Passa ai contenuti principali

Tagliole sulla collina di TORINO

Storia (vera) di un cane, pardon cagna, che ebbe l'idea di uscire dal cancello della propria casa per "fare un giro", attratta chissà da cosa o da chi o semplicemente per "spirito di libertà"....Può succedere, lo sappiamo tutti, specialmente se si abita in collina dove gli stimoli sono infiniti: odori, suoni, un'ampia varietà di altri animali, tagliola 1soprattutto  "selvatici". Storia (triste) di una cagnolina che fece così perdere le proprie tracce per più di una settimana, periodo nel quale i proprietari disperati non si diedero pace, cercando e sperando. Storia (straordinaria, incredibile... drammatica!) di un cane che riuscì infine a tornare a casa sua, trascinandosi e trascinando con se ,tenacemente "avvinghiata" ad una zampa anteriore, una pesante e "inamovibile".... TAGLIOLA... Storia a lieto fine?...si, se si pensa che ora la cagnolina è ancora viva, ma il prezzo di aver "incontrato"sul suo cammino un oggetto inanimato, ma dalla "ferocia inaudita", è stato quello di perdere una zampa, amputata tempestivamente per l'impossibilità di recuperare l'arto, dilaniato dall'inesorabile morsa della tagliola. No, questa non è la trama di un film nè tanto meno un racconto fantasioso e allucinante per attirare l'attenzione...E' successo realmente, pochi giorni fa', e non in un indefinito e lontano paese, ma sulla collina torinese. Chi scrive ha visto coi propri occhi il risultato di questo drammatico episodio e, nonostante l'"abitudine" alla vista del sangue, delle ferite e quant' altro (dettata semplicemente dal mestiere!), avrebbe preferito non incappare in uno spettacolo simile. La sfortunata protagonista dell'episodio, ho trascurato di raccontare, è riuscita incredibilmente a strappare la catena che fissava l'incriminata tagliola e, dopo una settimana di digiuno e feritapioggia (grazie alla quale verosimilmente non è morta!), è tornata a casa, malgrado tutto, a casa! Credo che le parole non bastino per descrivere la crudeltà di ciò che è successo. C'è un altro pensiero,  però, che continua a tormentare noi tutti: se al posto del cane quel sentiero l'avesse percorso un amante delle passeggiate campestri?.. o, peggio ancora, un bambino che, inconsapevole del pericolo e incuriosito dallo strano oggetto, avesse poi allungato la mano, facendo scattare la trappola... No, non c'è davvero giustificazione verso coloro che ricorrono a tali strumenti, per qualsivoglia motivo. Ora, continuando a seguire la difficile convalescenza del povero animale, ci chiediamo insieme ai proprietari: cosa si può fare e cosa si fa' oggi per combattere il bracconaggio?. A chi ci si deve rivolgere per denunciare ed arrestare una pratica così disumana?...
 
Se qualcuno può dar risposte non rimanga silenziosamente inorridito , ma ci aiuti a cercar giustizia.
 
A cura dello staff della Clinica Borgarello 
Lascia un commento per dire la tua o per chiedere informazioni.
Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed o alla newsletter per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti di TGPET.net.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Rottweiler

Con piacere riportiamo il punto di vista di puppyschool.it sulla razza Rottweiler un cane di tutti ma non per tutti. L'origine di questa razza risale al XIII secolo quando Marco Polo descrisse per la prima volta i mastini del Tibet, da cui discenderebbero i Rottweiler. I mastini del Tibet venivano utilizzati come guardiani degli accampamenti militari dagli antichi Romani: le legioni romane sarebbero giunte, insieme ai mastini, fino in Germania e più precisamente a Rottweil,nel Wurtemberg. In questo luogo i mastini si incrociarono man mano con i cani da bestiame locali, fino a produrre la razza che oggi conosciamo con il nome di Rottweiler. Con il passare del tempo la cittadina di Rottweil crebbe dal punto di vista commerciale; i macellai e gli allevatori notarono l'intelligenza e l'astuzia di questi cani e decisero di iniziare ad addestrarli a condurre i bovini ai mercati. Attorno al 1900 la legge vietò il trasporto del bestiame su strada e dunque il Rottweiler ...

Pseudogravidanza della cagna

DI CHE COSA SI TRATTA La pseudogravidanza della cagna conosciuta anche come pseudociesi o gravidanza isterica è considerata come una condizione fisiologica che può manifestarsi nella cagna dopo 1-2 mesi dalla fine del calore. Il sintomo più eclatante è l’aumento di volume delle mammelle che secernono una sostanza biancastra simile al latte. Spesso la cagna in corso di pseudogravidanza si comporta come se si trovasse nel pieno di una gravidanza vera e propria. Infatti diventa protettiva nei confronti di oggetti inanimati, si isola o cerca l’approvazione del proprietario. LE CAUSE Gli ormoni in questo periodo giocano un ruolo fondamentale. Infatti l’insorgenza della pseudogravidanza è causata dall’improvviso aumento del tasso di prolattina in seguito alla caduta del progesterone. Il progesterone prima prepara il tessuto mammario alla secrezione, mentre la prolattina agisce secondariamente determinando la produzione di latte. Qualsiasi abbassame...

La displasia del gomito e dell’anca

Le patologie scheletriche dell’accrescimento comprendono tutte quelle alterazioni o malattie ossee che si manifestano o si sviluppano nel corso del primo anno di vita del nostro cucciolo. Il periodo si può considerare lievemente variabile a seconda della razza del cane.  Generalmente queste patologie hanno una componente genetica e/o ereditaria, che si trasmette dai genitori ai cuccioli. La parte genetica determina il grado di manifestazione della patologia, vuol dire che il cucciolo può presentare completamente il difetto o può presentarlo solo in piccola parte.  Oltre a questa componente, in molte patologie scheletriche esiste anche una importante componente ambientale, questa influenzerà la manifestazione fenotipica della patologia, cioè potrà aumentare o diminuire l’espressione della componente genetica. Molto complicato, ma cerchiamo di chiarire e  facciamo un esempio con la Displasia dell'Anca del Cane : se un cucciolo, nel suo DNA, ha una componente geneti...