Passa ai contenuti principali

Il carattere del British Shorthair

Il British si distingue fra i gatti per il suo carattere affettuoso, stabile, solido e pacifico; mite e paziente. La sua scarsa aggressività lo rende particolarmente adatto alla pet-therapy e a vivere con anziani e bambini.britishÈ un animale estremamente intelligente, con una personalità spiccata; socievole con gli esseri umani in genere, con una particolare predilezione per il padrone. Il British infatti ama molto stare accanto al proprio padrone, fargli sentire sia fisicamente che sonoramente la propria presenza: non è infatti raro che si esprima con miagolii che si articolano in graziosi vocalizzi. Non ama tuttavia essere preso in braccio o accoccolarsi sulle ginocchia. Non è insomma un “gatto giocattolo” a cui fare di tutto: non ama i rumori forti, i toni acuti di voce e non gradisce i movimenti bruschi. Nonostante la sua indole indipendente ama molto le coccole e lo dimostra spesso in modo molto evidente. Non è raro lasciarlo profondamente addormentato in una stanza, spostarsi in un’altra e vederselo apparire accanto, quasi per magia, sempre addormentato, su una sedia o un tappeto. Per farlo felice, il padrone dovrà sempre riservargli un po’ della sua attenzione, magari invitandolo al gioco. A chi trascorre gran parte del giorno fuori casa, si consiglia di consentire al British di avere la compagnia di un altro gatto. Esso è infatti un vero predatore; ama moltissimo giocare ed è capace in un batter d’occhio di passare dalla totale indolenza all’ iperattività.

In quanto all’ambiente, essendo un cacciatore apprezza la possibilità di esplorare un giardino o salire su un albero, ma può tranquillamente dare la caccia in casa a una palla da tennis o alle mosche, con meno rischi per la sua incolumità. Se abituato da piccolo, convive bene anche con altri animali, come cani o conigli.

Grazie al suo carattere amabile, alla docilità, all’ affinità per l’uomo e alla facilità con cui è possibile mantenere il suo mantello al massimo della bellezza, il British viene spesso utilizzato nelle produzioni cinematografiche, di spettacoli in genere e di spot pubblicitari, segnatamente di quelli di cibo per gatti. A questo proposito è bene fare chiarezza su un equivoco: i gatti “grigi”, cioè più correttamente di colore blu, che sono diventati testimonial anche in Italia nella pubblicità di un noto alimento per gatti, non sono Certosini, come molti credono, ma British Blu. british shorthair
La taglia del British è piuttosto grande e la sua corporatura è massiccia; per questo non ama la velocità o le acrobazie fini a se stesse, anche se la potente muscolatura gli consentirebbe scatti repentini e salti molto alti. Il British è solito riposare in luoghi da cui gli sia possibile sorvegliare agevolmente lo spazio intorno a sé. Se in casa ci sono persone, ama accucciarsi vicino a loro o anche direttamente addosso, ma senza pretendere attenzioni esclusive dal proprio padrone. La sua voce è spesso flebile e acuta, in contrasto con il fisico imponente. Spesso i British si esprimono con articolati vocalizzi, indirizzati sia agli esseri umani che a propri simili. Essendo estremamente affettuoso e equilibrato, questo gatto è un compagno di giochi ideale per i bambini.

La robustezza fisica è accompagnata anche da una salute mediamente buona. Le femmine sono generalmente buone fattrici e ottime madri: affettuose e attente. Lo sviluppo dei piccoli British è abbastanza precoce; essi spesso iniziano a mangiare attivamente cibo solido già al compimento della terza settimana di vita. Restano tuttavia molto attaccati alla madre e continuano ad alimentarsi del suo latte fino a quando essa lo consente, anche fino e oltre il quarto/quinto mese di età. La crescita dei British è lenta e non può dirsi compiuta prima dei due anni. Sono mediamente poco precoci per quanto riguarda lo sviluppo sessuale e piuttosto longevi.

A cura di Laura Settimo
Titolare dell’ Allevamento della Fata Morgana

La prossima settimana torneremo con un articolo sullo standard del British Shorthair.

Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed o alla newsletter per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti di TGPET.net.
Lascia un commento per dire la tua o per chiedere informazioni.

Commenti

Anonimo ha detto…
Il prossimo gatto potrebbe essere così, sono bellissimi
Complimenti all'allevatrice
Eva D.

Post popolari in questo blog

Il Rottweiler

Con piacere riportiamo il punto di vista di puppyschool.it sulla razza Rottweiler un cane di tutti ma non per tutti. L'origine di questa razza risale al XIII secolo quando Marco Polo descrisse per la prima volta i mastini del Tibet, da cui discenderebbero i Rottweiler. I mastini del Tibet venivano utilizzati come guardiani degli accampamenti militari dagli antichi Romani: le legioni romane sarebbero giunte, insieme ai mastini, fino in Germania e più precisamente a Rottweil,nel Wurtemberg. In questo luogo i mastini si incrociarono man mano con i cani da bestiame locali, fino a produrre la razza che oggi conosciamo con il nome di Rottweiler. Con il passare del tempo la cittadina di Rottweil crebbe dal punto di vista commerciale; i macellai e gli allevatori notarono l'intelligenza e l'astuzia di questi cani e decisero di iniziare ad addestrarli a condurre i bovini ai mercati. Attorno al 1900 la legge vietò il trasporto del bestiame su strada e dunque il Rottweiler ...

La displasia del gomito e dell’anca

Le patologie scheletriche dell’accrescimento comprendono tutte quelle alterazioni o malattie ossee che si manifestano o si sviluppano nel corso del primo anno di vita del nostro cucciolo. Il periodo si può considerare lievemente variabile a seconda della razza del cane.  Generalmente queste patologie hanno una componente genetica e/o ereditaria, che si trasmette dai genitori ai cuccioli. La parte genetica determina il grado di manifestazione della patologia, vuol dire che il cucciolo può presentare completamente il difetto o può presentarlo solo in piccola parte.  Oltre a questa componente, in molte patologie scheletriche esiste anche una importante componente ambientale, questa influenzerà la manifestazione fenotipica della patologia, cioè potrà aumentare o diminuire l’espressione della componente genetica. Molto complicato, ma cerchiamo di chiarire e  facciamo un esempio con la Displasia dell'Anca del Cane : se un cucciolo, nel suo DNA, ha una componente geneti...

La leishmaniosi: come trattare l’ambiente

L’habitat preferito dai flebotomi è rappresentato dalle anfrattuosità del terreno, dalle crepe dei muri e dalle superfici asciutte. L'ambiente deve essere piuttosto secco e senza vento. Ovviamente queste sono condizioni presenti ovunque in Italia, per questo motivo le aree a rischio non sono facilmente delimitabili. L’impossibilità di individuare aree circoscritte sfocia nella difficoltà d’intervenire con mezzi di lotta chimica, perché dovrebbero essere sottoposte ad interventi insetticidi intere regioni, con l’alto rischio di provocare dissesti ecologici da inquinamento ambientale. Quindi in città o nelle zone limitrofe l’unico intervento possibile di profilassi sanitaria è quello di mettere in atto misure igieniche generali, che impediscano la costituzione di nuovi focolai dove è possibile lo sviluppo dei flebotomi. E' fondamentale evitare abitudini quali mantenere l'acqua stagnante in laghetti artificiali o nei sottovasi, lasciare raccolte statiche di immondi...