Passa ai contenuti principali

Cioccolata vietata

Arrivano le prime feste e con esse le prime abbuffate di cibo, così anche Fido in queste occasioni è tentato a chiederci insistentemente ogni sorta di golosità. Ma voi dovrete tener duro, non cedete alla tentazione di dargli piccoli assaggi di pietanze elaborate, dolci e soprattutto cioccolata.
Ormai è risaputo: la cioccolata fa male ai cani. I motivi sono svariati: dal vomito alla diarrea, convulsioni, iperattività, tremori muscolari, irrequietezza, accelerazione o diminuzione della frequenza cardiaca, respiro accelerato, affanno e perfino perdita di coordinazione muscolare.

Gli effetti collaterali sono dunque diversi e colpiscono gran parte degli apparati del cane. Tutto ciò a causa della presenza di due tossine nella cioccolata: metilxantine e teobromina. La prima ha un effetto stimolante mentre la seconda aumenta la produzione di urina, rilassa i vasi sanguigni e stimola il cuore, questo basterebbe a spiegare parte dei sintomi che si verificano.

clip_image002

Ecco perché il cane non deve mangiare cioccolata, con l’ingestione di 9 mg per chilo di peso corporeo di caffeina o teobromina si iniziano a notare i primi sintomi. Iniziano a verificarsi sintomi gravi a circa 20 mg/lb che possono sfociare in convulsioni e morte del vostro amico a quattro zampe all’arrivo dei 27 mg di teobromina e caffeina per libbra (ricordiamo che 1 lb = 0.45 kg) di peso corporeo. Il cioccolato al latte contiene ben 58 mg/oz (1 oz = 0.06 lb) di teobromina, quindi una dose inferiore a 1 g di cioccolato al latte per ogni chilo di peso corporeo potrebbe potenzialmente causare la morte del cane. Ricordate che più amaro è il cioccolato e maggiore è il livello di teobromina quindi aumenta la probabilità di intossicazione.

Dunque se il vostro amico Fido mangia troppa cioccolata e da chiari sintomi di malessere, prima di tutto consultate il vostro veterinario, il quale valuterà la situazione e vi spiegherà come agire nel più breve tempo possibile. Se potete cercate di prendere nota del tipo di cioccolata e stimate la quantità consumata per fornire il maggior numero di informazioni al veterinario.

clip_image004

Alla luce di tutto ciò vi consigliamo di intraprendere la strada del “capobranco” severo e incorruttibile, non cedendo a nessuna richiesta di dolci e quant'altro da parte di Fido, al fine di evitare spiacevoli malesseri al vostro amico 4 zampe e di veder rovinate le tanto attese feste!

Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed o alla newsletter per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti di TGPET.net.
Lascia un commento per dire la tua o per chiedere informazioni

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Rottweiler

Con piacere riportiamo il punto di vista di puppyschool.it sulla razza Rottweiler un cane di tutti ma non per tutti. L'origine di questa razza risale al XIII secolo quando Marco Polo descrisse per la prima volta i mastini del Tibet, da cui discenderebbero i Rottweiler. I mastini del Tibet venivano utilizzati come guardiani degli accampamenti militari dagli antichi Romani: le legioni romane sarebbero giunte, insieme ai mastini, fino in Germania e più precisamente a Rottweil,nel Wurtemberg. In questo luogo i mastini si incrociarono man mano con i cani da bestiame locali, fino a produrre la razza che oggi conosciamo con il nome di Rottweiler. Con il passare del tempo la cittadina di Rottweil crebbe dal punto di vista commerciale; i macellai e gli allevatori notarono l'intelligenza e l'astuzia di questi cani e decisero di iniziare ad addestrarli a condurre i bovini ai mercati. Attorno al 1900 la legge vietò il trasporto del bestiame su strada e dunque il Rottweiler ...

Pseudogravidanza della cagna

DI CHE COSA SI TRATTA La pseudogravidanza della cagna conosciuta anche come pseudociesi o gravidanza isterica è considerata come una condizione fisiologica che può manifestarsi nella cagna dopo 1-2 mesi dalla fine del calore. Il sintomo più eclatante è l’aumento di volume delle mammelle che secernono una sostanza biancastra simile al latte. Spesso la cagna in corso di pseudogravidanza si comporta come se si trovasse nel pieno di una gravidanza vera e propria. Infatti diventa protettiva nei confronti di oggetti inanimati, si isola o cerca l’approvazione del proprietario. LE CAUSE Gli ormoni in questo periodo giocano un ruolo fondamentale. Infatti l’insorgenza della pseudogravidanza è causata dall’improvviso aumento del tasso di prolattina in seguito alla caduta del progesterone. Il progesterone prima prepara il tessuto mammario alla secrezione, mentre la prolattina agisce secondariamente determinando la produzione di latte. Qualsiasi abbassame...

La displasia del gomito e dell’anca

Le patologie scheletriche dell’accrescimento comprendono tutte quelle alterazioni o malattie ossee che si manifestano o si sviluppano nel corso del primo anno di vita del nostro cucciolo. Il periodo si può considerare lievemente variabile a seconda della razza del cane.  Generalmente queste patologie hanno una componente genetica e/o ereditaria, che si trasmette dai genitori ai cuccioli. La parte genetica determina il grado di manifestazione della patologia, vuol dire che il cucciolo può presentare completamente il difetto o può presentarlo solo in piccola parte.  Oltre a questa componente, in molte patologie scheletriche esiste anche una importante componente ambientale, questa influenzerà la manifestazione fenotipica della patologia, cioè potrà aumentare o diminuire l’espressione della componente genetica. Molto complicato, ma cerchiamo di chiarire e  facciamo un esempio con la Displasia dell'Anca del Cane : se un cucciolo, nel suo DNA, ha una componente geneti...