Il cane aggressivo: il comportamento aggressivo è parte integrante del repertorio naturale degli animali, cerchiamo di capire qualcosa in più di questo interessante aspetto relazionale cane-cane cane-altre specie.
Le aggressioni sono classificate in relazione al contesto in cui si verificano e se ne descrivono cinque tipologie:
-
aggressione predatoria: l'obiettivo di questa aggressione è la caccia
-
aggressione gerarchica: compare a seguito di conflitti gerarchici che possono instaurarsi tra cani o tra cane e membro della famiglia, viene scatenata da situazioni competitive per :
-una specifica risorsa alimentare
-la gestione dello spazio (accesso al divano, al letto)
-l'accesso e il contatto con un individuo del gruppo
-l'accesso all'attività sessuale
-
aggressione da irritazione: si manifesta quando viene superata la soglia di tolleranza del cane, è scatenata da numerosi fattori quali il dolore, la frustrazione, la contenzione fisica (mantenimento del contato per carezze, per prestazione di cure o spazzolature) o la manipolazione in un contesto che genera paura (visite veterinarie)
-
aggressione territoriale e materna: entrambe hanno in comune il fatto di essere aggressioni di tipo protettivo (nei confronti del territorio o dei piccoli)
-
aggressione da paura: compare quando ogni altra strategia, in particolar modo la fuga, è impossibile.
La sequenza aggressiva si compone di tre fasi:
-
fase appetitiva, costituita dalla minaccia (ringhio), è assente nell'aggressività da paura
-
fase consumatoria (il morso)
-
fase di appagamento, che costituisce il ritorno all'equilibrio
Queste tre fasi possono variare in funzione dello stato emotivo del cane, del contesto in cui l'aggressione si è verificata o dalle caratteristiche dell'avversario.
Il primo e più importante strumento per prevenire l’aggressività è far socializzare il cane fin da cucciolo con diversi tipi di persone, con gli altri cani e con gli altri animali domestici in modo che si abitui al maggior numero possibile di stimoli. Occorre poi ricordare che il cane dovrebbe vivere all'interno del “gruppo-famiglia”, condividendo il nostro sistema sociale: al contrario moltissimi cani vengono relegati in un cortile o in un giardino con poche opportunità di sperimentare il mondo esterno e questo può risultare negativo nello sviluppo comportamentale.
È importante, poi, non sottovalutare l’importanza dell’esercizio fisico e della stimolazione: un cane che va a passeggiare regolarmente ed è abituato a imparare cose nuove e fare esercizi divertenti avrà minor probabilità di manifestare stress o reazioni imprevedibili.
Un altro strumento importante è seguire la regola della gestione delle risorse: il cane deve sempre aspettare il permesso per avere cibo, giocattoli, carezze e attenzione. Questa regola diminuirà l’eventualità di aggressioni se qualcuno si avvicina alla ciotola o al luogo dove riposa.
Infine, è bene educare il cane premiando i buoni comportamenti e ignorando i comportamenti sgraditi ed indesiderati in maniera costante e coerente, evitando le punizioni: questo renderà i cani fiduciosi nei riguardi dei proprietari e delle persone in generale.
Se vuoi leggere gli altri articoli: link articoli precedenti.
Torneremo lunedì prossimo con un nuovo argomento.
A cura di Silvana Cavaglià e della Clinica Borgarello
Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed o alla newsletter per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti di TGPET.net.
Lascia un commento per dire cosa ne pensi o per chiedere informazioni.
Commenti
Posta un commento