Il cane è un animale talmente popolare che non mancano aneddoti, credenze e miti riguardanti il suo comportamento. Alcune di questi sono inesatte e, talvolta, creano situazioni pericolose, quindi: diffidate dai miti o, quantomeno, prendeteli come tali!.
Una delle convinzioni più diffuse è che la castrazione nel cane maschio diminuisce sempre l'aggressività: in linea di principio è vero, ma non trattandosi di “matematica”, in alcuni soggetti questo non avviene. Esistono cani maschi con maggiore tendenza, rispetto alla media, ad ingaggiare liti con altri maschi e a dimostrare aggressività per mantenere il possesso di oggetti e cibo. La castrazione può aiutare molto nella gestione di cani che hanno atteggiamenti problematici legati in particolare al comportamento sessuale, come tendenza insistente a montare, a marcare con urina e a ingaggiare liti con altri maschi, ma non sempre risolve laddove si è di fronte ad un cane aggressivo e possessivo.
A livello medico castrazione e sterilizzazione sono buone pratiche nella prevenzione di patologie legate alla sfera riproduttiva e nel ridurre alcuni atteggiamenti “sgraditi” (ad esempio “monte” ripetute ad oggetti e persone): in alcuni casi più “problematici”, l'utilità o meno dell'intervento andrebbe valutata in con l'ausilio di un medico comportamentalista.
Un altro mito da sfatare è l'esistenza di cani per così dire “particolarmente adatti” ai bambini: molti studi effettuati hanno dimostrato che la presenza di un cane in famiglia influisce positivamente sullo sviluppo dei bambini, ma la credenza che ci siano cani che possono essere tranquillamente lasciati soli con i bambini, come se fossero “tate a quattro zampe”, è falsa e pericolosa. I bambini possono essere imprevedibili e non riescono a interpretare i segnali di avvertimento del cane, trattenendolo quando vuole allontanarsi o, peggio, facendogli del male: questo può portare qualsiasi cane a reagire in maniera talvolta pericolosa nei confronti del piccolo individuo a due zampe!. Ci sono poi situazioni in cui la soglia di “sopportazione” dell'animale è ridotta , per esempio se non sta bene, se ha dolore o se è spaventato o particolarmente eccitato.
Cani e bambini non devono mai essere lasciati da soli e questo vale per tutti i bambini e per tutti i cani, anche quelli più docili e mansueti.
I bambini piccoli vanno supervisionati in maniera attiva per evitare che un gesto repentino e imprevedibile del bimbo possa spaventare o far male al cane, innescando possibili reazioni aggressive di difesa. I cani in famiglia sono un elemento importante per la crescita dei nostri figli, ma la mediazione e la supervisione del genitore non devono mai venire meno. I bambini, a loro volta, devono essere educati al rapporto con gli animali.
Se vuoi leggere gli altri articoli: link articoli precedenti.
Torneremo lunedì prossimo con un nuovo argomento.
A cura di Silvana Cavaglià e della Clinica Borgarello
Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed o alla newsletter per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti di TGPET.net.
Lascia un commento per dire cosa ne pensi o per chiedere informazioni.
Commenti
Posta un commento