Passa ai contenuti principali

Scalibor

Al fine di fornire un servizio completo andiamo a vedere più nel dettaglio lo SCALIBOR il protector-band.
Esistono 2 misure del protector band, 48 cm con 0,760 g di deltametrina e 65 cm con 1 g di principio attivo.

La deltametrina è una molecola appartenente alla famiglia dei piretroidi di sintesi, con spiccata attività acaricida ed insetticida; essa agisce modificando la permeabilità del canale del sodio, provocando nel parassita ipereccitabilità, seguita da paralisi, tremori e morte. Presenta un efficace effetto antifeeding nei confronti dei flebotomi.

Immagine 5

Vediamo quali sono le indicazioni:

Infestazioni da parassiti sensibili alla deltametrina. Prevenzione delle infestazioni da zecche per 6 mesi, prevenzione delle infestazioni da pulci per 4 mesi e prevenzione della puntura di flebotomi per un periodo di 5 mesi e prevenzione della puntura delle zanzare (Culex pipiens pipiens) per un periodo di 6 mesi.

Per ottenere una protezione completa nei confronti di zecche, pulci, flebotomi e zanzare, noi consigliamo di sostituire il collare dopo 3-4 mesi dall’ applicazione, mantenendo il collare costantemente indossato da Aprile a Novembre. Il collare deve essere applicato ai cani almeno 1 settimana dell’esposizione ai parassiti.

Poiché il prodotto nei confronti delle zecche non ha un’azione repellente classica, è possibile osservare la presenza di zecche anche dopo l’applicazione del collare. I parassiti muoiono una volta esposti al principio attivo presente sul cane.

Esistono alcune precauzioni:

Non utilizzare nei cani con nota ipersensibilità al principio attivo.
Non utilizzare nei cuccioli di età inferiore a 7 settimane.
Non utilizzare nei gatti.
Non utilizzare il collare in animali che presentino lesioni cutanee estese.

A volte, in soggetti particolarmente sensibili, possono comparire arrossamenti e irritazioni locali, in tal caso bisogna rimuovere immediatamente il collare.

scalibor

Come va applicato:

Regolare il collare attorno al collo dell’animale senza stringerlo. Tagliare la parte eccedente, lasciandone ulteriori 5 cm a partire dal fermaglio e poi fissare il collare. Il bagno non pregiudica la qualità del collare.

In caso di ingestione accidentale del collare da parte del cane si consiglia una visita veterinaria ed un trattamento sintomatico (generalmente i sintomi si risolvono in 48 ore).

Ora conosci le sue caratteristiche acquistalo subito cliccando sul prodotto e mettilo a FIDO lui vuole essere protetto. Clicca subito e approfitta dell’offerta di animalstore.it.

clicca1

Se vuoi saperne di più lascia un commento e ti risponderemo al più presto.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Rottweiler

Con piacere riportiamo il punto di vista di puppyschool.it sulla razza Rottweiler un cane di tutti ma non per tutti. L'origine di questa razza risale al XIII secolo quando Marco Polo descrisse per la prima volta i mastini del Tibet, da cui discenderebbero i Rottweiler. I mastini del Tibet venivano utilizzati come guardiani degli accampamenti militari dagli antichi Romani: le legioni romane sarebbero giunte, insieme ai mastini, fino in Germania e più precisamente a Rottweil,nel Wurtemberg. In questo luogo i mastini si incrociarono man mano con i cani da bestiame locali, fino a produrre la razza che oggi conosciamo con il nome di Rottweiler. Con il passare del tempo la cittadina di Rottweil crebbe dal punto di vista commerciale; i macellai e gli allevatori notarono l'intelligenza e l'astuzia di questi cani e decisero di iniziare ad addestrarli a condurre i bovini ai mercati. Attorno al 1900 la legge vietò il trasporto del bestiame su strada e dunque il Rottweiler ...

Pseudogravidanza della cagna

DI CHE COSA SI TRATTA La pseudogravidanza della cagna conosciuta anche come pseudociesi o gravidanza isterica è considerata come una condizione fisiologica che può manifestarsi nella cagna dopo 1-2 mesi dalla fine del calore. Il sintomo più eclatante è l’aumento di volume delle mammelle che secernono una sostanza biancastra simile al latte. Spesso la cagna in corso di pseudogravidanza si comporta come se si trovasse nel pieno di una gravidanza vera e propria. Infatti diventa protettiva nei confronti di oggetti inanimati, si isola o cerca l’approvazione del proprietario. LE CAUSE Gli ormoni in questo periodo giocano un ruolo fondamentale. Infatti l’insorgenza della pseudogravidanza è causata dall’improvviso aumento del tasso di prolattina in seguito alla caduta del progesterone. Il progesterone prima prepara il tessuto mammario alla secrezione, mentre la prolattina agisce secondariamente determinando la produzione di latte. Qualsiasi abbassame...

La displasia del gomito e dell’anca

Le patologie scheletriche dell’accrescimento comprendono tutte quelle alterazioni o malattie ossee che si manifestano o si sviluppano nel corso del primo anno di vita del nostro cucciolo. Il periodo si può considerare lievemente variabile a seconda della razza del cane.  Generalmente queste patologie hanno una componente genetica e/o ereditaria, che si trasmette dai genitori ai cuccioli. La parte genetica determina il grado di manifestazione della patologia, vuol dire che il cucciolo può presentare completamente il difetto o può presentarlo solo in piccola parte.  Oltre a questa componente, in molte patologie scheletriche esiste anche una importante componente ambientale, questa influenzerà la manifestazione fenotipica della patologia, cioè potrà aumentare o diminuire l’espressione della componente genetica. Molto complicato, ma cerchiamo di chiarire e  facciamo un esempio con la Displasia dell'Anca del Cane : se un cucciolo, nel suo DNA, ha una componente geneti...