Passa ai contenuti principali

Pseudogravidanza della cagna

DI CHE COSA SI TRATTA
La pseudogravidanza della cagna conosciuta anche come pseudociesi o gravidanza isterica è considerata come una condizione fisiologica che può manifestarsi nella cagna dopo 1-2 mesi dalla fine del calore.
Il sintomo più eclatante è l’aumento di volume delle mammelle che secernono una sostanza biancastra simile al latte. Spesso la cagna in corso di pseudogravidanza si comporta come se si trovasse nel pieno di una gravidanza vera e propria. Infatti diventa protettiva nei confronti di oggetti inanimati, si isola o cerca l’approvazione del proprietario.

pseudogravidanza cagna

LE CAUSE
Gli ormoni in questo periodo giocano un ruolo fondamentale. Infatti l’insorgenza della pseudogravidanza è causata dall’improvviso aumento del tasso di prolattina in seguito alla caduta del progesterone. Il progesterone prima prepara il tessuto mammario alla secrezione, mentre la prolattina agisce secondariamente determinando la produzione di latte.
Qualsiasi abbassamento improvviso del progesterone ematico durante il diestro può provocare l’insorgere di pseudogravidanza. Per esempio alcune situazioni a rischio  sono:
e della cagna effettuata alla fine del calore, la somministrazione di prostaglandine, trattamenti con antiprogestinici o trattamento progestinico prolungato.
Alcune malattie possono determinare l’insorgenza della patologia. Per esempio: l’ipotiroidismo, tumori e cisti secernenti dell’ovaio.

pseudogravidanza-nella-cagna 
RUOLO DELLA PROLATTINA
La prolattina ha diversi ruoli, e in particolare è fondamentale per il mantenimento del corpo luteo durante la seconda parte della gravidanza, inoltre è responsabile della produzione lattea, è un ormone cardine per la regolazione dell’ estro nella cagna, apporta effetti benefici sulla ghiandola mammaria prima e dopo il parto nella gatta. 

COME FARE DIAGNOSI 
La presenza di lattazione in assenza di gravidanza basta per fare diagnosi.
Nei casi meno evidenti si possono allontanare gli oggetti inanimati che incentivano il comportamento materno, inoltre si può far indossare un collare di Elisabetta per evitare il continuo lambimento delle mammelle.
Nelle situazioni più avanzate è necessario ricorrere a specifici farmaci per evitare la mastite.
pseudogravidanza-cagna

 
LA TERAPIA
Tra i farmaci disponibili vi sono quelli in grado di abbassare i tassi ematici di prolattina agendo su due ormoni: la dopamina e la serotonina. La prima inibisce la secrezione di prolattina agendo direttamente sull’ipofisi. La seconda invece ha un’azione stimolante. Se si desidera diminuire il tasso ematico di prolattina si hanno quindi due possibilità farmacologiche:
-farmaci con azione dopaminergica;
-farmaci con azione anti-serotoninergica.

FARMACI AD AZIONE DOMPAMINERGICA

Sono i più efficaci e i principi utilizzati sono Cabergolina  e Bromocriptina.
La Cabergolina è la molecola più indicata poichè ha pochi effetti collaterali gastroenterici (vomito) ed è molto specifica per i recettori dopaminici. Si è notato che trattamenti prolungati con questa sostanza inducono schiarimento reversibile del mantello fulvo a causa dell’azione inibitoria sull’ormone melanocita-stimolante.
La Bromocriptina è una molecola utilizzata in medicina umana. Il costo è relativamente inferiore agli altri principi ma anche l’efficacia è inferiore. Inoltre causa spesso vomito.

pseudogravidanza della cagna

FARMACI AD AZIONE ANTI-SEROTONINERGICA


Un farmaco con questo tipo di azione è la Metergolina che è in grado di inibire in modo post-sinaptico i recettori della serotonina. Questo determina un abbassamento dei tassi di prolattina. E’ un farmaco sicuro ma deve essere evitato nelle cagne iperattive e nervose.

PROGNOSI
Il trattamento della
definitivo prevede l’ovariectomia dopo il trattamento medico.
E’ stato dimostrato che episodi ricorrenti di pseudogravidanza (almeno tre)possano aumentare il rischio di insorgenza di tumori mammari a causa della distensione esagerata degli acini mammari, l’ipossia cellulare, l’aumento dei radicali liberi ossidativi. 
Proprio per questo si consiglia come trattamento di elezione l’ovariectomia.

A cura della dott.ssa Katiuscia Camboni della Clinica Veterinaria Borgarello.

Se vuoi leggere altri articoli sull’argomento clicca qui.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Rottweiler

Con piacere riportiamo il punto di vista di puppyschool.it sulla razza Rottweiler un cane di tutti ma non per tutti. L'origine di questa razza risale al XIII secolo quando Marco Polo descrisse per la prima volta i mastini del Tibet, da cui discenderebbero i Rottweiler. I mastini del Tibet venivano utilizzati come guardiani degli accampamenti militari dagli antichi Romani: le legioni romane sarebbero giunte, insieme ai mastini, fino in Germania e più precisamente a Rottweil,nel Wurtemberg. In questo luogo i mastini si incrociarono man mano con i cani da bestiame locali, fino a produrre la razza che oggi conosciamo con il nome di Rottweiler. Con il passare del tempo la cittadina di Rottweil crebbe dal punto di vista commerciale; i macellai e gli allevatori notarono l'intelligenza e l'astuzia di questi cani e decisero di iniziare ad addestrarli a condurre i bovini ai mercati. Attorno al 1900 la legge vietò il trasporto del bestiame su strada e dunque il Rottweiler ...

Il Pesce Oscar

Nome scientifico: Astronotus Ocellatus Nome comune: Pesce Oscar Famiglia: Cichlidae Luogo di provenienza: Sud America Caratteristiche ed allevamento : l’Astronotus è un pesce dalle notevoli dimensioni, con grande bocca rivolta leggermente verso l’alto. La livrea di questo pesce si presenta verde oliva con macchie più chiare ed alcuni disegni rossastri. Può raggiungere in acquario i 35 centimetri e può vivere fino a 18 anni. L’Astronotus è carnivoro in natura, ma si adatta e diventa onnivoro in acquario. Vi consiglio, in ogni caso, di cambiare frequentemente alimentazione in modo da evitare che si ammali. Comportamento : l’Astronotus Ocellatus è un pesce aggressivo e territoriale. Non è quindi adatto all’acquario di comunità, ma è consigliabile allevarlo con altri 4 o 5 esemplari. E’ un pesce socievole con il suo “padrone” ed arriva anche a mangiare direttamente dalle mani di quest’ultimo. Dimorfismo sessuale : il dimorfismo sessuale dell’Astronotus è invisibile a...

La displasia del gomito e dell’anca

Le patologie scheletriche dell’accrescimento comprendono tutte quelle alterazioni o malattie ossee che si manifestano o si sviluppano nel corso del primo anno di vita del nostro cucciolo. Il periodo si può considerare lievemente variabile a seconda della razza del cane.  Generalmente queste patologie hanno una componente genetica e/o ereditaria, che si trasmette dai genitori ai cuccioli. La parte genetica determina il grado di manifestazione della patologia, vuol dire che il cucciolo può presentare completamente il difetto o può presentarlo solo in piccola parte.  Oltre a questa componente, in molte patologie scheletriche esiste anche una importante componente ambientale, questa influenzerà la manifestazione fenotipica della patologia, cioè potrà aumentare o diminuire l’espressione della componente genetica. Molto complicato, ma cerchiamo di chiarire e  facciamo un esempio con la Displasia dell'Anca del Cane : se un cucciolo, nel suo DNA, ha una componente geneti...