Passa ai contenuti principali

Eukanuba Puppy Taglia Grande e Gigante

 I cuccioli di taglia grande/ gigante hanno un ritmo di crescita più lento rispetto ai conspecifici di piccole dimensioni: alcuni impiegano addirittura 24 mesi a raggiungere una completa maturazione. Data l'elevata mole somatica, inoltre, tendono ad essere maggiormente soggetti a patologie muscolo-scheletriche legate, spesso, proprio a problematiche durante l'accrescimento. Dimensioni così grandi richiedono grandi quantità di energia, proteine e minerali (soprattutto calcio), ma bisogna stare molto attenti a come vengono “distribuite” durante la crescita: un eccesso di tali componenti può produrre gravi danni tanto quanto un apporto carente. image

Alla luce di quanto detto e data l'importanza cruciale dell'alimentazione, per garantire al nostro amico a quattro zampe una vita longeva e in salute, è bene sapere che esistono in commercio alimenti specifici (sia nella formulazione secca che umida) studiati specificatamente per raggiungere un corretto equilibrio tra i vari nutrienti per soddisfare i bisogni peculiari delle diverse taglie.

Eukanuba Puppy per taglie grandi è un alimento completo e bilanciato per cuccioli di taglia grande e gigante che da adulti peseranno + di 25kg. Questo prodotto offre l'apporto ottimale di proteine, calcio ed energia, tutte le vitamine e i minerali per favorire nei cuccioli di taglia grande e gigante un armonioso sviluppo scheletrico e muscolare. Contiene ingredienti di alta qualità e un’elevata quantità di proteine animali, derivate principalmente dal pollo.

COMPOSIZIONE:

 Immagine 6

Pollo e tacchino disidratati (> 24%, una fonte naturale di glucosamina e condroitinsolfato), mais, grano, sorgo, grasso animale, riso, uova intere disidratate, polpa di barbabietola disidratata (> 2,5%), estratti di proteine del pollo, olio di pesce, lievito di birra in polvere, cloruro di potassio, cloruro di sodio, fruttoligosaccaridi (0,15%), carbonato di calcio, estratto di calendula.

COMPONENTI ANALITICI:

Proteine 26%, Grassi 14%, Acidi Grassi Omega-6 2,00%, Acidi Grassi Omega-3 0,40%, DHA (acido docosaesaenoico) 0,10%, Umidità 8%, Ceneri gregge 5,40%, Cellulosa greggia 2,50%, Calcio 0,8%, Fosforo 0,70%.

ADDITIVI:

Vitamine:Vitamina A 15000 UI/kg, Vitamina D3 750 UI/kg, Vitamina E (a-tocoferolo) 200 mg/kg, ß-carotene 1mg/kg.

RAZIONE GIORNALIERA

Immagine 4

Se volete saperne di più sull'alimentazione ideale per cuccioli di taglia grande/gigante, leggete l'articolo relativo su TGVET.net (Alimentazione nei cuccioli di taglia grande e gigante)image

 

 

PKG0830

IN OFFERTA DA www.animalstore.it

Inoltre ti offriamo uno sconto del 5% Immagine 7sul sito www.animalstore.it inserendo il codice  TGVET2011 nell'apposito spazio al momento dell'acquisto.

Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed o alla newsletter per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti di TGPET.net.
Lascia un commento per dire la tua o per chiedere informazioni

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Rottweiler

Con piacere riportiamo il punto di vista di puppyschool.it sulla razza Rottweiler un cane di tutti ma non per tutti. L'origine di questa razza risale al XIII secolo quando Marco Polo descrisse per la prima volta i mastini del Tibet, da cui discenderebbero i Rottweiler. I mastini del Tibet venivano utilizzati come guardiani degli accampamenti militari dagli antichi Romani: le legioni romane sarebbero giunte, insieme ai mastini, fino in Germania e più precisamente a Rottweil,nel Wurtemberg. In questo luogo i mastini si incrociarono man mano con i cani da bestiame locali, fino a produrre la razza che oggi conosciamo con il nome di Rottweiler. Con il passare del tempo la cittadina di Rottweil crebbe dal punto di vista commerciale; i macellai e gli allevatori notarono l'intelligenza e l'astuzia di questi cani e decisero di iniziare ad addestrarli a condurre i bovini ai mercati. Attorno al 1900 la legge vietò il trasporto del bestiame su strada e dunque il Rottweiler ...

Pseudogravidanza della cagna

DI CHE COSA SI TRATTA La pseudogravidanza della cagna conosciuta anche come pseudociesi o gravidanza isterica è considerata come una condizione fisiologica che può manifestarsi nella cagna dopo 1-2 mesi dalla fine del calore. Il sintomo più eclatante è l’aumento di volume delle mammelle che secernono una sostanza biancastra simile al latte. Spesso la cagna in corso di pseudogravidanza si comporta come se si trovasse nel pieno di una gravidanza vera e propria. Infatti diventa protettiva nei confronti di oggetti inanimati, si isola o cerca l’approvazione del proprietario. LE CAUSE Gli ormoni in questo periodo giocano un ruolo fondamentale. Infatti l’insorgenza della pseudogravidanza è causata dall’improvviso aumento del tasso di prolattina in seguito alla caduta del progesterone. Il progesterone prima prepara il tessuto mammario alla secrezione, mentre la prolattina agisce secondariamente determinando la produzione di latte. Qualsiasi abbassame...

La displasia del gomito e dell’anca

Le patologie scheletriche dell’accrescimento comprendono tutte quelle alterazioni o malattie ossee che si manifestano o si sviluppano nel corso del primo anno di vita del nostro cucciolo. Il periodo si può considerare lievemente variabile a seconda della razza del cane.  Generalmente queste patologie hanno una componente genetica e/o ereditaria, che si trasmette dai genitori ai cuccioli. La parte genetica determina il grado di manifestazione della patologia, vuol dire che il cucciolo può presentare completamente il difetto o può presentarlo solo in piccola parte.  Oltre a questa componente, in molte patologie scheletriche esiste anche una importante componente ambientale, questa influenzerà la manifestazione fenotipica della patologia, cioè potrà aumentare o diminuire l’espressione della componente genetica. Molto complicato, ma cerchiamo di chiarire e  facciamo un esempio con la Displasia dell'Anca del Cane : se un cucciolo, nel suo DNA, ha una componente geneti...