Passa ai contenuti principali

Il bambino ed il gatto

 

Il gatto, pur avendo un carattere più indipendente di quello del cane e pur non essendo particolarmente incline ad obbedire agli ordini impartiti, è sicuramente un animale dolce ed affettuoso nei confronti delle persone con le quali convive.

La prima e molto diffusa diceria da sfatare è che i gatti possano essere nocivi nei confronti dei neonati, addirittura soffocandoli nella culla! Alla base di queste credenze potrebbe esserci la ricerca, da parte dei gatti, di posti caldi e morbidi in cui dormire: il gatto potrà accedere alla stanza del neonato per familiarizzare con le novità dell’ambiente e con i nuovi odori, ma gli dovrà essere precluso l’accesso alla culla o al lettino (potrebbe bastare coprire la culla con una rete o una zanzariera) e soprattutto gli si dovrà proibire l’accesso alla stanza quando il bimbo dorme.

clip_image002

Va da sé che il gatto di casa debba essere regolarmente vaccinato e periodicamente controllato dal veterinario e che particolare attenzione vada riservata alla pulizia sia dell’animale che della lettiera; un’altra utile e semplice pratica da mettere in atto è quella di spuntare regolarmente le unghie del gatto, abituandolo però gradualmente e con il debito anticipo rispetto all’arrivo del nascituro, per ridurre il rischio di graffi accidentali.

Come anche per il cane, risulterà assai più semplice e meno traumatico l’inserimento del neonato se gli orari ed i ritmi del gatto non verranno stravolti in occasione del suo arrivo: qualsiasi cambiamento andrà fatto gradualmente e bisognerà cercare di ritagliare uno spazio dedicato al gioco ed alle coccole, se questa era l’abitudine in precedenza. Nello stesso modo andranno rispettati gli spazi in cui il gatto era abituato a rifugiarsi.

All’arrivo del bambino la maggior parte dei gatti, nei primi giorni, se ne starà più isolato e studierà il nuovo arrivato a distanza. Quando deciderà di avvicinarsi, non bisognerà allontanarlo, ma coinvolgerlo fin da subito nella vita del nuovo arrivato e consentirgli di annusarlo, anche se sempre e solo sotto la supervisione di un adulto.

clip_image003

Un vero rapporto si instaurerà con il gatto quando il bambino avrà, intorno ai due anni d’età, raggiunto il completo sviluppo motorio: potrà infatti giocare con lui, cosa che il gatto adora, mentre insegue una pallina o si nasconde.

E’ in questo momento che diventa fondamentale insegnare al bambino a rispettare il gatto, facendogli capire che è un essere vivente e non un giocattolo e fornendogli alcune regole di comportamento che eviteranno ai due cuccioli di farsi male reciprocamente. Al contrario del bambino, infatti, il gatto ama la tranquillità e trascorre molto tempo dormendo: il bambino dovrà imparare a dirottare la sua vivacità su altri obiettivi quando il gatto gli segnala il desiderio di essere lasciato in pace; dovrà imparare a trattarlo con delicatezza, evitando di spaventarlo con urli o rumori forti, ad accarezzarlo, possibilmente senza tirargli la coda, a lasciarlo tranquillo quando mangia, dorme, o fa i suoi bisogni.

Sarà in ogni caso prudente, finché il bambino è piccolo e non avrà imparato a capire i segnali del suo amico a quattro zampe, che i genitori partecipino ai loro incontri e che correggano, con la dolcezza e le spiegazioni del caso, eventuali comportamenti sbagliati del bambino, sdrammatizzando anche le piccole incomprensioni che potrebbero sfociare in un graffietto.... Questi piccoli accorgimenti consentiranno al bambino di convivere serenamente con il gatto e di godere della sua piacevole compagnia.

clip_image004

 

A cura dello staff di Animalstore

Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed o alla newsletter per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti di TGPET.net.
Lascia un commento per dire la tua o per chiedere informazioni

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Rottweiler

Con piacere riportiamo il punto di vista di puppyschool.it sulla razza Rottweiler un cane di tutti ma non per tutti. L'origine di questa razza risale al XIII secolo quando Marco Polo descrisse per la prima volta i mastini del Tibet, da cui discenderebbero i Rottweiler. I mastini del Tibet venivano utilizzati come guardiani degli accampamenti militari dagli antichi Romani: le legioni romane sarebbero giunte, insieme ai mastini, fino in Germania e più precisamente a Rottweil,nel Wurtemberg. In questo luogo i mastini si incrociarono man mano con i cani da bestiame locali, fino a produrre la razza che oggi conosciamo con il nome di Rottweiler. Con il passare del tempo la cittadina di Rottweil crebbe dal punto di vista commerciale; i macellai e gli allevatori notarono l'intelligenza e l'astuzia di questi cani e decisero di iniziare ad addestrarli a condurre i bovini ai mercati. Attorno al 1900 la legge vietò il trasporto del bestiame su strada e dunque il Rottweiler ...

Pseudogravidanza della cagna

DI CHE COSA SI TRATTA La pseudogravidanza della cagna conosciuta anche come pseudociesi o gravidanza isterica è considerata come una condizione fisiologica che può manifestarsi nella cagna dopo 1-2 mesi dalla fine del calore. Il sintomo più eclatante è l’aumento di volume delle mammelle che secernono una sostanza biancastra simile al latte. Spesso la cagna in corso di pseudogravidanza si comporta come se si trovasse nel pieno di una gravidanza vera e propria. Infatti diventa protettiva nei confronti di oggetti inanimati, si isola o cerca l’approvazione del proprietario. LE CAUSE Gli ormoni in questo periodo giocano un ruolo fondamentale. Infatti l’insorgenza della pseudogravidanza è causata dall’improvviso aumento del tasso di prolattina in seguito alla caduta del progesterone. Il progesterone prima prepara il tessuto mammario alla secrezione, mentre la prolattina agisce secondariamente determinando la produzione di latte. Qualsiasi abbassame...

La displasia del gomito e dell’anca

Le patologie scheletriche dell’accrescimento comprendono tutte quelle alterazioni o malattie ossee che si manifestano o si sviluppano nel corso del primo anno di vita del nostro cucciolo. Il periodo si può considerare lievemente variabile a seconda della razza del cane.  Generalmente queste patologie hanno una componente genetica e/o ereditaria, che si trasmette dai genitori ai cuccioli. La parte genetica determina il grado di manifestazione della patologia, vuol dire che il cucciolo può presentare completamente il difetto o può presentarlo solo in piccola parte.  Oltre a questa componente, in molte patologie scheletriche esiste anche una importante componente ambientale, questa influenzerà la manifestazione fenotipica della patologia, cioè potrà aumentare o diminuire l’espressione della componente genetica. Molto complicato, ma cerchiamo di chiarire e  facciamo un esempio con la Displasia dell'Anca del Cane : se un cucciolo, nel suo DNA, ha una componente geneti...