Passa ai contenuti principali

Il patentino per cani

Come preannunciato precedentemente inizia la pubblicazione degli articoli sul patentino.

Oggigiorno disponiamo di approfondite conoscenze sul comportamento del cane e sulle tecniche per la sua educazione. Queste possono facilitare il proprietario nella gestione, dare importanti informazioni su come prevenire situazioni problematiche e allo stesso tempo favorire il benessere animale.

Non bisogna dimenticare, inoltre, che la vigente normativa investe il proprietario di responsabilità civili e penali.

Patentino-cani  Per una serena convivenza sono necessari un proprietario informato e un cane educato. Per questo motivo vi racconteremo passo dopo passo il “patentino” rivisto e spiegato dalla Clinica Veterinaria Borgarello. Tutti gli articoli riguardanti questo argomento saranno taggati con “patentino” e saranno facilmente ritrovabili nell'indice generale.

Alla fine metteremo a disposizione un pratico E-book che conterrà tutto il patentino. Segue un elenco degli articoli che pubblicheremo ogni lunedi seguendo l'ordine.

- Le fasi di vita del cane
- Il cucciolo
- L'adolescenza
- Il cane adulto
- Il cane anziano
- Il benessere
- Tempi e spazio necessari al cane
- Educazione e addestramento
- Museruola e collare
- La comunicazione tra uomo e cane
- Comunicazione olfattiva
- Comunicazione acustica
- Comunicazione visiva
- Gli errori nella comunicazione tra uomo e cane
- Rapporto cane-uomo: le origini
- Il comportamento del cane
- Il cane, animale sociale
- Possessività e territorialità
- Il comportamento predatorio
- Aggressività e dominanza: due cose diverse
- Sfatiamo i miti
- Cani cattivi o cattivi proprietari
- Il cane aggressivo
- Prevenire i problemi da separazione
- Prevenire liti e paure
- Quando preoccuparsi e cosa fare
- Il cane irritabile
- Convivenza tra cani e bambini
- Cani e gravidanza
- Cani e bambini
- Gli obblighi di legge
- A chi rivolgersi in caso di problemi

Il prossimo articolo “Le fasi di vita del cane” verrà messo on-line lunedì 15 novembre

A cura di Silvana Cavaglià e della Clinica Borgarello

Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed o alla newsletter per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti di TGPET.net.
Lascia un commento per dire la tua o per chiedere informazioni.

Commenti

Carlapple ha detto…
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
Carlapple ha detto…
Ottima iniziativa direi !!!
Anonimo ha detto…
Bisognerebbe punire penalmente anche chi tiene i cani alla catena 24 ore su 24 per 365 giorni all'anno con - 30° o con + 45° ( il mio vicino di casa al mare si comporta cosi' e nonostante i miei accorati appelli a varie associazioni lui sta ancora li', povera bestia !). La galera ci vorrebbe per il suo padrone !
Bárbara ha detto…
che bella iniziativa :D
Team ha detto…
grazie, seguiteci e avrete molte notizie e non perdetevi alla fine l'ebook

Post popolari in questo blog

Il Rottweiler

Con piacere riportiamo il punto di vista di puppyschool.it sulla razza Rottweiler un cane di tutti ma non per tutti. L'origine di questa razza risale al XIII secolo quando Marco Polo descrisse per la prima volta i mastini del Tibet, da cui discenderebbero i Rottweiler. I mastini del Tibet venivano utilizzati come guardiani degli accampamenti militari dagli antichi Romani: le legioni romane sarebbero giunte, insieme ai mastini, fino in Germania e più precisamente a Rottweil,nel Wurtemberg. In questo luogo i mastini si incrociarono man mano con i cani da bestiame locali, fino a produrre la razza che oggi conosciamo con il nome di Rottweiler. Con il passare del tempo la cittadina di Rottweil crebbe dal punto di vista commerciale; i macellai e gli allevatori notarono l'intelligenza e l'astuzia di questi cani e decisero di iniziare ad addestrarli a condurre i bovini ai mercati. Attorno al 1900 la legge vietò il trasporto del bestiame su strada e dunque il Rottweiler ...

Il Pesce Oscar

Nome scientifico: Astronotus Ocellatus Nome comune: Pesce Oscar Famiglia: Cichlidae Luogo di provenienza: Sud America Caratteristiche ed allevamento : l’Astronotus è un pesce dalle notevoli dimensioni, con grande bocca rivolta leggermente verso l’alto. La livrea di questo pesce si presenta verde oliva con macchie più chiare ed alcuni disegni rossastri. Può raggiungere in acquario i 35 centimetri e può vivere fino a 18 anni. L’Astronotus è carnivoro in natura, ma si adatta e diventa onnivoro in acquario. Vi consiglio, in ogni caso, di cambiare frequentemente alimentazione in modo da evitare che si ammali. Comportamento : l’Astronotus Ocellatus è un pesce aggressivo e territoriale. Non è quindi adatto all’acquario di comunità, ma è consigliabile allevarlo con altri 4 o 5 esemplari. E’ un pesce socievole con il suo “padrone” ed arriva anche a mangiare direttamente dalle mani di quest’ultimo. Dimorfismo sessuale : il dimorfismo sessuale dell’Astronotus è invisibile a...

La displasia del gomito e dell’anca

Le patologie scheletriche dell’accrescimento comprendono tutte quelle alterazioni o malattie ossee che si manifestano o si sviluppano nel corso del primo anno di vita del nostro cucciolo. Il periodo si può considerare lievemente variabile a seconda della razza del cane.  Generalmente queste patologie hanno una componente genetica e/o ereditaria, che si trasmette dai genitori ai cuccioli. La parte genetica determina il grado di manifestazione della patologia, vuol dire che il cucciolo può presentare completamente il difetto o può presentarlo solo in piccola parte.  Oltre a questa componente, in molte patologie scheletriche esiste anche una importante componente ambientale, questa influenzerà la manifestazione fenotipica della patologia, cioè potrà aumentare o diminuire l’espressione della componente genetica. Molto complicato, ma cerchiamo di chiarire e  facciamo un esempio con la Displasia dell'Anca del Cane : se un cucciolo, nel suo DNA, ha una componente geneti...