Passa ai contenuti principali

La displasia del gomito e dell’anca

Le patologie scheletriche dell’accrescimento comprendono tutte quelle alterazioni o malattie ossee che si manifestano o si sviluppano nel corso del primo anno di vita del nostro cucciolo. Il periodo si può considerare lievemente variabile a seconda della razza del cane.  Generalmente queste patologie hanno una componente genetica e/o ereditaria, che si trasmette dai genitori ai cuccioli. La parte genetica determina il grado di manifestazione della patologia, vuol dire che il cucciolo può presentare completamente il difetto o può presentarlo solo in piccola parte. 

displasia del gomito

Oltre a questa componente, in molte patologie scheletriche esiste anche una importante componente ambientale, questa influenzerà la manifestazione fenotipica della patologia, cioè potrà aumentare o diminuire l’espressione della componente genetica. Molto complicato, ma cerchiamo di chiarire e  facciamo un esempio con la Displasia dell'Anca del Cane : se un cucciolo, nel suo DNA, ha una componente genetica che lo porterà ad avere una displasia che valutiamo con un punteggio 30, esistono molti fattori ambientali che possono far variare questa manifestazione della displasia  in peggio o in meglio. 
Il sovrappeso e l’obesità porteranno ad una manifestazione maggiore per contro regolari esercizi fisici al guinzaglio porteranno il cane ad avere un punteggio migliore. 
Le patologie scheletriche che si manifestano o diagnosticano nel primo anno di vita non colpiscono solamente i cani di taglia grande o gigante ma possiamo riscontrarle in qualunque soggetto.
La più conosciuta, studiata e diffusa patologia scheletrica dell’accrescimento è fuor di dubbio la Displasia dell'Anca . Si tratta di una incongruenza osteo-articolare a livello dell’articolazione coxo femorale che, con carattere progressivo ed inarrestabile, porta ad artrosi e degenerazione articolare. L'evoluzione prevede il graduale consumo della cartilagine articolare con esposizione dell'osso sottostante: situazione estremamente dolorosa e inarrestabile. 
La displasia dell’ anca del cane colpisce solitamente razze di taglia grande o gigante ma negli ultimi anni non è raro riscontrarla anche nei meticci. Per una corretta gestione è necessario riuscire a diagnosticarla precocemente, verso i 5 – 6 mesi di vita, periodo in cui si possono adottare moltissime  lstrategie terapeutiche. Una diagnosi precoce ci può permettere a secondo della gravità della displasia di tentare un recupero anche  solo con  terapie mediche associate ad esercizi e fisioterapia. Una diagnosi tardiva, verso l’anno di età o più tardi, o la diagnosi di forme gravi di displasia non lasciano che approcci di tipo chirurgico. In buona sostanza è bene eseguire dei controlli radiografici verso i 5 mesi al nostro cucciolo di taglia grande e verso i 6 mesi se di taglia gigante. 
Nel corso degli anni si è cercato di ovviare al problema della displasia selezionando e non facendo riprodurre i soggetti affetti. Solo continuando con rigore su questa strada sarà possibile limitare il problema.
Nei cuccioli verso il quinto mese di vita si possono iniziare a diagnosticare le patologie del gruppo della displasia del gomito. Parliamo di gruppo perché la Displasia del Gomito comprende più patologie e precisamente: incongruenza radio ulnare o INC,  mancata unione del processo ancone o UAP,  frammentazione del processo coronoideo mediale (FCP) e OCD del condilo omerale. Questo gruppo di patologie si manifesta tra il  quarto e l’ottavo mese di vita del cucciolo ma darà problemi e zoppia per tutta la vita del cucciolo. La displasia del gomito colpisce diverse razze e la componente genetica- ereditaria è molto importante. In questa patologia l’influenza ambientale è minore rispetto alla displasia dell’anca. La diagnosi ed il trattamento devono essere molto precoci in quanto a livello del gomito ogni piccolo difetto porta rapidamente allo sviluppo di reazioni periostali ed artrosi. L’artrosi del gomito si manifesta con zoppia di grado variabile e porta a diminuzione del grado di mobilità articolare. 
Tra le razze più colpite possiamo sicuramente riscontrare il Bovaro Bernese ed il Pastore Tedesco. Il primo con forme di incongruenza radio ulnare che possono portare alla frammentazione del processo coronoide, il secondo con forme di mancata unione del processo anconeo.


Articolo acura del dott. Bartolomeo BorgarelloClinica Veterinaria Borgarello

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Rottweiler

Con piacere riportiamo il punto di vista di puppyschool.it sulla razza Rottweiler un cane di tutti ma non per tutti. L'origine di questa razza risale al XIII secolo quando Marco Polo descrisse per la prima volta i mastini del Tibet, da cui discenderebbero i Rottweiler. I mastini del Tibet venivano utilizzati come guardiani degli accampamenti militari dagli antichi Romani: le legioni romane sarebbero giunte, insieme ai mastini, fino in Germania e più precisamente a Rottweil,nel Wurtemberg. In questo luogo i mastini si incrociarono man mano con i cani da bestiame locali, fino a produrre la razza che oggi conosciamo con il nome di Rottweiler. Con il passare del tempo la cittadina di Rottweil crebbe dal punto di vista commerciale; i macellai e gli allevatori notarono l'intelligenza e l'astuzia di questi cani e decisero di iniziare ad addestrarli a condurre i bovini ai mercati. Attorno al 1900 la legge vietò il trasporto del bestiame su strada e dunque il Rottweiler ...

La leishmaniosi: come trattare l’ambiente

L’habitat preferito dai flebotomi è rappresentato dalle anfrattuosità del terreno, dalle crepe dei muri e dalle superfici asciutte. L'ambiente deve essere piuttosto secco e senza vento. Ovviamente queste sono condizioni presenti ovunque in Italia, per questo motivo le aree a rischio non sono facilmente delimitabili. L’impossibilità di individuare aree circoscritte sfocia nella difficoltà d’intervenire con mezzi di lotta chimica, perché dovrebbero essere sottoposte ad interventi insetticidi intere regioni, con l’alto rischio di provocare dissesti ecologici da inquinamento ambientale. Quindi in città o nelle zone limitrofe l’unico intervento possibile di profilassi sanitaria è quello di mettere in atto misure igieniche generali, che impediscano la costituzione di nuovi focolai dove è possibile lo sviluppo dei flebotomi. E' fondamentale evitare abitudini quali mantenere l'acqua stagnante in laghetti artificiali o nei sottovasi, lasciare raccolte statiche di immondi...