Gli stati di malattia, la vecchiaia e le condizioni fisiche che procurano dolore possono alterare l'umore e il comportamento del vostro cane. Un animale con problemi di salute può diventare irritabile oppure, semplicemente, avere timore di provare dolore se toccato e di conseguenza difendersi.
Il dolore fisico e, in generale lo stato di salute, sono fattori che influenzano le reazioni del cane. Non sempre è semplice capire se un animale ha dolore e non bisogna sottovalutare mai la possibilità che il nostro cane sia in una situazione di disagio che lo rende più nervoso, reattivo e difensivo. In questi casi non è la gestione da parte del proprietario il problema, ma le condizioni di sofferenza del cane. Dermatiti e otiti, per esempio, sono malattie comuni che possono influire sull’umore in maniera anche determinante; le malattie ortopediche che causano dolore, come artriti e artrosi, possono aumentare la tendenza del cane a reagire aggressivamente se viene toccato; alcuni tipi di malattie, tra cui quelle ormonali e neurologiche, possono influire sul comportamento anche in assenza di manifestazioni evidenti di dolore. Prima di ogni altra cosa, pertanto, è bene accertarsi che non ci siano problemi fisici rivolgendovi al vostro veterinario di fiducia.
Se un cane anziano o che soffre di qualche problema fisico dovesse ringhiare quando viene avvicinato o toccato chiedete subito aiuto al vostro veterinario. Il dolore fisico e la fragilità dovuta all’età o a qualche tipo di deficit (sordità, cecità, difficoltà a muoversi) possono aumentare il rischio di risposte aggressive di auto-difesa. Per questa ragione, ogni reazione aggressiva da parte di un cane anziano o malato, anche solo limitata al ringhio, deve essere seriamente presa in considerazione. La comparsa di comportamenti aggressivi in un cane anziano è particolarmente spiazzante per i proprietari, soprattutto se era sempre stato facile vivere con lui.
Nel cane anziano ci possono essere due tipi di aggressività:
-
aggressività da irritazione scatenata dal dolore: in questo caso si possono avere aggressioni in un cane che non aveva mai mostrato atteggiamenti aggressivi, aggressioni in caso di manipolazioni o cure e aggressioni dirette verso persone familiari.
-
aggressività scatenata da disturbi sensoriali: nel corso dell'invecchiamento la capacità visiva, olfattiva e uditiva possono ridursi. Il cane perde la il legame fisico con i proprietari e può sorprendersi quando lo si accarezza. Ci possono essere aggressioni da paura o da irritazione, ancora una volta dirette soprattutto ai membri della famiglia che si occupano dell'animale.
La prevenzione consiste nel privilegiare la comunicazione con il proprio cane scegliendo il canale più efficace:
- se il cane è cieco parlargli prima di avvicinarlo
- battere sul pavimento per generare delle vibrazioni se il cane è sordo
- attirarne l'attenzione e avvicinarlo quando si è accorto della presenza di una persona
- in caso di spostamenti mantenere una buona comunicazione con un guinzaglio tenuto morbido
Se vuoi leggere gli altri articoli: link articoli precedenti.
Torneremo lunedì prossimo con un nuovo argomento.
A cura di Silvana Cavaglià e della Clinica Borgarello
Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed o alla newsletter per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti di TGPET.net.
Lascia un commento per dire la tua o per chiedere informazioni
Commenti
Posta un commento