'adozione di questo mezzo, ingiustamente considerato coercitivo, in realtà da modo di avere un maggior controllo sull'animale. Va ricordato che questo potrebbe avere reazioni non controllate in ambienti particolarmente ricchi di stimoli negativi: ambienti molto affollati come fiere o mercati.

Se l'educazione alla museruola viene fatta come imposizione il livello di tollerabilità da parte del cane sarà notevolmente basso, o persino nullo, tanto da renderne l'uso una tortura. Si suggerisce, quindi, abituarlo alla museruola quando è ancora un cucciolo, agendo come se fosse un piacevole gioco e mai di una pratica necessaria legata all'ambiente.

Per poter agire è fondamentale:

  • ottenere il totale controllo del cane

  • scegliere una museruola adatta al muso del cane; non stretta perchè sarebbe troppo costrittiva, non larga in quanto il suo naturale movimento potrebbe provocare lesioni cutanee

  • scegliere un gioco che non possa essere addentato dal cane ( pallone o altro oggetto ingombrante)

  • appendere la museruola nei pressi del cibo (visibile al cane)

E' importante procedere per gradi: iniziate ad abituarlo giocando con lui in un ambiente conosciuto (es. in casa) usando il gioco scelto, dopo di che tenete la museruola infilata in un polso e, durante il gioco fate in modo che intervenga attivamente interponendola tra il muso e l'oggetto; non permettetegli do morderla perchè deve accettarne la presenza cpme mezzo per giocare insieme. Con la stessa mano che tiene la museruola, stringete delicatamente il muso chiudendogli la bocca, se accetta di rimanere, anche per pochi secondi, in quella posizione, lasciate la presa, premiatelo con un boccone e riprendete quindi a giocare. Ripetete aumentando il tempo con cui sta con la bocca chiusa. Una volta superata questa fase, durante il gioco, fatelo sedere, anziché stringere il muso con la mano, infilate la museruola correttamente senza allacciarla. Se accetta di rimanere in quella posizione levate la museruola, premiatelo e riprendete a giocare. Approfondite l'esercizio, aumentando gradualmente il tempo con la museruola inserita, fino al totale adattamento.

Se vuoi leggere gli altri articoli: link articoli precedenti.

Torneremo lunedì prossimo con un nuovo argomento.

A cura di Silvana Cavaglià e della Clinica Borgarello

Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed o alla newsletter per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti di TGPET.net.
Lascia un commento per dire la tua o per chiedere informazioni.

Commenti

Carlapple ha detto…
Ho appena finito di leggere tutti gli articoli... tutti molto interessanti ed educativi, davvero un'ottima ed utile iniziativa: complimenti !!!

Attendo di leggere la restante parte degli articoli dedicati al patentino... grazie !!!

Saluti e... tanti auguri
Lorella

Post popolari in questo blog

Il Rottweiler

Con piacere riportiamo il punto di vista di puppyschool.it sulla razza Rottweiler un cane di tutti ma non per tutti. L'origine di questa razza risale al XIII secolo quando Marco Polo descrisse per la prima volta i mastini del Tibet, da cui discenderebbero i Rottweiler. I mastini del Tibet venivano utilizzati come guardiani degli accampamenti militari dagli antichi Romani: le legioni romane sarebbero giunte, insieme ai mastini, fino in Germania e più precisamente a Rottweil,nel Wurtemberg. In questo luogo i mastini si incrociarono man mano con i cani da bestiame locali, fino a produrre la razza che oggi conosciamo con il nome di Rottweiler. Con il passare del tempo la cittadina di Rottweil crebbe dal punto di vista commerciale; i macellai e gli allevatori notarono l'intelligenza e l'astuzia di questi cani e decisero di iniziare ad addestrarli a condurre i bovini ai mercati. Attorno al 1900 la legge vietò il trasporto del bestiame su strada e dunque il Rottweiler ...

Pseudogravidanza della cagna

DI CHE COSA SI TRATTA La pseudogravidanza della cagna conosciuta anche come pseudociesi o gravidanza isterica è considerata come una condizione fisiologica che può manifestarsi nella cagna dopo 1-2 mesi dalla fine del calore. Il sintomo più eclatante è l’aumento di volume delle mammelle che secernono una sostanza biancastra simile al latte. Spesso la cagna in corso di pseudogravidanza si comporta come se si trovasse nel pieno di una gravidanza vera e propria. Infatti diventa protettiva nei confronti di oggetti inanimati, si isola o cerca l’approvazione del proprietario. LE CAUSE Gli ormoni in questo periodo giocano un ruolo fondamentale. Infatti l’insorgenza della pseudogravidanza è causata dall’improvviso aumento del tasso di prolattina in seguito alla caduta del progesterone. Il progesterone prima prepara il tessuto mammario alla secrezione, mentre la prolattina agisce secondariamente determinando la produzione di latte. Qualsiasi abbassame...

La displasia del gomito e dell’anca

Le patologie scheletriche dell’accrescimento comprendono tutte quelle alterazioni o malattie ossee che si manifestano o si sviluppano nel corso del primo anno di vita del nostro cucciolo. Il periodo si può considerare lievemente variabile a seconda della razza del cane.  Generalmente queste patologie hanno una componente genetica e/o ereditaria, che si trasmette dai genitori ai cuccioli. La parte genetica determina il grado di manifestazione della patologia, vuol dire che il cucciolo può presentare completamente il difetto o può presentarlo solo in piccola parte.  Oltre a questa componente, in molte patologie scheletriche esiste anche una importante componente ambientale, questa influenzerà la manifestazione fenotipica della patologia, cioè potrà aumentare o diminuire l’espressione della componente genetica. Molto complicato, ma cerchiamo di chiarire e  facciamo un esempio con la Displasia dell'Anca del Cane : se un cucciolo, nel suo DNA, ha una componente geneti...