Passa ai contenuti principali

Il British Shorthair

Il British Shorthair non è altro che il gatto domestico inglese, selezionato per mettere in evidenza le sue caratteristiche più accattivanti e gradevoli: forza, robustezza, grande abilità nella caccia ai topi, temperamento calmo ed equilibrato, affetto per l’uomo.

È una razza con una grande tradizione; le sue origini si fanno risalire ai gatti giunti al seguito delle truppe dell’Impero Romano ma è allevata con metodo solo dal XIX secolo. È infatti per mostrare la bellezza dei gatti domestici britannici che nel 1871, al Crystal Palace di Londra, venne organizzata la Prima Esposizione Felina di tutti i tempi da parte di Harrison Weir, il fondatore dalla moderna gattofilia. In questa Esposizione il gatto giudicato più bello fu infatti una femmina a pelo corto di colore Blue Tabby appartenente alla categoria dei gatti che oggi sarebbero definiti “di casa”, che in quella occasione venne eletta a rango di obi_venturina Razza - il British Shorthair, appunto - razza che è stata ritratta in numerose opere pittoriche e ha ispirato anche i disegnatori della Disney che hanno realizzato il “Gatto del Cheshire” con il suo enigmatico sorriso, uno dei protagonisti del film di animazione “Alice nel Paese delle Meraviglie”. Il “sorriso” è una caratteristica specifica del British: la forma e le proporzioni della sua testa fanno sì che l’animale abbia un’espressione dolce e curiosa, come appunto quella di un gatto che sorride. La selezione del British iniziò immediatamente con parecchi soggetti coinvolti perché molti allevatori si appassionarono a questa razza e nel giro di pochi anni vennero prodotti gatti di estrema bellezza e conformità allo standard, che già allora differiva poco da quello attuale; solo la taglia era un po’ più minuta.

Durante le due Guerre Mondiali i British ebbero vita difficile e furono decimati, come tutti gli altri gatti, tanto che il loro numero calò drasticamente. In quegli anni la razza si indebolì a causa di accoppiamenti in consanguineità stretta e con soggetti non selezionati, e la struttura dei British si fece mediamente più esile. Fu per rafforzala nuovamente che vennero operati accoppiamenti con gatti di razza Persiana e – soprattutto nel secondo dopoguerra – anche con Blu di Russia, Burmesi e Certosini. In questo modo venne introdotto nel genotipo di molti British il carattere del pelo lungo con la perdita della qualità specifica del mantello di questo gatto. Questa condotta ha portato inevitabilmente, nei tempi successivi, alla nascita di alcuni soggetti a pelo lungo o semilungo. Questa varietà di British, che viene detta “Longhair”, non è tuttavia riconosciuta dalla FIFé né dal britannico GCCF ma lo è da altre associazioni internazionali minori.

Apriamo ora una parentesi, proprio a proposito della pelliccia del British. Lo standard privilegia i soggetti con tessitura “crisp”, che tuttavia non vuol dire crespo. Il termine non rende bene nella sua traduzione in italiano, poiché significa “croccante, friabile, fresco” ma chi abbia avuto occasione di accarezzare un gatto con questa caratteristica la riconosce al volo. Il pelo non è lanoso e nemmeno serico ma quasi “croccante”, scattante, e dà un’impressone di freschezza. Oggi la FIFé non consente più accoppiamenti del British con altre razze, tranne che con gli Scottish Fold, che sono in tutto e per tutto simili ai British, tranne che per la nota “piega” delle orecchie.

Gli anni del secondo dopoguerra videro inoltre accrescersi sempre più la popolarità delle razze di gatto a pelo lungo e il British conobbe un lungo periodo di anonimato. Solo negli ultimi due decenni la sua popolarità è risalita, soprattutto nel Regno Unito e nei Paesi di cultura anglosassone.

Il British Shorthair è un gatto che non si trova facilmente al di fuori di Gran Bretagna e Irlanda. In Europa è discretamente diffuso in Scandinavia, Paesi Bassi e Germania ma molto meno altrove. In Italia è stato recentemente costituito un Club (CIBRIS; http://www.cibris.org) da un ristretto gruppo di allevatori italiani, proprio per diffonderne la conoscenza. Negli Stati Uniti, nelle Americhe e in generale negli altri continenti è rarissimo trovare gatti British, tranne in Nuova Zelanda e Australia, dove sono presenti alcuni allevamenti.
A cura di Laura Settimo
Titolare dell’ Allevamento della Fata Morgana

La prossima settimana torneremo con un articolo sul carattere del British Shorthair

Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed o alla newsletter per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti di TGPET.net.
Lascia un commento per dire la tua o per chiedere informazioni.

Commenti

Anonimo ha detto…
belli

Post popolari in questo blog

Il Rottweiler

Con piacere riportiamo il punto di vista di puppyschool.it sulla razza Rottweiler un cane di tutti ma non per tutti. L'origine di questa razza risale al XIII secolo quando Marco Polo descrisse per la prima volta i mastini del Tibet, da cui discenderebbero i Rottweiler. I mastini del Tibet venivano utilizzati come guardiani degli accampamenti militari dagli antichi Romani: le legioni romane sarebbero giunte, insieme ai mastini, fino in Germania e più precisamente a Rottweil,nel Wurtemberg. In questo luogo i mastini si incrociarono man mano con i cani da bestiame locali, fino a produrre la razza che oggi conosciamo con il nome di Rottweiler. Con il passare del tempo la cittadina di Rottweil crebbe dal punto di vista commerciale; i macellai e gli allevatori notarono l'intelligenza e l'astuzia di questi cani e decisero di iniziare ad addestrarli a condurre i bovini ai mercati. Attorno al 1900 la legge vietò il trasporto del bestiame su strada e dunque il Rottweiler ...

La displasia del gomito e dell’anca

Le patologie scheletriche dell’accrescimento comprendono tutte quelle alterazioni o malattie ossee che si manifestano o si sviluppano nel corso del primo anno di vita del nostro cucciolo. Il periodo si può considerare lievemente variabile a seconda della razza del cane.  Generalmente queste patologie hanno una componente genetica e/o ereditaria, che si trasmette dai genitori ai cuccioli. La parte genetica determina il grado di manifestazione della patologia, vuol dire che il cucciolo può presentare completamente il difetto o può presentarlo solo in piccola parte.  Oltre a questa componente, in molte patologie scheletriche esiste anche una importante componente ambientale, questa influenzerà la manifestazione fenotipica della patologia, cioè potrà aumentare o diminuire l’espressione della componente genetica. Molto complicato, ma cerchiamo di chiarire e  facciamo un esempio con la Displasia dell'Anca del Cane : se un cucciolo, nel suo DNA, ha una componente geneti...

La leishmaniosi: come trattare l’ambiente

L’habitat preferito dai flebotomi è rappresentato dalle anfrattuosità del terreno, dalle crepe dei muri e dalle superfici asciutte. L'ambiente deve essere piuttosto secco e senza vento. Ovviamente queste sono condizioni presenti ovunque in Italia, per questo motivo le aree a rischio non sono facilmente delimitabili. L’impossibilità di individuare aree circoscritte sfocia nella difficoltà d’intervenire con mezzi di lotta chimica, perché dovrebbero essere sottoposte ad interventi insetticidi intere regioni, con l’alto rischio di provocare dissesti ecologici da inquinamento ambientale. Quindi in città o nelle zone limitrofe l’unico intervento possibile di profilassi sanitaria è quello di mettere in atto misure igieniche generali, che impediscano la costituzione di nuovi focolai dove è possibile lo sviluppo dei flebotomi. E' fondamentale evitare abitudini quali mantenere l'acqua stagnante in laghetti artificiali o nei sottovasi, lasciare raccolte statiche di immondi...