Passa ai contenuti principali

Happy Feet torna a casa

Il pinguino Happy Feet è stato finalmente caricato sulla nave Tangaroa alla volta dell'Antartide. Lo aspetterà un viaggio di quattro giorni in una gabbia refrigerata, prima di essere liberato nell'oceano presso un'isola abitata da suoi simili. Dopo un ultimo controllo medico, a Happy Feet , sotto sedativo, sono stati prelevati campioni di sangue ed è stato attaccato alle piume della sua schiena un trasmettitore Gps che permetterà di monitorare e seguire tutti i suoi spostamenti, fino alla crescita delle nuove piume. Sarà accompagnato da Lisa Argilla, il veterinario che lo ha curato e seguito nello zoo di Wellington, insieme alla sua equipe, per assicurarsi che il ritorno a casa di Happy Feet si compia senza problemi.

741b1adfe8ff848ecd2f

La sua è stata un'incredibile avventura che aveva stupito tutti: aveva percorso a nuoto più di tremila chilometri prima di essere ritrovato da un passante su una spiaggia neozelandese, stremato dalla fatica e dalla fame. Si era cibato della sabbia scambiandola per neve, così i veterinari dello zoo di Wellington che lo hanno ricoverato, hanno effettuato un intervento chirurgico per rimuoverla.

 
Le immagini della webcam diffuse in tempo reale che riprendevano Happy Feet hanno fatto il giro del mondo, la sua storia aveva spinto molti ad effettuare donazioni allo zoo dove era ospitato. Il pinguino imperatore era ormai diventato famosissimo nel mondo del web con più di 120 mila "fan" e molti gruppi dedicati a lui su Facebook e Twitter. Prima della sua partenza, per salutarlo, si sono dati appuntamento allo zoo circa 1700 persone, soprattutto bambini, vestiti in bianco e nero per l'occasione.
Dopo aver raccolto tanta celebrità, il pinguino imperatore più famoso del mondo è pronto per tornare a casa.

bottone-animalstore380Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed o alla newsletter per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti di TGPET.net.
Lascia un commento per dire la tua o per chiedere informazioni

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Rottweiler

Con piacere riportiamo il punto di vista di puppyschool.it sulla razza Rottweiler un cane di tutti ma non per tutti. L'origine di questa razza risale al XIII secolo quando Marco Polo descrisse per la prima volta i mastini del Tibet, da cui discenderebbero i Rottweiler. I mastini del Tibet venivano utilizzati come guardiani degli accampamenti militari dagli antichi Romani: le legioni romane sarebbero giunte, insieme ai mastini, fino in Germania e più precisamente a Rottweil,nel Wurtemberg. In questo luogo i mastini si incrociarono man mano con i cani da bestiame locali, fino a produrre la razza che oggi conosciamo con il nome di Rottweiler. Con il passare del tempo la cittadina di Rottweil crebbe dal punto di vista commerciale; i macellai e gli allevatori notarono l'intelligenza e l'astuzia di questi cani e decisero di iniziare ad addestrarli a condurre i bovini ai mercati. Attorno al 1900 la legge vietò il trasporto del bestiame su strada e dunque il Rottweiler ...

Pseudogravidanza della cagna

DI CHE COSA SI TRATTA La pseudogravidanza della cagna conosciuta anche come pseudociesi o gravidanza isterica è considerata come una condizione fisiologica che può manifestarsi nella cagna dopo 1-2 mesi dalla fine del calore. Il sintomo più eclatante è l’aumento di volume delle mammelle che secernono una sostanza biancastra simile al latte. Spesso la cagna in corso di pseudogravidanza si comporta come se si trovasse nel pieno di una gravidanza vera e propria. Infatti diventa protettiva nei confronti di oggetti inanimati, si isola o cerca l’approvazione del proprietario. LE CAUSE Gli ormoni in questo periodo giocano un ruolo fondamentale. Infatti l’insorgenza della pseudogravidanza è causata dall’improvviso aumento del tasso di prolattina in seguito alla caduta del progesterone. Il progesterone prima prepara il tessuto mammario alla secrezione, mentre la prolattina agisce secondariamente determinando la produzione di latte. Qualsiasi abbassame...

La displasia del gomito e dell’anca

Le patologie scheletriche dell’accrescimento comprendono tutte quelle alterazioni o malattie ossee che si manifestano o si sviluppano nel corso del primo anno di vita del nostro cucciolo. Il periodo si può considerare lievemente variabile a seconda della razza del cane.  Generalmente queste patologie hanno una componente genetica e/o ereditaria, che si trasmette dai genitori ai cuccioli. La parte genetica determina il grado di manifestazione della patologia, vuol dire che il cucciolo può presentare completamente il difetto o può presentarlo solo in piccola parte.  Oltre a questa componente, in molte patologie scheletriche esiste anche una importante componente ambientale, questa influenzerà la manifestazione fenotipica della patologia, cioè potrà aumentare o diminuire l’espressione della componente genetica. Molto complicato, ma cerchiamo di chiarire e  facciamo un esempio con la Displasia dell'Anca del Cane : se un cucciolo, nel suo DNA, ha una componente geneti...