Passa ai contenuti principali

Pulci e zecche

Pulci e zecche sono gli ectoparassiti del cane e del gatto più comuni, e possono trasmettere ai nostri animali domestici malattie potenzialmente fatali. Sono le malattie trasmesse da vettori note come VDB, ovvero Vector – Born Diseases.

gatto pulciAlcune tra queste infezioni possiedono inoltre un potenziale zoonotico, possono cioè provocare gravi malattie all'uomo. La maggior parte delle infezioni causate dagli agenti patogeni delle VDB sono persistenti; il cane può esserne portatore per mesi o addirittura anni prima che si manifestino i segni clinici. Inoltre il trattamento dell'animale è a volte solo palliativo, e in molti casi non si raggiunge la guarigione clinica. 

In quanto parassiti ematofagi, le pulci e le zecche penetrano la cute del loro ospite con le parti dell'apparato boccale adattate a succhiare il sangue, e mentre si nutrono iniettano la loro saliva, tramite la quale possono trasmettere agenti patogeni come virus, batteri e protozoi. La trasmissione di questi agenti patogeni può avvenire rapidamente dopo il morso del parassita e l'unico modo di proteggere gli animali domestici dalle VDB è usare un ectoparassita dotato di proprietà repellenti, che impediscono al parassita di alimentarsi, e di un rapido effetto abbattente.

Sul mercato sono disponibili numerose opzioni di trattamento contro pulci e zecche, ma ognuna di queste presenta limiti specifici.

Ti potrebbero anche interessare:

cani_antiparassitari      gatti_antiparassitari       antiparassitari_naturali       pulce 

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Rottweiler

Con piacere riportiamo il punto di vista di puppyschool.it sulla razza Rottweiler un cane di tutti ma non per tutti. L'origine di questa razza risale al XIII secolo quando Marco Polo descrisse per la prima volta i mastini del Tibet, da cui discenderebbero i Rottweiler. I mastini del Tibet venivano utilizzati come guardiani degli accampamenti militari dagli antichi Romani: le legioni romane sarebbero giunte, insieme ai mastini, fino in Germania e più precisamente a Rottweil,nel Wurtemberg. In questo luogo i mastini si incrociarono man mano con i cani da bestiame locali, fino a produrre la razza che oggi conosciamo con il nome di Rottweiler. Con il passare del tempo la cittadina di Rottweil crebbe dal punto di vista commerciale; i macellai e gli allevatori notarono l'intelligenza e l'astuzia di questi cani e decisero di iniziare ad addestrarli a condurre i bovini ai mercati. Attorno al 1900 la legge vietò il trasporto del bestiame su strada e dunque il Rottweiler ...

Il Pesce Oscar

Nome scientifico: Astronotus Ocellatus Nome comune: Pesce Oscar Famiglia: Cichlidae Luogo di provenienza: Sud America Caratteristiche ed allevamento : l’Astronotus è un pesce dalle notevoli dimensioni, con grande bocca rivolta leggermente verso l’alto. La livrea di questo pesce si presenta verde oliva con macchie più chiare ed alcuni disegni rossastri. Può raggiungere in acquario i 35 centimetri e può vivere fino a 18 anni. L’Astronotus è carnivoro in natura, ma si adatta e diventa onnivoro in acquario. Vi consiglio, in ogni caso, di cambiare frequentemente alimentazione in modo da evitare che si ammali. Comportamento : l’Astronotus Ocellatus è un pesce aggressivo e territoriale. Non è quindi adatto all’acquario di comunità, ma è consigliabile allevarlo con altri 4 o 5 esemplari. E’ un pesce socievole con il suo “padrone” ed arriva anche a mangiare direttamente dalle mani di quest’ultimo. Dimorfismo sessuale : il dimorfismo sessuale dell’Astronotus è invisibile a...

La displasia del gomito e dell’anca

Le patologie scheletriche dell’accrescimento comprendono tutte quelle alterazioni o malattie ossee che si manifestano o si sviluppano nel corso del primo anno di vita del nostro cucciolo. Il periodo si può considerare lievemente variabile a seconda della razza del cane.  Generalmente queste patologie hanno una componente genetica e/o ereditaria, che si trasmette dai genitori ai cuccioli. La parte genetica determina il grado di manifestazione della patologia, vuol dire che il cucciolo può presentare completamente il difetto o può presentarlo solo in piccola parte.  Oltre a questa componente, in molte patologie scheletriche esiste anche una importante componente ambientale, questa influenzerà la manifestazione fenotipica della patologia, cioè potrà aumentare o diminuire l’espressione della componente genetica. Molto complicato, ma cerchiamo di chiarire e  facciamo un esempio con la Displasia dell'Anca del Cane : se un cucciolo, nel suo DNA, ha una componente geneti...