Passa ai contenuti principali

Il cane irritabile

Gli stati di malattia, la vecchiaia e le condizioni fisiche che procurano dolore possono alterare l'umore e il comportamento del vostro cane. Un animale con problemi di salute può diventare irritabile oppure, semplicemente, avere timore di provare dolore se toccato e di conseguenza difendersi.

Il dolore fisico e, in generale lo stato di salute, sono fattori che influenzano le reazioni del cane. Non sempre è semplice capire se un animale ha dolore e non bisogna sottovalutare mai la possibilità che il nostro cane sia in una situazione di disagio che lo rende più nervoso, reattivo e difensivo. In questi casi non è la gestione da parte del proprietario il problema, ma le condizioni di sofferenza del cane. Dermatiti e otiti, per esempio, sono malattie comuni che possono influire sull’umore in maniera anche determinante; le malattie ortopediche che causano dolore, come artriti e artrosi, possono aumentare la tendenza del cane a reagire aggressivamente se viene toccato; alcuni tipi di malattie, tra cui quelle ormonali e neurologiche, possono influire sul comportamento anche in assenza di manifestazioni evidenti di dolore. Prima di ogni altra cosa, pertanto, è bene accertarsi che non ci siano problemi fisici rivolgendovi al vostro veterinario di fiducia.

Patentino-cani26

Se un cane anziano o che soffre di qualche problema fisico dovesse ringhiare quando viene avvicinato o toccato chiedete subito aiuto al vostro veterinario. Il dolore fisico e la fragilità dovuta all’età o a qualche tipo di deficit (sordità, cecità, difficoltà a muoversi) possono aumentare il rischio di risposte aggressive di auto-difesa. Per questa ragione, ogni reazione aggressiva da parte di un cane anziano o malato, anche solo limitata al ringhio, deve essere seriamente presa in considerazione. La comparsa di comportamenti aggressivi in un cane anziano è particolarmente spiazzante per i proprietari, soprattutto se era sempre stato facile vivere con lui.

Nel cane anziano ci possono essere due tipi di aggressività:

  • aggressività da irritazione scatenata dal dolore: in questo caso si possono avere aggressioni in un cane che non aveva mai mostrato atteggiamenti aggressivi, aggressioni in caso di manipolazioni o cure e aggressioni dirette verso persone familiari.

  • aggressività scatenata da disturbi sensoriali: nel corso dell'invecchiamento la capacità visiva, olfattiva e uditiva possono ridursi. Il cane perde la il legame fisico con i proprietari e può sorprendersi quando lo si accarezza. Ci possono essere aggressioni da paura o da irritazione, ancora una volta dirette soprattutto ai membri della famiglia che si occupano dell'animale.

La prevenzione consiste nel privilegiare la comunicazione con il proprio cane scegliendo il canale più efficace:

- se il cane è cieco parlargli prima di avvicinarlo

- battere sul pavimento per generare delle vibrazioni se il cane è sordo

- attirarne l'attenzione e avvicinarlo quando si è accorto della presenza di una persona

- in caso di spostamenti mantenere una buona comunicazione con un guinzaglio tenuto morbido

Se vuoi leggere gli altri articoli: link articoli precedenti.

Torneremo lunedì prossimo con un nuovo argomento.

A cura di Silvana Cavaglià e della Clinica Borgarello

bottone-animalstore380Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed o alla newsletter per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti di TGPET.net.
Lascia un commento per dire la tua o per chiedere informazioni

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Rottweiler

Con piacere riportiamo il punto di vista di puppyschool.it sulla razza Rottweiler un cane di tutti ma non per tutti. L'origine di questa razza risale al XIII secolo quando Marco Polo descrisse per la prima volta i mastini del Tibet, da cui discenderebbero i Rottweiler. I mastini del Tibet venivano utilizzati come guardiani degli accampamenti militari dagli antichi Romani: le legioni romane sarebbero giunte, insieme ai mastini, fino in Germania e più precisamente a Rottweil,nel Wurtemberg. In questo luogo i mastini si incrociarono man mano con i cani da bestiame locali, fino a produrre la razza che oggi conosciamo con il nome di Rottweiler. Con il passare del tempo la cittadina di Rottweil crebbe dal punto di vista commerciale; i macellai e gli allevatori notarono l'intelligenza e l'astuzia di questi cani e decisero di iniziare ad addestrarli a condurre i bovini ai mercati. Attorno al 1900 la legge vietò il trasporto del bestiame su strada e dunque il Rottweiler ...

Pseudogravidanza della cagna

DI CHE COSA SI TRATTA La pseudogravidanza della cagna conosciuta anche come pseudociesi o gravidanza isterica è considerata come una condizione fisiologica che può manifestarsi nella cagna dopo 1-2 mesi dalla fine del calore. Il sintomo più eclatante è l’aumento di volume delle mammelle che secernono una sostanza biancastra simile al latte. Spesso la cagna in corso di pseudogravidanza si comporta come se si trovasse nel pieno di una gravidanza vera e propria. Infatti diventa protettiva nei confronti di oggetti inanimati, si isola o cerca l’approvazione del proprietario. LE CAUSE Gli ormoni in questo periodo giocano un ruolo fondamentale. Infatti l’insorgenza della pseudogravidanza è causata dall’improvviso aumento del tasso di prolattina in seguito alla caduta del progesterone. Il progesterone prima prepara il tessuto mammario alla secrezione, mentre la prolattina agisce secondariamente determinando la produzione di latte. Qualsiasi abbassame...

La displasia del gomito e dell’anca

Le patologie scheletriche dell’accrescimento comprendono tutte quelle alterazioni o malattie ossee che si manifestano o si sviluppano nel corso del primo anno di vita del nostro cucciolo. Il periodo si può considerare lievemente variabile a seconda della razza del cane.  Generalmente queste patologie hanno una componente genetica e/o ereditaria, che si trasmette dai genitori ai cuccioli. La parte genetica determina il grado di manifestazione della patologia, vuol dire che il cucciolo può presentare completamente il difetto o può presentarlo solo in piccola parte.  Oltre a questa componente, in molte patologie scheletriche esiste anche una importante componente ambientale, questa influenzerà la manifestazione fenotipica della patologia, cioè potrà aumentare o diminuire l’espressione della componente genetica. Molto complicato, ma cerchiamo di chiarire e  facciamo un esempio con la Displasia dell'Anca del Cane : se un cucciolo, nel suo DNA, ha una componente geneti...