Passa ai contenuti principali

Il bambino e il cane

Uomini e cani sono abituati a convivere sin dai tempi più remoti, probabilmente perché accomunati dalla socialità, dall’adattabilità, dal desiderio di gioco, dalla curiosità e dal bisogno di esprimere i propri sentimenti.

Ed è proprio attraverso l’esternazione dei sentimenti ed il gioco che il bambino stabilisce immediatamente un rapporto con il cane. Uno dei primi giochi dei bambini è, infatti, quello di lanciare gli oggetti che si trovano nel suo raggio d’azione, mentre il cane ha innato in sé l’istinto del riporto: quale connubio più riuscito ed appagante per entrambe le parti?

clip_image002

Il fatto, però, che la maggior parte dei cani sia abitualmente docile e non aggressivo nei confronti dei bambini non deve far dimenticare come la convivenza vada regolata da norme comportamentali e di comunicazione che consentiranno al bambino di avvicinarsi nel modo corretto al cane, evitando il crearsi di fraintendimenti che potrebbero sfociare in atteggiamenti aggressivi.

Sarà necessario insegnare al bambino:

  • che il cane non va disturbato quando mangia o riposa, perché potrebbe sentirsi minacciato
  • che è necessario lasciarsi annusare dal cane, perché è uno dei suoi metodi per fare conoscenza
  • che bisogna parlargli con voce calma e senza urlare, perché potrebbe spaventarsi, e chiamarlo con il suo nome prima di accarezzarlo
  • che quando lo si accarezza, bisogna farlo con dolcezza, senza tirargli le orecchie o la coda
  • che se il cane cerca di prendere un oggetto che il bambino ha in mano, è bene lasciarglielo
  • che è molto importante chiedere il permesso al proprietario, prima di accarezzare un cane che non si conosce, soprattutto quando è legato
  • che non è prudente fissare negli occhi un cane che non si conosce, perché potrebbe interpretarlo come un gesto di sfida e, se dominante, non accettarlo
  • che una femmina con i cuccioli va sempre avvicinata con prudenza e sempre in compagnia di un adulto, perché il suo istinto di protezione è spesso più forte della sua tolleranza nei confronti dell’umano
  • che, allo stesso modo, il suo istinto di difesa della proprietà, soprattutto quando è in macchina, potrebbe prevalere sulle buone maniere
  • che non bisogna mai intromettersi nella zuffa tra due cani, sanno sbrigarsela da soli e, di solito, chi ci rimette è l’intruso
  • che se un cane ringhia o mostra i denti quando lo si accarezza, bisogna smettere immediatamente, allontanarsi con calma e senza correre ed avvisare un adulto dell’episodio

clip_image002[5]

  • che quando un cane corre verso il bambino, quest’ultimo deve superare la paura, rimanere fermo con le braccia lungo il corpo e con lo sguardo verso l’alto, altrimenti il cane si sentirà in dovere di rincorrerlo

Se il bambino imparerà e metterà in atto queste poche e semplici regole, il suo rapporto con i cani sarà semplice e ricco di soddisfazioni.

A cura dello staff di Animalstore

Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed o alla newsletter per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti di TGPET.net.
Lascia un commento per dire la tua o per chiedere informazioni

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Rottweiler

Con piacere riportiamo il punto di vista di puppyschool.it sulla razza Rottweiler un cane di tutti ma non per tutti. L'origine di questa razza risale al XIII secolo quando Marco Polo descrisse per la prima volta i mastini del Tibet, da cui discenderebbero i Rottweiler. I mastini del Tibet venivano utilizzati come guardiani degli accampamenti militari dagli antichi Romani: le legioni romane sarebbero giunte, insieme ai mastini, fino in Germania e più precisamente a Rottweil,nel Wurtemberg. In questo luogo i mastini si incrociarono man mano con i cani da bestiame locali, fino a produrre la razza che oggi conosciamo con il nome di Rottweiler. Con il passare del tempo la cittadina di Rottweil crebbe dal punto di vista commerciale; i macellai e gli allevatori notarono l'intelligenza e l'astuzia di questi cani e decisero di iniziare ad addestrarli a condurre i bovini ai mercati. Attorno al 1900 la legge vietò il trasporto del bestiame su strada e dunque il Rottweiler ...

Pseudogravidanza della cagna

DI CHE COSA SI TRATTA La pseudogravidanza della cagna conosciuta anche come pseudociesi o gravidanza isterica è considerata come una condizione fisiologica che può manifestarsi nella cagna dopo 1-2 mesi dalla fine del calore. Il sintomo più eclatante è l’aumento di volume delle mammelle che secernono una sostanza biancastra simile al latte. Spesso la cagna in corso di pseudogravidanza si comporta come se si trovasse nel pieno di una gravidanza vera e propria. Infatti diventa protettiva nei confronti di oggetti inanimati, si isola o cerca l’approvazione del proprietario. LE CAUSE Gli ormoni in questo periodo giocano un ruolo fondamentale. Infatti l’insorgenza della pseudogravidanza è causata dall’improvviso aumento del tasso di prolattina in seguito alla caduta del progesterone. Il progesterone prima prepara il tessuto mammario alla secrezione, mentre la prolattina agisce secondariamente determinando la produzione di latte. Qualsiasi abbassame...

La displasia del gomito e dell’anca

Le patologie scheletriche dell’accrescimento comprendono tutte quelle alterazioni o malattie ossee che si manifestano o si sviluppano nel corso del primo anno di vita del nostro cucciolo. Il periodo si può considerare lievemente variabile a seconda della razza del cane.  Generalmente queste patologie hanno una componente genetica e/o ereditaria, che si trasmette dai genitori ai cuccioli. La parte genetica determina il grado di manifestazione della patologia, vuol dire che il cucciolo può presentare completamente il difetto o può presentarlo solo in piccola parte.  Oltre a questa componente, in molte patologie scheletriche esiste anche una importante componente ambientale, questa influenzerà la manifestazione fenotipica della patologia, cioè potrà aumentare o diminuire l’espressione della componente genetica. Molto complicato, ma cerchiamo di chiarire e  facciamo un esempio con la Displasia dell'Anca del Cane : se un cucciolo, nel suo DNA, ha una componente geneti...