Passa ai contenuti principali

L’orso: antenato dell’uomo?

L'uomo si distingue dalle altre specie animali per numerose caratteristiche, tra cui la più “sovrastimata” (e forse anche la più discutibile!) è la sua “intelligenza”. Per avvalorare la tesi sulla sua “indubbia superiorità!”, spende un sacco di tempo a disquisire sugli “altri” animali, arrogandosi il diritto di giudicarne le abitudini e le capacità “intellettuali”, stilando “classifiche” su chi è l'animale più intelligente (dopo l'uomo ovviamente!), fedele, egoista, buono, cattivo....e via dicendo.orso-bruno

Allora vediamo come, ad esempio, il cane “vinca” sul gatto, in una gara evidentemente “non voluta” né dall'uno, né dall'altro: sarà forse perchè, per sua natura e per una mera questione di evoluzione, i cani sono semplicemente più “adattabili” allo stile di vita dell'uomo rispetto ai felini?...E ancora, alcuni scienziati argomentano l'inferiorità degli animali per il solo fatto di essere tendenzialmente abitudinari, ripetitivi e non in grado di “inventare” nulla di nuovo, né di “progredire”: qualcuno, a mio parere brillante e arguto, ha contestato tale teoria ipotizzando che forse le bestie non “progrediscono” perchè hanno già raggiunto il loro perfetto equilibrio su questa terra, al contrario dell'uomo che continua a scavare, cercare, cambiare, costruire, distruggere, senz riuscire a dare “stabilità” alla propria intelligenza, fine al proprio desiderio e armonia alla propria forma...

Quanto ho appena scritto è soltanto una provocazione e, come tutte le generalizzazioni, una posizione assolutamente discutibile e confutabile.

L'altro lato della medaglia, infatti, è che la straordinaria curiosità della specie-uomo (bella gara col gatto, vero?!) lo ha portato a interessarsi a più riprese al mondo animale, ricercando in esso le proprie radici o, quantomeno, qualche giustificazione ancestrale del suo “essere uomo”...

Ecco allora spuntare nel panorama dei “chiamati in causa” anche l' ORSO: animale maestoso, simbolo di forza, spesso di “ferocia”, di un mondo selvaggio temuto e, allo stesso tempo, affascinante, perchè apparentemente privo delle regole e delle consuetudini in cui, invece l'animale-uomo è rimasto “imbrigliato” nel corso della tanto blasonata “evoluzione”..

Di “orsi” (e uomini!) ha recentemente parlato nel suo libro, intitolato appunto “Uomini e orsi. Una breve storia”, Bernd Brunner il quale ha raccolto una grande quantità di materiale letterario, mitologico, etologico e antropologico, raccontando della lunga e persistente fascinazione che gli orsi hanno esercitato da sempre sull'uomo.

Scopriamo così che gli uomini dell'emisfero settentrionale hanno sempre immaginato l'orso come un essere collegato a loro, quasi un “parente”, tenendo però sempre bene a mente la sua “potenziale” pericolosità”. D'altronde migliaia di anni prima che la cultura occidentale venisse a sapere dell'esistenza dei gorilla e degli scimpanzé, i nostri antenati potevano vedere una creatura selvaggia in grado di alzarsi sugli arti posteriori e muoversi, al loro pari, in posizione eretta. Altre caratteristiche accomunano le due specie quale la posizione frontale degli occhi e l'essere “onnivori” (...ovvero non troppo “altezzosi” in fatto di cibo!).

orsi_bianchi_2

Che si parli di “Baloo”, il tenero orso del “libro della giungla” (con uno straordinario senso del ritmo!) o del tanto temuto e demonizzato “Grizzly”, concordo con B. Brunner quando dice: “Non siamo in grado di osservarli solo come animali, perchè non siamo mai in una posizione neutrale..dobbiamo tornare indietro nella storia e immaginare come potesse essere il mondo quando in giro c'erano molti più orsi che esseri umani..”

Ma forse, al di la di tutto, il vero messaggio del libro è che ciò che veramente possiamo fare per gli orsi è lasciarli in pace, dove ancora ci sono.

Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed o alla newsletter per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti di TGPET.net.
Lascia un commento per dire la tua o per chiedere informazioni.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Rottweiler

Con piacere riportiamo il punto di vista di puppyschool.it sulla razza Rottweiler un cane di tutti ma non per tutti. L'origine di questa razza risale al XIII secolo quando Marco Polo descrisse per la prima volta i mastini del Tibet, da cui discenderebbero i Rottweiler. I mastini del Tibet venivano utilizzati come guardiani degli accampamenti militari dagli antichi Romani: le legioni romane sarebbero giunte, insieme ai mastini, fino in Germania e più precisamente a Rottweil,nel Wurtemberg. In questo luogo i mastini si incrociarono man mano con i cani da bestiame locali, fino a produrre la razza che oggi conosciamo con il nome di Rottweiler. Con il passare del tempo la cittadina di Rottweil crebbe dal punto di vista commerciale; i macellai e gli allevatori notarono l'intelligenza e l'astuzia di questi cani e decisero di iniziare ad addestrarli a condurre i bovini ai mercati. Attorno al 1900 la legge vietò il trasporto del bestiame su strada e dunque il Rottweiler ...

Pseudogravidanza della cagna

DI CHE COSA SI TRATTA La pseudogravidanza della cagna conosciuta anche come pseudociesi o gravidanza isterica è considerata come una condizione fisiologica che può manifestarsi nella cagna dopo 1-2 mesi dalla fine del calore. Il sintomo più eclatante è l’aumento di volume delle mammelle che secernono una sostanza biancastra simile al latte. Spesso la cagna in corso di pseudogravidanza si comporta come se si trovasse nel pieno di una gravidanza vera e propria. Infatti diventa protettiva nei confronti di oggetti inanimati, si isola o cerca l’approvazione del proprietario. LE CAUSE Gli ormoni in questo periodo giocano un ruolo fondamentale. Infatti l’insorgenza della pseudogravidanza è causata dall’improvviso aumento del tasso di prolattina in seguito alla caduta del progesterone. Il progesterone prima prepara il tessuto mammario alla secrezione, mentre la prolattina agisce secondariamente determinando la produzione di latte. Qualsiasi abbassame...

La displasia del gomito e dell’anca

Le patologie scheletriche dell’accrescimento comprendono tutte quelle alterazioni o malattie ossee che si manifestano o si sviluppano nel corso del primo anno di vita del nostro cucciolo. Il periodo si può considerare lievemente variabile a seconda della razza del cane.  Generalmente queste patologie hanno una componente genetica e/o ereditaria, che si trasmette dai genitori ai cuccioli. La parte genetica determina il grado di manifestazione della patologia, vuol dire che il cucciolo può presentare completamente il difetto o può presentarlo solo in piccola parte.  Oltre a questa componente, in molte patologie scheletriche esiste anche una importante componente ambientale, questa influenzerà la manifestazione fenotipica della patologia, cioè potrà aumentare o diminuire l’espressione della componente genetica. Molto complicato, ma cerchiamo di chiarire e  facciamo un esempio con la Displasia dell'Anca del Cane : se un cucciolo, nel suo DNA, ha una componente geneti...