La Nepeta cataria, nota anche come Catnip, è una pianta della famiglia delle Labiatae o Lamiacee, conosciuta anche come la famiglia della menta, ed è una pianta da fiore.
I suoi cugini sono basilico, origano e menta: queste piante producono olii essenziali che contengono terpenoidi (ossia le biomolecole che conferiscono ad ogni pianta un aroma caratteristico) saporiti e aromatici come il limonene, mentolo e menta.
Il nepetalactone è il costituente chimico principale dell'olio essenziale di Nepeta cataria e agisce, nei confronti dei gatti, come un attrattivo. Questo costituente chimico entra in contatto con il felino attraverso l’apparato olfattivo.
Anche il più volubile felino, se predisposto geneticamente, difficilmente resiste alla tentazione esercitata dal Catnip, sia che trovi la pianta in natura, sia che gli venga offerta dopo la raccolta e l’essiccazione: nei negozi di animali viene venduta come polverina o liquido, spesso in combinazione con i giocattoli del gatto.
La Dottoressa Carolyn M. McDaniel, medico veterinario presso il Feline Health Center della Cornell University di Ithaca, nello Stato di New York, sostiene che fino ai tre mesi d’età i gatti siano indifferenti al Catnip. Successivamente, dice, il gatto dovrà essere geneticamente predisposto al richiamo di quest’erba: la percentuale sensibile corrisponderebbe a circa il 50% della popolazione felina. La sensibilità al catnip è ereditaria: un gattino con un solo genitore catnip-sensibile ha una possibilità su due di ereditare tale caratteristica mentre un gattino, i cui genitori siano entrambi sensibili, ha tre possibilità su quattro. La McDaniel sostiene inoltre che non esista correlazione tra la sensibilità al catnip ed il sesso, o il colore o la razza.
Il Catnip è stato usato anche come medicinale per uso umano, date le sue proprietà lenitive e gli effetti lievemente anestetizzanti. La pianta può essere consumata come tè, tintura, infuso o impiastro. Il nepetalactone è anche un repellente naturale per le zanzare.
Dove trovarlo:
Puoi trovare il catnip che abbiamo scelto ed alcuni giochi per gatto, ripieni di catnip, cliccando su: www.animalstore.it
A cura dello staff di Animalstore
Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed o alla newsletter per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti di TGVET.net.
Lascia un commento per dire la tua o per chiedere informazioni
Commenti
Posta un commento