
Gli ascaridi sono i parassiti intestinali più frequenti nel cane e nel gatto. Come altri parassiti nematodi, gli ascaridi hanno caratteristicamente una sezione rotonda e non sono segmentati. Le femmine adulte arrivano a misurare anche 16 cm di lunghezza. Gli ascaridi del cane sono Toxocara canis ed il meno comune Toxascaris leonina, quelli del gatto sono Toxocara cati e T. leonina.
Ciclo vitale
L’infestazione da ascaridi può verificarsi secondo quattro modalità:
- Infestazione prenatale dovuta a migrazione transplacentare, che si verifica solo con T. canis. Quasi tutti i cuccioli nascono con un’infestazione da ascaridi dovuta alla migrazione transplacentare delle larve somatiche dalla madre al feto.
- Infestazione lattea dovuta alla migrazione mammaria delle larve , che si verifica sia con T. canis che con T. cati. Nel gatto l’infestazione da allattamento rappresenta la maggior fonte di ascaridiosi nei cuccioli.
- Infestazione da ingestione di uova infestanti, che si verifica con tutti e tre i tipi di ascaridi ( T.canis, T.cati e T.leonina ). L’infestazione viene acquisita facilmente: bastano le regolari passeggiate nel parco perché i cani contraggano l’ascaridiosi. Le uova eliminate con le feci nell’ambiente, infatti, subiscono una serie di trasformazioni che portano alla formazione di larve infestanti. Le condizioni ambientali (temperatura, umidità, ecc) influiscono sulla velocità di formazione delle larve.
- Infestazione da ingestione di un ospite paratenico (vettore) (T.canis, T.cati) o di un ospite intermedio (T.leonina).
Dopo l’infestazione , si possono verificare tre diverse modalità di migrazione:
- Migrazione fegato-polmone.
- Migrazione nel contesto della parete del tratto gastroenterico.
- Migrazione tissutale somatica.
Segni clinici
Un piccolo numero di larve che stanno compiendo una migrazione epato-tracheale sarà ben tollerato, ma nei cuccioli un’infestazione massiva può dare sintomi respiratori. Le larve a localizzazione somatica generalmente sono asintomatiche. I vermi adulti nell’intestino di un cane adulto sono tollerati senza alcun segno esterno, un gran numero di parassiti nell’intestino di un cucciolo compromette l’assorbimento del cibo e quindi la crescita ed il cucciolo può apparire cachettico e con un addome a botte. L’appetito diminuisce, il pelo diventa opaco e le feci diventato via via meno consistenti. I vermi sono di dimensioni relativamente grandi: nei cuccioli l’infestazione può interferire con la normale motilità intestinale e produrre una disfunzione gastrointestinale acuta (ad es. intussuscezione).
Se vuoi seperne di più: link approfondimento
A cura del dott.ssa Valentina Declame
Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed o alla newsletter per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti di TGPET.net.
Lascia un commento per dire la tua o per chiedere informazioni
Commenti
Posta un commento