Passa ai contenuti principali

Le avventure di Honey e Nilak - 1

 

 

clip_image002

Cari amici,

qualche settimana fa abbiamo ricevuto una e-mail da Beatrice. Si presentava e ci raccontava in poche parole la sua sconfinata passione per la montagna: da anni ogni domenica esce in escursione, scala e arrampica, sia in ambienti invernali che su roccia.

Ma la particolarità, che ci ha spinti ad approfondire la sua conoscenza, è che porta sempre con sé il suo cane, una meticcia di media/piccola taglia, che la segue anche in arrampicate mediamente difficili. E’ probabilmente il primo, forse unico, cane ad essere stato portato in cordata sulla Vetta Centrale del Corno Piccolo del Gran Sasso, attraverso il canale Gualerzi, e ad essere sceso, sempre in doppia, legato con le corde e con la sua padroncina accanto.

Ultimamente Beatrice esce in escursione con un altro appassionato di montagna, Matteo, che possiede un bellissimo esemplare di husky di un anno. Viaggiano sempre insieme ai loro cani e percorrono discrete lunghezze.......mediamente 15/20 km ad escursione.

Dalla settimana prossima lasceremo che sia Beatrice stessa a presentarsi, a presentare i suoi compagni bipedi e quadrupedi (Matteo, Honey e Nilak) ed a regalarci la cronaca delle loro avventure piu’ belle, corredate dalle immagini dei loro cani, che hanno raggiunto le vette più impervie

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Rottweiler

Con piacere riportiamo il punto di vista di puppyschool.it sulla razza Rottweiler un cane di tutti ma non per tutti. L'origine di questa razza risale al XIII secolo quando Marco Polo descrisse per la prima volta i mastini del Tibet, da cui discenderebbero i Rottweiler. I mastini del Tibet venivano utilizzati come guardiani degli accampamenti militari dagli antichi Romani: le legioni romane sarebbero giunte, insieme ai mastini, fino in Germania e più precisamente a Rottweil,nel Wurtemberg. In questo luogo i mastini si incrociarono man mano con i cani da bestiame locali, fino a produrre la razza che oggi conosciamo con il nome di Rottweiler. Con il passare del tempo la cittadina di Rottweil crebbe dal punto di vista commerciale; i macellai e gli allevatori notarono l'intelligenza e l'astuzia di questi cani e decisero di iniziare ad addestrarli a condurre i bovini ai mercati. Attorno al 1900 la legge vietò il trasporto del bestiame su strada e dunque il Rottweiler ...

Pseudogravidanza della cagna

DI CHE COSA SI TRATTA La pseudogravidanza della cagna conosciuta anche come pseudociesi o gravidanza isterica è considerata come una condizione fisiologica che può manifestarsi nella cagna dopo 1-2 mesi dalla fine del calore. Il sintomo più eclatante è l’aumento di volume delle mammelle che secernono una sostanza biancastra simile al latte. Spesso la cagna in corso di pseudogravidanza si comporta come se si trovasse nel pieno di una gravidanza vera e propria. Infatti diventa protettiva nei confronti di oggetti inanimati, si isola o cerca l’approvazione del proprietario. LE CAUSE Gli ormoni in questo periodo giocano un ruolo fondamentale. Infatti l’insorgenza della pseudogravidanza è causata dall’improvviso aumento del tasso di prolattina in seguito alla caduta del progesterone. Il progesterone prima prepara il tessuto mammario alla secrezione, mentre la prolattina agisce secondariamente determinando la produzione di latte. Qualsiasi abbassame...

La displasia del gomito e dell’anca

Le patologie scheletriche dell’accrescimento comprendono tutte quelle alterazioni o malattie ossee che si manifestano o si sviluppano nel corso del primo anno di vita del nostro cucciolo. Il periodo si può considerare lievemente variabile a seconda della razza del cane.  Generalmente queste patologie hanno una componente genetica e/o ereditaria, che si trasmette dai genitori ai cuccioli. La parte genetica determina il grado di manifestazione della patologia, vuol dire che il cucciolo può presentare completamente il difetto o può presentarlo solo in piccola parte.  Oltre a questa componente, in molte patologie scheletriche esiste anche una importante componente ambientale, questa influenzerà la manifestazione fenotipica della patologia, cioè potrà aumentare o diminuire l’espressione della componente genetica. Molto complicato, ma cerchiamo di chiarire e  facciamo un esempio con la Displasia dell'Anca del Cane : se un cucciolo, nel suo DNA, ha una componente geneti...