Passa ai contenuti principali

Fido e micio fanno bene al cuore

Che Fido e Micio giovino alla nostra salute ne eravamo a conoscenza; oggi uno studio condotto dai ricercatori della Kitasato University di Kanagawa (Giappone) e pubblicato sull’American Journal of Cardiology conferma che le persone affette da malattie croniche, che convivono con un animale domestico hanno il cuore più sano rispetto a quelle che sono nella stessa condizione, ma che non possiedono un amico 4zampe.

Per tutti coloro che vivono con Fido e Micio non c'erano dubbi: i pet sono una grande risorsa per tutta la famiglia, accogliendoci al nostro rientro a casa con grande gioia, capaci di farci sorridere e rilassarci in ogni momento della giornata, fornirci amore incondizionato e fedeltà assoluta.

cane anziano 
Gli autori di tale studio sono giunti ad una sorprendente conclusione dopo aver analizzato un totale di quasi duecento pazienti, di età compresa tra i 60 e gli 80 anni, affetti da diabete, ipertensione o colesterolo alto, monitorando il loro cuore per almeno 24 ore. E’ emerso così che coloro i quali convivevano con gli animali avevano una più alta variabilità della frequenza cardiaca rispetto a quelli che non avevano un pet in casa: quattro pazienti su dieci mostravano un battito cardiaco con una lunghezza del ritmo cardiaco diversa di circa 50 millisecondi in più o in meno, rispetto agli altri.

Si può quindi concludere che il cuore di chi possiede un animale domestico è più sano e risponde meglio ai cambiamenti del corpo e dello stress, e dunque un minor rischio di morte per malattie cardiache.

E' proprio il caso di dire che Fido e Micio sono un valido supporto alle terapie farmacologiche, riducono lo stress ed abbattono la solitudine.

Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed o alla newsletter per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti di TGPET.net.
Lascia un commento per dire la tua o per chiedere informazioni

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Rottweiler

Con piacere riportiamo il punto di vista di puppyschool.it sulla razza Rottweiler un cane di tutti ma non per tutti. L'origine di questa razza risale al XIII secolo quando Marco Polo descrisse per la prima volta i mastini del Tibet, da cui discenderebbero i Rottweiler. I mastini del Tibet venivano utilizzati come guardiani degli accampamenti militari dagli antichi Romani: le legioni romane sarebbero giunte, insieme ai mastini, fino in Germania e più precisamente a Rottweil,nel Wurtemberg. In questo luogo i mastini si incrociarono man mano con i cani da bestiame locali, fino a produrre la razza che oggi conosciamo con il nome di Rottweiler. Con il passare del tempo la cittadina di Rottweil crebbe dal punto di vista commerciale; i macellai e gli allevatori notarono l'intelligenza e l'astuzia di questi cani e decisero di iniziare ad addestrarli a condurre i bovini ai mercati. Attorno al 1900 la legge vietò il trasporto del bestiame su strada e dunque il Rottweiler ...

Pseudogravidanza della cagna

DI CHE COSA SI TRATTA La pseudogravidanza della cagna conosciuta anche come pseudociesi o gravidanza isterica è considerata come una condizione fisiologica che può manifestarsi nella cagna dopo 1-2 mesi dalla fine del calore. Il sintomo più eclatante è l’aumento di volume delle mammelle che secernono una sostanza biancastra simile al latte. Spesso la cagna in corso di pseudogravidanza si comporta come se si trovasse nel pieno di una gravidanza vera e propria. Infatti diventa protettiva nei confronti di oggetti inanimati, si isola o cerca l’approvazione del proprietario. LE CAUSE Gli ormoni in questo periodo giocano un ruolo fondamentale. Infatti l’insorgenza della pseudogravidanza è causata dall’improvviso aumento del tasso di prolattina in seguito alla caduta del progesterone. Il progesterone prima prepara il tessuto mammario alla secrezione, mentre la prolattina agisce secondariamente determinando la produzione di latte. Qualsiasi abbassame...

La displasia del gomito e dell’anca

Le patologie scheletriche dell’accrescimento comprendono tutte quelle alterazioni o malattie ossee che si manifestano o si sviluppano nel corso del primo anno di vita del nostro cucciolo. Il periodo si può considerare lievemente variabile a seconda della razza del cane.  Generalmente queste patologie hanno una componente genetica e/o ereditaria, che si trasmette dai genitori ai cuccioli. La parte genetica determina il grado di manifestazione della patologia, vuol dire che il cucciolo può presentare completamente il difetto o può presentarlo solo in piccola parte.  Oltre a questa componente, in molte patologie scheletriche esiste anche una importante componente ambientale, questa influenzerà la manifestazione fenotipica della patologia, cioè potrà aumentare o diminuire l’espressione della componente genetica. Molto complicato, ma cerchiamo di chiarire e  facciamo un esempio con la Displasia dell'Anca del Cane : se un cucciolo, nel suo DNA, ha una componente geneti...